• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Web series made in Italy: arriva "Stuck" [VIDEO]

Score

615 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/12/2011

Il 2011 è stato in assoluto l'anno delle web series: i numeri raggiunti da alcune di queste 'fiction' sono davvero sbalorditivi, specie se paragonati alle grandi produzioni televisive che, nonostante gli alti costi, trovano invece sempre più difficoltà. Quella della fruizione di prodotti narrativi audiovisivi via web sembra dunque diventare una strada sempre più percorsa, e sempre più aziende, oltre che giovani film makers e professionisti, si stanno adeguando e cavalcano il successo di questo fenomeno.

Anche in Italia non siamo rimasti indifferenti al fascino di questi prodotti, realizzati a basso costo ma spesso di eccellente qualità. "Freaks!" e "Other" sono gli esempi più noti, ma potremmo portarne tanti altri. Oggi vi parliamo di "Stuck - The Chronicles of David Rea", web serie italiana da poco sbarcata sul web che si caratterizza, oltre che per un cast d'eccellenza, per il fatto di essere stata realizzata completamente in lingua inglese.

Stuck nasce dall'intuizione dei fondatori della casa di produzione 'THEREYOUGO', Ivan Silvestrini e Riccardo Sardonè. La serie ruota attorno alle vicende di David Rea, giovane emotional trainer. Ma prima di anticiparvi troppo, vi proponiamo la breve intervista realizzata proprio con Ivan Silvestrini, regista e sceneggiatore di Stuck.

1. Ivan, raccontaci cosa vi ha spinto a realizzare Stuck.

È sempre più difficile trovare spazio espressivo all'interno di produzioni televisive e cinematografiche consolidate. Oggi però ci troviamo davanti a una contingenza social-cultural-tecnologica inedita le cui potenzialità sono tutte da esplorare.
Da un lato il pubblico giovane (e non solo) vive sempre più "in rete", un pubblico sempre più vasto che apprezza maggiormente un intrattenimento frammentario, fatto di forme brevi, piccoli video su YouTube, fruiti in maniera più o meno disordinata; e da un altro lato ancora la rivoluzione tecnologica delle fotocamere reflex in grado di produrre filmati HD (e di YouTube o Vimeo di supportarli) rende possibile produrre a costi molto bassi filmati di alta qualità e condividerli con facilità con il mondo libero.
E ancora: la rete è un luogo di libertà espressiva; tematiche e linguaggi che non si uniformano a quelli dominanti vi possono trovare spazio e, ci auguriamo, successo.
Io ho sempre trovato un po' stretto il linguaggio dominante della televisione italiana, ma amo la serialità e da tempo desideravo confrontarmici come scrittore e regista.
L'incontro con Riccardo, un vero visionario del futuro globale digitale e dei relativi possibili mercati in espansione, mi ha convinto a scrivere STUCK... A lui è piaciuto e abbiamo deciso di coprodurlo.

2. Considerata la vostra esperienza nel campo televisivo, quali differenze avete riscontrato nel lavorare su un progetto pensato per il web e non per la televisione?

La mia esperienza nel campo televisivo è molto limitata, ma credo di parlare a nome di entrambi quando dico che la differenza più palpabile è l'inebriante sensazione di assoluta libertà...E ovviamente la spregiudicata carenza di fondi!
L'obiettivo di una produzione del genere è quello di autoalimentarsi attraverso sponsorizzazioni, ma gli sponsor devono arrivare a vederti come un ritorno d'immagine interessante, e per esser questo c'è bisogno di crearsi un pubblico, c'è bisogno di esistere, e quindi le prime immagini di STUCK, forse persino le prime puntate saranno totalmente autoprodotte. Il nostro impegno sarà quello di non far sentire i nostri limiti di budget come un peso per lo spettatore. La sfida è aperta.

3. Come mai avete scelto di realizzare Stuck in lingua inglese e non in italiano?

STUCK è un prodotto per la rete globale, l'inglese è la lingua più diffusa su Internet, e personalmente ne adoro l'estetica fonetica, la trovo molto più vicina al mio modo di pensare. Ovviamente saranno disponibili i sottotitoli in italiano.

4. Nell'ideare Stuck vi siete ispirati a qualche altra web serie?

No. Se vogliamo fare qualche paragone potrei dire che STUCK ha il cinismo di "Dr. House", il senso dell'indagine interiore di "In Treatment", il tutto rimescolato con una buona dose di "Californication".

5. Bene, qualche anticipazione sulla trama?  ;-)

David Rea è un esperto di blocchi esistenziali (emotional trainer) e ha un metodo tutto suo di "sbloccare" i suoi pazienti.
Diviso tra le attenzioni di tre donne che controllano i suoi sensi di colpa, il suo cuore e i suoi soldi; aiutato dal suo imbarazzante avvocato; perseguitato da coloro che ha, più o meno indirettamente, danneggiato con il suo approccio terapeutico "pioneristico", David cerca in ogni puntata di aiutare qualcuno mentre tutto il suo mondo cade a pezzi.
STUCK è una serie sulla manipolazione, spietatamente comica, pregna di sadismo sentimentale, in cui tutti si rivedranno. "Come" si vedranno è un altro discorso!
Il copione ha riscosso un discreto successo e ci ha permesso di formare un cast d'eccezione tra cui spiccano, oltre al mio socio e coproduttore Riccardo Sardonè, Ivana Lotito, Vincenzo Alfieri, Valentina Izumi, Gaia Scodellaro, Stefano Masciolini e Mark Lawrence (di Band of Brothers, ndr). Si aggiungeranno loro protagonisti di episodio a sorpresa.
Le riprese hanno subito un rallentamento poiché tra novembre e dicembre sono stato impegnato sul set del mio primo lungometraggio da regista, ma a gennaio riprenderanno e con un po' di fortuna l'episodio 1 sarà in rete a febbraio.

Allora, vi siete incuriositi? Noi tantissimo, e aspettiamo con impazienza l'uscita del primo episodio! Stay Tuned!

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto