• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La norma 'ammazza-blog': quanto c'è di vero [DIRITTI DIGITALI]

Score

454 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/09/2011

"Nel momento in cui si toccano i diritti fondamentali, non è questione di essere più o meno pessimisti, più o meno critici, ma ci sarebbe veramente un'accelerazione verso la chiusura di quelli che si chiamano spazi di democrazia e libertà".

Poche, semplici parole, ma sufficienti a Stefano Rodotà - la frase è la chiosa di una intervista rilasciata a Giacomo Russo Spena per MicroMega - per circoscrivere con esattezza il punto nevralgico della riforma delle intercettazioni e, per quanto ci interessa in questa sede, della contestata norma contenuta nel comma 29 dell'art. 3 del Disegno di Legge C. 1415-B, prontamente ribattezzata con il nome di 'ammazza blog'.

La norma che il Parlamento si appresta (con tutta probabilità) ad approvare, e che dispone che

"Per le trasmissioni radiofoniche o televisive, le dichiarazioni o le rettifiche sono effettuate ai sensi dell’articolo 32 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177. Per i siti informatici, livi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, e dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono"

contiene in sè un principio che potrebbe rivelarsi liberticida: obbligare chiunque sia titolare/amministratore/responsabile di un 'sito informatico' - definizione quanto mai vaga ed omnicomprensiva - a rettificare entro 48 ore, dietro semplice richiesta, qualsiasi dichiarazione/informazione diffusa o pubblicata, senza alcun previo accertamento della legittimità della richiesta stessa. In mancanza, il soggetto inottemperante può essere calpito da una senzione fino a 12.000 euro.

Il testo, e la disposizione in esso contenuta, erano stati approvati al Senato con modifiche nel giugno dello scorso anno, e quindi trasmessi in seconda lettura alla Camera. Ma anche il web a volte dimentica; e così il testo del Disegno di Legge ed il comma 29 erano stati consegnati ad un temporaneo oblio, lontani dai riflettori.

All'inizio dell'anno, e ancora di più prima dell'estate, in piena crisi economico-finanziaria, improvvisamente 'l'affaire intercettazioni' ritorna in cima alla 'agenda politica' del Paese. Nuova luce per il disegno di legge, e con esso per le tante polemiche: 'la norma non si applica ai blog ed ai siti amatoriali', 'la norma verrà emandata', 'ancora la fabbrica dell'indignazione all'opera'. Tanti ne hanno scritto in questi giorni, illustri editorialisti, esperti di internet, giuristi come blogger. Ogni voce ha espresso opinioni, idee, interpretazioni.

Il problema, che sembra sfuggire a chi dovrebbe guidarci, è che l'informazione online o, meglio, la libertà di manifestazione del proprio pensiero, al di là del principio di responsabilità - per cui ciascuno risponde delle proprie affermazioni, e su cui nessuno discute - non è esattamente la stessa cosa di un giornale online, di una testata, di un sito professionale. Assoggettare blog e siti amatoriali alla medesima disciplina prevista anche per i 'padroni dell'informazione' non tiene nella benchè minima considerazione le differenze strutturali, dimensionali e operative tra gli stessi, giocando a loro favore e danneggiando chi ha fatto dell'informazione e della comunicazione semplicemente un (legittimo) hobby.

Il blogger vorrà rischiare? o, invece, per paura di incorrere nella sanzione deciderà semplicmente di rettificare, senza approfondire e valutare la richiesta, considerando anche le poche - 48 -ore a disposizione?

Il web ha fatto risuonare le sue mille voci, con quella libertà che ha trovato la sua massima espansione proprio nel web stesso, in quelli che Rodotà ha definito 'spazi di democrazia e libertà': ciascuno con la possibilità di affermarsi, al di là del denaro, della classe sociale di appartenenza, al di là delle opportunità che la vita a volte ci offre e spesso ci nega. A volte, semplicemente spazi: forum, blog, siti personali, 'naturali' amplificatori delle possibilità comunicative di ciascuno di noi.

Non è proprio questa la ricchezza che si vuole salvaguardare? quella che chiamiamo libertà della rete, e che è necessariamente libertà delle persone nella Rete. 

E' corretto, non dico il contrario, prevedere limitazioni alla diffusione delle intercettazioni - e lo dico da avvocato non penalista, quindi pronta ad essere smentita in qualsiasi momento da chi è più esperto di me - ma tale limitazione deve essere realizzata con appositi strumenti normativi, non certo comprimendo la libertà di espressione con modalità simili o analoghe a quelle previste dal comma 29.

Al di là del contenuto di questa specifica norma, della presunta imperizia che vi si legge o della possibile intenzione (censoria) che ne trapela, la chiusura degli spazi di democrazia e libertà non può essere avvallata in alcun modo e per nessuna ragione. Nè da questa, nè dalle norme che, forse, a questa seguiranno. E' un principio chiaro quanto assoluto.

Ai governi di tutto il mondo, l'arduo compito di interretarlo ed applicarlo.

A noi, quello di farlo rispettare, ove fosse necessario. Dalla piazza vera - come quella di ieri a Roma - o da questa (piazza) virtuale.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto