• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I Venture Capital per il rilancio del territorio aquilano [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Giuseppe Castelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/08/2011

Effettivamente il rilancio economico di un territorio strategico come quello aquilano non può passare esclusivamente attraverso la ricostruzione delle abitazioni e delle infrastrutture. In quest’ottica, la 10 to 6 Competition, rappresenta un importante opportunità per dare slancio allo sviluppo economico locale, attraverso un concorso che mira a portare sul territorio aquilano high-tech entrepreneur provenienti da tutto il mondo.

L’organizzazione promotrice che registra un partenariato di tutto rispetto (da Fondamenta SGR a M31 passando per l’Università dell’Aquila e Vertis), ha deciso di mettere in palio un milione di euro da assegnare alle 10 migliori startups che presenteranno domanda nelle diverse call previste dal bando (la prossima scade il 30 settembre 2011).

I criteri, le condizioni per la premiazione e i benefits previsti  dalla competizione li potete consultare direttamente sul sito. Noi vi lasciamo con parte di una conversazione su Skype avuta con Nicola Redi, CTO di Fondamenta SGR, il quale oltre a raccontarci come nasce la 10 to 6 Competition ci espone la sua opinione in merito alla situazione delle startup e degli spinoff in Italia.

Buongiorno Nicola e benvenuto su Ninja Marketing! Vuoi raccontarci in che modo nasce un’operazione come quella di Ten to Six Competition e quali sono i vantaggi di avere un partenariato così ampio che alterna soggetti pubblici a soggetti privati?

Il partenariato nasce con un legame che Fondamenta, e nello specifico il fondo TT Ventures, ha con il territorio dell’Aquila in quanto la fondazione della Cassa di Risparmio dell’Aquila è uno dei sottoscrittori del fondo in questione. TT ventures è un fondo di venture capital che nasce da un’idea della fondazione Cariplo al fine di dotare il sistema delle fondazioni bancarie italiane di uno strumento di venture capital finalizzato alla valorizzazione della proprietà intellettuale che si genera dalla ricerca italiana. Quindi è uno dei primissimi episodi in cui le fondazioni bancarie fanno degli investimenti perché noi siamo un fondo d’investimento, non andiamo ad attingere i nostri capitali dalle erogazioni liberali delle fondazioni. In questo modo le fondazioni fanno sistema, escono dai loro territori e mettono a disposizione i loro capitali per sviluppare il tessuto economico nazionale a partire dalla ricerca scientifica.

Le fondazioni bancarie che sostengono l’azione di TT Ventures sono otto, l’ente capofila è la fondazione Cariplo e la fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila è stata una di questi otto coraggiosi che ha scommesso e ha messo a disposizione i propri capitali per un progetto che avesse un profilo nazionale. Questo è uno tra i motivi per i quali abbiamo deciso di investire sul territorio aquilano. Oltre al legame istituzionale che ci lega al territorio aquilano, l’operazione è sostenuta anche da una rete di amicizie, professionali e non, tra me e la Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università dell’Aquila dott.ssa Paola Inverardi, Marika Di Benedetto professoressa dell’Università dell’Aquila e Ruggero Frezza presidente ed Amministratore Delegato di M31. Tutti quanti ci siamo conosciuti in ambito scientifico e tutti quanti condividiamo l’idea che la ricostruzione di una città come quella dell’Aquila non possa passare solamente dalla ricostruzione degli edifici.

Ciò che regge la nostra operazione è la volontà di rendere l’Università dell’Aquila, e le sue eccellenze nell’ambito della ricerca scientifica, il motore dello sviluppo economico del territorio. Noi come Fondamenta, ed insieme a M31 e Vertis, abbiamo deciso di mettere a disposizione, oltre ai capitali che andranno a finanziare progetti ad alto potenziale di sviluppo tecnologico anche le nostre esperienze in materia di investimenti. L’obiettivo è appunto quello di attrarre progetti da inserire nel contesto universitario aquilano affinchè vengano sviluppati localmente. Il partenariato si basa quindi su una matrice che vede quattro enti privati a supporto dell’Università dell’Aquila la quale, a nostro avviso, ha ancora molto da dire in termini di capacità di ricerca e di infrastrutture le quali verranno messe a disposizione delle imprese che vinceranno la 10 to 6 Competition.

Quindi verrà messo a disposizione uno spazio fisico per le imprese che verranno incubate?

Si l’idea di partenza sarebbe quella anche se molto dipenderà dal tipo di progetti che vinceranno la competizione. Quindi non abbiamo definito ex-ante quelli che saranno gli spazi, perchè se arriva un’azienda ICT magari di sviluppatori di tecnologie web avranno bisogno di un certo tipo di spazi invece se vince qualcuno che si occupa di  microelettronica avrà bisogno di un certo tipo di infrastrutture e quindi di un altro tipo di spazio. Ad oggi quindi, abbiamo preferito non fissare le condizioni esatte anche se la presenza di M31 potrebbe fornire lo stimolo e le competenze tecniche per una eventuale riproposizione del loro modello sul territorio aquilano.

Diciamo che preferiamo lavorare opportunisticamente ovvero vedere la tipologia di progetti che arriveranno alla competizione, quali saranno i vincitori e su quello sviluppare anche le infrastrutture più adatte alle tecnologie che ci verranno proposte. Anche per questo motivo la partnership è fondamentale perché è composta da una una filiera completa a livello di expertise. Abbiamo l’esperienza dell’incubazione di M31, abbiamo l’esperienza nostra e di Vertis per quello che riguarda l’investimento e la gestione di imprese hi tech e abbiamo l’esperienza dell’Università dell’Aquila in termini di ricerca applicata e dei suoi legami  con le grandi imprese che ci sono nel territorio aquilano.

Abbiamo appena parlato del ruolo centrale che ha l’università all’interno del partenariato. Quello che vorremo sapere noi è se, in Italia, ci sono limiti alla diffusione della cultura dello spinoff e cosa è possibile fare per migliorare la diffusione?

I dati espressi nell’ultima ricerca Netval ci parlano di un’Italia con un elevato numero di spinoff. Tuttavia, considerato ciò che emerge dal rapporto, notiamo come la stragrande maggioranza degli spinoff si pongono sul mercato più come degli studi professionali che offrono servizi di ricerca conto terzi mentre sono pochissime le spinoff che si mettono nell’ottica di andare sul mercato con prodotti e servizi, crescere e diventare delle grandi aziende. Ed è chiaro che dal lato venture capital queste ultime rappresentano le più importanti ed in questo, a mio avviso, è necessario prendere una consapevolezza fondamentale. Ed è quella per cui se nella propria vita si è dei bravissimi ricercatori non necessariamente si è anche dei bravissimi imprenditori, non necessariamente si sà costruire un business model adeguato, non si sa raggiungere il mercato e non necessariamente si sa gestire un’azienda con tutte le complessità che ne conseguono.

Quindi ciò che noi vediamo dal lato venture capital sono anche tanti tentativi, molto interessanti, delle bellissime tecnologie, su cui però non c’è la consapevolezza di come queste possono essere vendute o diventare prodotti commerciali o come possono raggiungere il mercato che sia B2B o B2C. Quindi il primo consiglio che darei è che sarebbe molto interessante che chiunque ha in mente di fare uno spinoff di prodotto che ha un’esperienza prevalentemente di ricercatore prima ancora di fare la società si trovi qualcuno che abbia un’esperienza industriale che abbia gestito un’azienda nel settore dove lui andrà ad operare e insieme facciano partire quest’azienda. Quindi è importante che ci siano dei team il più possibile misti. A concludere direi sicuramente che c’è da lavorare molto sia sulle compagini che sulla capacità di mettere a fuoco dei piani industriali che siano credibili e che non siano solo figli del fatto che è una tecnologia innovativa e che automaticamente si debba vendere.

Cosa si sente di consigliare a coloro che parteciperanno all’evento?

A loro direi che è molto importante fare quel passaggio mentale per cui non basta avere una bella tecnologia per pensare di fare un’impresa e che è molto importante chiedersi perché e quanti potranno essere i clienti al mondo che ritengano opportuno utilizzare la loro tecnologia all’interno di un certo tipo di prodotti o servizi. Questo è un passaggio fondamentale da fare, difatti non bisogna considerare il concorso come un estensione di un bando di ricerca, ma come un’opportunità per la creazione di modelli di business consolidati che possano allo stesso tempo fare da stimolo al rilancio del territorio aquilano.

Scritto da

Giuseppe Castelli 

Giuseppe Castelli nome in codice Shuriken strike. Laureato in Scienze Politiche a Bologna ha sognato fin da bambino di diventare un ninja e solo ora ha capito che i sogni prim… continua

Condividi questo articolo


Segui Giuseppe Castelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

A che punto sono le startup italiane dell’Automotive
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita dal gruppo internazionale Labelium
Il ritorno in classe si fa anche con la didattica integrata: WeSchool accelera e aiuta le scuole

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto