• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come, quando e perché i brand creano un'app

Score

457 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lorenzo Muro 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/09/2011

 

Come si muovono i brand avvicinandosi al mondo mobile? Quali mosse compiono una volte diventate più esperte? Scopriamolo!

Vi avevamo già parlato qui del Developers Economics - Vision Mobile, esplorando il viaggio che compie un'app verso i market. Oggi invece vedremo come si comportano i brand sia quando approcciano per la prima volta al mondo Mobile, sia dopo aver acquisito una certa esperienza. Trovate il link all'intero documento nei link a fondo pagina.

Il viaggio a tre fasi

Vediamo nel dettaglio le  tre fasi che le aziende attraversano avvicinandosi al  mondo mobile secondo Vision Mobile.

Newbie: principianti

Il primo timido passo di un'azienda è creare un'app come piccola parte  della strategia di Digital Marketing, solitamente a puro scopo pubblicitario. La maggior parte di queste applicazioni vengono sviluppate per iPhone e distribuite esclusivamente sull'App Store per il semplice vantaggio che offre: "publish-once-sell-everywhere". Può volerci dai tre mesi a un anno perché l'azienda sia pronta a "Sbarcare" nel nuovo mondo mentre c'è ancora poca attenzione nel misurare l'effettivo successo dell'applicazione al di là del semplice numero di download. Raramente a questo livello si vedono app che offrono qualche servizio aggiuntivo.

In altri casi, è il CEO che irrompe nell'ufficio del marketing manager, chiedendo a gran voce come mai l'azienda non ha un app mobile, quando l'iPhone di sua figlia è strapieno di app.

Street Smart: Brand che hanno fatto esperienza

In questa fase, cambiano le domande che l'azienda si pone riguardo la propria app:

"Come possiamo fornire un servizio migliore attraverso il canale Mobile?" 

"Come possiamo rendere la vita dei nostri clienti più facile?"

Si passa dal totale affidamento a terzi della produzione dell'app a una maggiore attenzione al design e alle funzionalità, che vengono ora prodotte anche all'interno dell'azienda stessa. L'app mobile comincia a integrarsi con le strategie generali di business, con diverse visioni che possono spaziare dal punto di contatto con l'utenza al mezzo per spingere i clienti in un cross selling  fra un prodotto e quello successivo. In questa fase è comune che l'app sia gratuita, per raggiungere il più alto numero di utenze possibile,  e viene traslata anche sul Market di Android con lo stesso scopo.

I Connoisseurs: gli esperti

Ciò che definisce le aziende esperte, oltre a compiere perfettamente tutte le azioni descritte sopra,  è la consapevolezza dell'importanza strategica del canale Mobile, che non è più una scelta. Tutte le iniziative condotte su questo canale sono ben definite e inquadrate in una solida strategia di business: l'app è uno dei principali fattori di successo delle azioni di Digital Marketing.

 

Mobile Drivers e funzionalità

La tabella qui sopra mostra molto chiaramente quali sono i principali tipi di app che le aziende lanciano sui market. Ma quali sono i driver che spingono i brand a fare questo? Ecco un piccolo elenco degli obiettivi possibili

  • Aumentare Retention e Fedeltà
  • PR e Advertising per incrementare l'accessibilità al marchio e Awareness
  • Migliorare l'esperienza del cliente, per esempio attraverso servizi specifici legati nelle vicinanze dell'utente
  • Creare una community attorno al brand e mantenerla attraverso eventi e iniziative
  • Mobile Shopping
  • Per attrarre e trattenere clienti in un luogo fisico specifico
  • Battere i concorrenti in velocità, dando al brand un'immagine "tecnologicamente avanzata" e innovativa.

 

Apple vs Android: per i Brand è una questione complicata

La scelta della piattaforma su cui posizionare la propria applicazione, è tutt'altro che scontata e facile. Essendo inoltre un mondo nuovo, spesso i Marketing Manager si trovano in difficoltà nello scegliere il sistema operativo più adatto, che sia l'alba della nascita di una nuova figura professionale, il Mobile Marketing Manager? Le conoscenze richieste sono sempre più specifiche perchè si tratta di  un canale che non ha molte cose in comune con tutti gli altri mezzi digitali più "classici"

Come possiamo vedere dallo schema qui in alto, la prima scelta delle aziende è Apple iOS (iPhone e iPad), seguita da tutte le altre in ordine di importanza. Ma quali sono i fattori principali da considerare nel decidere quale dovrebbe essere la piattaforma più adatta?

 

Compatibilità, user experience e molti altri fattori

Sul Web, scegliendo 2 o 3 browser si riesce a raggiungere l'80% dell'utenza mentre nel mondo Mobile, scegliendo i tre sistemi più famosi se ne raggiunge solo il 20%. Basta questo per capire come non sia solo una scelta tra Apple o Android, ma un sofisticato intreccio fra funzionalità, user - experience, il raggiungere il giusto pubblico e i costi delle operazioni.

Non basta, vengono fatte considerazioni sul business model (come faremo soldi?) sulla possibilità di implementare funzioni (funzionerà questo?) le demografiche dei clienti (Chi usa Android e chi Apple?) il tempo di produzione, il costo di mantenimento e così via. La scelta è molto complicata, e da questa lista non esaustiva si possono facilmente capire due cose: la prima è che raramente le aziende decidono di sviluppare per tutte le piattaforme, la seconda è che è facile sottostimare la complessità di queste scelte.

HTML 5

Per chiudere questo veloce sguardo al mondo Mobile "Lato brand" non possiamo non menzionare html 5, che dovrebbe risolvere con uno standard unico tutti i problemi di sviluppo su sistemi operativi Mobile diversi. Soluzione lontana o prossimi sviluppi? La possibilità di raggiungere un mercato di massa e l'efficienza dei costi potrebbero essere due ottime ragioni per veder presto sorgere l'era di html 5. Ma il dibattito è aperto, dopo che anche Adobe si è lanciata nello sviluppo di questa tecnologia, la vedremo dominare? Cosa ne pensate?

Scritto da

Lorenzo Muro 

Laureato in comunicazione e Master in marketing e comunicazione Fukibari osservava da lontano i ninja compiere il loro lavoro fino al cruciale incontro con la guerriera Zatoki… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Muro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Inclusione e diversità danno forza alla tua strategia di comunicazione: ecco come
Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Apple potrebbe portare la connessione satellitare su iPhone14

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto