• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Read Write Reality – Report dal workshop

Score

390 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luigi Ferrara 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/09/2011

Esplorazione teorica e pratica

Si è concluso venerdì scorso il workshop READ/WRITE REALITY, dedicato all’esplorazione delle possibilità dell’ubiquitous publishing e presentato da FakePress Publishing e Art is Open Source in collaborazione con noi di Ninja Marketing, Centro Studi Etnografia Digitale e l'Ostello Borgo Scacciaventi.

Realtà Aumentata, customizzazione di contenuti dinamici, ubiquitous publishing e relative tecnologie e metodologie sono stati i focus della 3+1 giorni di (intensa) attività sperimentale, coordinata da Oriana Persico e Salvatore Iaconesi. Questi concetti, che fanno parte dello stesso ambito tecnologico e pertanto vengono spesso confusi, utilizzano strumenti diversi per arricchire l’ambiente circostante con altri livelli di realtà che vanno concretamente a sovrapporsi a ciò che vediamo normalmente con i nostri occhi.

Io e un'altra trentina di persone, tra cui Laura Alessandrini ed Alessandro Sabatucci del Centro Studi Etnografia Digitale (che hanno collaborato nella stesura di questo post), abbiamo avuto modo di toccare con mano e, ancora meglio, di pubblicare realmente qualcosa per "aumentare" il territorio di Cava de'Tirreni.

Un film in Realtà Aumentata

La fase sperimentale del progetto ha prodotto un vero e proprio film in realtà aumentata contestualizzato e geolocalizzato a Cava de’Tirreni. Il filo conduttore assegnatoci era la rappresentazione degli ultimi attimi prima della fine del mondo (che, a detta dei Maya, avverrà nel dicembre 2012), con la presenza del caffè come elemento di continuità con il territorio.

Per avere più punti di vista simultanei, e quindi i livelli multipli di realtà, abbiamo formato dei gruppetti da 6 o 7 persone per realizzare dei piccoli cortometraggi, che poi sono stati pubblicati successivamente sulla piattaforma apposita.

Passeggiando nelle vicinanze (o all’interno) dell’Ostello Borgo Scacciaventi è possibile rintracciare i contenuti “aumentati” che abbiamo disseminato in giro con l’app dedicata Read Write Reality, che dovrebbe già essere disponibile sull'App Store.

Il workshop ha avuto anche un approfondimento antropologico/etnografico: un’esperienza di babà aumentato alla Pasticceria Leone di Calvanico.

Gli strumenti utilizzati

Le unità fondamentali sono stati i QR Code e Fiducial Marker. I QR Code sono codici a barre bidimensionali, che possono contenere diverse tipologie di informazioni (link, testi, indirizzi email) con l’obiettivo di facilitarne l’accesso tramite uno smartphone dotato di fotocamera. I Fiducial Marker sono oggetti bidimensionali utilizzati come segnaposto per elementi di realtà aumentata (volendo anche veri e propri oggetti tridimensionali). Utilizzando ad esempio una webcam ed un software adatto sarebbe possibile visualizzare l’anteprima di un prodotto direttamente sul suo packaging.

Per poter lavorare con QR e Marker abbiamo utilizzato una semplice piattaforma Wordpress, dalle possibilità opportunamente "aumentate" (è proprio il caso di usare questo termine) con tre plugin: I primi due sono stati realizzati dallo staff di FakePress stesso, il terzo è stato scritto e sviluppato anche con alcuni partecipanti al workshop.

1- MACME, acronimo di “Multi Author Cross Medial Ecosystem”, è una piattaforma open source che trasforma un semplice blog Wordpress in un sistema di publishing cross-mediale. Grazie a questo strumento, chiunque può produrre la propria pubblicazione cross-mediale in realtà aumentata e distribuirla autonomamente attraverso un sito, un ebook, un’app (per iPhone e iPad e a breve Android).

Una volta installato, il plugin consente al suo utilizzatore di inserire i propri contenuti come normali post di WordPress e, grazie a modifiche e funzionalità aggiuntive, di esportare output differenti; una particolare funzionalità specificamente dedicata alla realtà aumentata consente inoltre di generare automaticamente i QRcode e i Fiducial Marker desiderati, per rendere fruibili contenuti multimediali, in realtà aumentata ed esperienze interattive (video, foto, link, oggetti tridimensionali).

2- NeoReality è invece un browser per l'augmented reality (cioè un’applicazione che consente la visualizzazione degli elementi) completamente gratuito ed open source che usa siti costruiti in Wordpress come CMS. Il suo obiettivo è, inoltre, quello di permettere di gestire, esprimere ed essere proprietari dei dati (invece di puntare su piattaforme che si basano su servizi esterni), ed avere così la giusta libertà di espressione, di informazione e di comunicazione.

3- Acquisite le conoscenze basilari dei plugin già citati, è stato sviluppato un nuovo plugin con l’ausilio del linguaggio di programmazione PHP.

Data actor, chiamato così perchè è un vero e proprio attore del nostro film in realtà aumentata, pur non essendo umano partecipa attivamente al progetto. E’ stato concepito specificamente per aggiungere un ulteriore livello di informazione sulla realtà aumentata, visualizzando a 5 metri di altezza tutti i tweet relativi ai tag di interesse (nel nostro caso quindi caffè e fine del mondo), con la possibilità inoltre di geolocalizzarli.

Conclusioni

Una visione più ampia delle potenzialità dell’augmented reality ci lascia immaginare uno scenario in cui qualunque elemento affianca alla propria funzione originaria quella di spazio per la comunicazione. I molteplici punti di vista che si possono correlare con la realtà aumentata sono la base fondamentale dell’aspetto etico dell’ubiquitous publishing, ovvero la sua democraticità. Chiunque può lasciare il suo segno, la sua impronta in qualsiasi luogo, con uno sforzo relativamente basso e costi risibili grazie all'open source.

Se vi interessa, potete scaricare il software kit del workshop qui.

NB: il babà aumentato è opera di Marius Mele.

Scritto da

Luigi Ferrara 

Grafico e traduttore per passione, alterna lampi di genio a tuoni di stupidità. Curioso per natura, amante della tecnologia, appassionato di musica e lettore vorace. In una p… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luigi Ferrara  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ottimizza WordPress a prova di SEO
Verizon vende Tumblr ad Automattic, la società di WordPress
Niantic ha lanciato il videogioco in realtà aumentata di Harry Potter come Pokémon Go: oggi il primo evento dal vivo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto