• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fallimento, l’evoluzione naturale di una startup?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

446 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/10/2011

L’evoluzione naturale di una startup è il fallimento, scrive Paul Graham nel suo post Why startups hub work.
Il cofondatore di Y Combinator spiega perché in alcuni luoghi le startup anziché fallire, come accadrebbe altrove, ce la fanno.

In che modo?

Il ragionamento parte dall'immaginazione di una mappa delle città rappresentate per numero di startup riuscite sul totale della popolazione. Fa notare Graham che la scena visiva sarebbe caratterizzata da un territorio “abitato” a macchie, il cui tessuto startupper non è omogeneo perché la maggior parte dei luoghi sono stati spruzzati con lo "startupicide".

Ecco i punti affrontati nella sua analisi:

A. La metafora delle città contaminate da uno “startupcide”

Sebbene la gente sia astuta e ambiziosa, ci sono luoghi in cui le startup non riescono a sopravvivere. Ma capito che non è vero che la maggior parte delle città uccide le startup, la riflessione si è spostata su altri fattori.

B. L'antropologia urbana del fallimento

Piuttosto che pensare alla maggior parte dei luoghi come posti non adatti alla buona riuscita delle startup, sarebbe più giusto pensare alle startup con un potenziale intrinseco di fallimento, come se fosse nella loro natura.

Questo dato si verifica poichè tutti sono avvelenati dallo startupcida. Ma in alcuni luoghi hanno trovato il modo di difendersi con un antidoto.

Infatti, ovunque le startup falliscono presto. Stranamente, invece, in posti come la Silicon Valley ce la fanno. Che cosa le preserva, allora?


C. Le componenti dell'antidoto contro il fallimento

C1. L’ambiente

Questa componente è particolarmente utile nella prima fase di vita di una startup. Generalmente è considerata un salto nel vuoto, qualcosa di insolito da fare, come fosse un atto di coraggio vero e proprio.

Nella maggior parte dei luoghi, se avviamo una startup, la gente ci tratta come se fossimo dei disoccupati. La gente nella Valle non si lascia impressionare, ma, anzi, ci presta molta attenzione. Chiunque sia stato lì sa che cosa significa: poco importa se possiamo sembrare inesperti o poco promettenti, né come la nostra idea si presenti inizialmente, perché ci si è abituati a vedere come tutti inesperti, arrivati con idee che all'inizio suonano poco promettenti, alcuni anni più tardi diventino miliardari.


Avere gente intorno a noi che abbia cura di ciò che stiamo facendo, sostiene Graham, ha un potere straordinariamente forte. Anche i più ostinati ne diventano suscettibili alla fine.

Nella maggior parte delle altre città, la prospettiva di avviare una startup non gode della stessa fiducia, invece nella Valle è proprio una condizione “alla moda”. Il motivo è che spesso anche le persone che non lo farebbero, lì sono nella situazione ottimale per farlo. Vanno perciò appoggiate per la buona riuscita dell'impresa.

“Finchè siete ad un punto nella vostra vita in cui potete sopportare la probabilità di non riuscire, il miglior modo scoprire se siete adatti a dirigere una startup è di provarla”.

C2. Le probabilità

L'insieme delle probabilità di incontrare la gente che può aiutarci ha un potere: esso varia in base alla preoccupazione della gente intorno a noi. Questo sentimento di sfiducia infatti è come una specie di radiazione che colpisce allo stesso modo tutti noi.

Al contrario, la compresenza dei fattori positivi producono la probabilità “miracolosa” per compensare i disastri che tipicamente accadono alle startup. Continuamente le startup incontrano ostacoli, ma nella Valle le motivazioni a farcela lì sono più forti, così la probabilità stessa di sopravvivenza della startup è molto più alta.

Non si può dire precisamente se questo miracolo avverrà, “ma se siete in un hub startup le buone cose inattese probabilmente vi accadranno, soprattutto se le meritate”.

L'antidoto, perciò, è la gente. Non è l'infrastruttura fisica della Silicon Valley o il “momento giusto”.

Concludendo, là dove la collaborazione è incoraggiata, anche tra gli stessi fondatori di startup diverse, avviene un processo di accellerazione vero e proprio.

“Gran parte della funzione di YC è di accelerare quel processo. Siamo una specie di valle all'interno della valle, in cui la densità di gente che lavora alle startup, così come la loro volontà di aiutarsi l'un l'altra, sono (fattori) amplificate artificialmente”.


C3. La quantità delle persone coinvolte

Per creare un hub sartup abbiamo bisogno di molta gente interessata a loro.


Una volta che abbiamo abbastanza gente interessata allo stesso problema, si cominciano a fissare anche le norme sociali.

Ed è particolarmente importante che l'atmosfera intorno possa incoraggiarci a fare qualcosa che ci sembra, altrimenti, troppo ambizioso. Mediamente l'ambiente è negativizzato solo per una questione di mentalità.

“Noto questo ogni volta che sorvolo la Valle: potete percepire che qualcosa, in qualche modo, si sta accendendo […]. La Silicon Valley non assomiglia a Boston, o New York, o LA, o CC. Ho provato chiedermi quale parola avrei usato per descriverla e la parola che è venuta in mente era ottimismo”.

Le osservazioni di Graham sono lineari e convincenti e credo debbano essere prese in seria considerazione: la coerenza di fondo manca al nostro sistema è esattamente ciò che serve per realizzare la desiderata Italian Valley.

E'una dimostrazione logica che merita di essere valutata.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto