• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I Venture Capital per il rilancio del territorio aquilano [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

423 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Castelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/08/2011

Effettivamente il rilancio economico di un territorio strategico come quello aquilano non può passare esclusivamente attraverso la ricostruzione delle abitazioni e delle infrastrutture. In quest’ottica, la 10 to 6 Competition, rappresenta un importante opportunità per dare slancio allo sviluppo economico locale, attraverso un concorso che mira a portare sul territorio aquilano high-tech entrepreneur provenienti da tutto il mondo.

L’organizzazione promotrice che registra un partenariato di tutto rispetto (da Fondamenta SGR a M31 passando per l’Università dell’Aquila e Vertis), ha deciso di mettere in palio un milione di euro da assegnare alle 10 migliori startups che presenteranno domanda nelle diverse call previste dal bando (la prossima scade il 30 settembre 2011).

I criteri, le condizioni per la premiazione e i benefits previsti  dalla competizione li potete consultare direttamente sul sito. Noi vi lasciamo con parte di una conversazione su Skype avuta con Nicola Redi, CTO di Fondamenta SGR, il quale oltre a raccontarci come nasce la 10 to 6 Competition ci espone la sua opinione in merito alla situazione delle startup e degli spinoff in Italia.

Buongiorno Nicola e benvenuto su Ninja Marketing! Vuoi raccontarci in che modo nasce un’operazione come quella di Ten to Six Competition e quali sono i vantaggi di avere un partenariato così ampio che alterna soggetti pubblici a soggetti privati?

Il partenariato nasce con un legame che Fondamenta, e nello specifico il fondo TT Ventures, ha con il territorio dell’Aquila in quanto la fondazione della Cassa di Risparmio dell’Aquila è uno dei sottoscrittori del fondo in questione. TT ventures è un fondo di venture capital che nasce da un’idea della fondazione Cariplo al fine di dotare il sistema delle fondazioni bancarie italiane di uno strumento di venture capital finalizzato alla valorizzazione della proprietà intellettuale che si genera dalla ricerca italiana. Quindi è uno dei primissimi episodi in cui le fondazioni bancarie fanno degli investimenti perché noi siamo un fondo d’investimento, non andiamo ad attingere i nostri capitali dalle erogazioni liberali delle fondazioni. In questo modo le fondazioni fanno sistema, escono dai loro territori e mettono a disposizione i loro capitali per sviluppare il tessuto economico nazionale a partire dalla ricerca scientifica.

Le fondazioni bancarie che sostengono l’azione di TT Ventures sono otto, l’ente capofila è la fondazione Cariplo e la fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila è stata una di questi otto coraggiosi che ha scommesso e ha messo a disposizione i propri capitali per un progetto che avesse un profilo nazionale. Questo è uno tra i motivi per i quali abbiamo deciso di investire sul territorio aquilano. Oltre al legame istituzionale che ci lega al territorio aquilano, l’operazione è sostenuta anche da una rete di amicizie, professionali e non, tra me e la Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell’Università dell’Aquila dott.ssa Paola Inverardi, Marika Di Benedetto professoressa dell’Università dell’Aquila e Ruggero Frezza presidente ed Amministratore Delegato di M31. Tutti quanti ci siamo conosciuti in ambito scientifico e tutti quanti condividiamo l’idea che la ricostruzione di una città come quella dell’Aquila non possa passare solamente dalla ricostruzione degli edifici.

Ciò che regge la nostra operazione è la volontà di rendere l’Università dell’Aquila, e le sue eccellenze nell’ambito della ricerca scientifica, il motore dello sviluppo economico del territorio. Noi come Fondamenta, ed insieme a M31 e Vertis, abbiamo deciso di mettere a disposizione, oltre ai capitali che andranno a finanziare progetti ad alto potenziale di sviluppo tecnologico anche le nostre esperienze in materia di investimenti. L’obiettivo è appunto quello di attrarre progetti da inserire nel contesto universitario aquilano affinchè vengano sviluppati localmente. Il partenariato si basa quindi su una matrice che vede quattro enti privati a supporto dell’Università dell’Aquila la quale, a nostro avviso, ha ancora molto da dire in termini di capacità di ricerca e di infrastrutture le quali verranno messe a disposizione delle imprese che vinceranno la 10 to 6 Competition.

Quindi verrà messo a disposizione uno spazio fisico per le imprese che verranno incubate?

Si l’idea di partenza sarebbe quella anche se molto dipenderà dal tipo di progetti che vinceranno la competizione. Quindi non abbiamo definito ex-ante quelli che saranno gli spazi, perchè se arriva un’azienda ICT magari di sviluppatori di tecnologie web avranno bisogno di un certo tipo di spazi invece se vince qualcuno che si occupa di  microelettronica avrà bisogno di un certo tipo di infrastrutture e quindi di un altro tipo di spazio. Ad oggi quindi, abbiamo preferito non fissare le condizioni esatte anche se la presenza di M31 potrebbe fornire lo stimolo e le competenze tecniche per una eventuale riproposizione del loro modello sul territorio aquilano.

Diciamo che preferiamo lavorare opportunisticamente ovvero vedere la tipologia di progetti che arriveranno alla competizione, quali saranno i vincitori e su quello sviluppare anche le infrastrutture più adatte alle tecnologie che ci verranno proposte. Anche per questo motivo la partnership è fondamentale perché è composta da una una filiera completa a livello di expertise. Abbiamo l’esperienza dell’incubazione di M31, abbiamo l’esperienza nostra e di Vertis per quello che riguarda l’investimento e la gestione di imprese hi tech e abbiamo l’esperienza dell’Università dell’Aquila in termini di ricerca applicata e dei suoi legami  con le grandi imprese che ci sono nel territorio aquilano.

Abbiamo appena parlato del ruolo centrale che ha l’università all’interno del partenariato. Quello che vorremo sapere noi è se, in Italia, ci sono limiti alla diffusione della cultura dello spinoff e cosa è possibile fare per migliorare la diffusione?

I dati espressi nell’ultima ricerca Netval ci parlano di un’Italia con un elevato numero di spinoff. Tuttavia, considerato ciò che emerge dal rapporto, notiamo come la stragrande maggioranza degli spinoff si pongono sul mercato più come degli studi professionali che offrono servizi di ricerca conto terzi mentre sono pochissime le spinoff che si mettono nell’ottica di andare sul mercato con prodotti e servizi, crescere e diventare delle grandi aziende. Ed è chiaro che dal lato venture capital queste ultime rappresentano le più importanti ed in questo, a mio avviso, è necessario prendere una consapevolezza fondamentale. Ed è quella per cui se nella propria vita si è dei bravissimi ricercatori non necessariamente si è anche dei bravissimi imprenditori, non necessariamente si sà costruire un business model adeguato, non si sa raggiungere il mercato e non necessariamente si sa gestire un’azienda con tutte le complessità che ne conseguono.

Quindi ciò che noi vediamo dal lato venture capital sono anche tanti tentativi, molto interessanti, delle bellissime tecnologie, su cui però non c’è la consapevolezza di come queste possono essere vendute o diventare prodotti commerciali o come possono raggiungere il mercato che sia B2B o B2C. Quindi il primo consiglio che darei è che sarebbe molto interessante che chiunque ha in mente di fare uno spinoff di prodotto che ha un’esperienza prevalentemente di ricercatore prima ancora di fare la società si trovi qualcuno che abbia un’esperienza industriale che abbia gestito un’azienda nel settore dove lui andrà ad operare e insieme facciano partire quest’azienda. Quindi è importante che ci siano dei team il più possibile misti. A concludere direi sicuramente che c’è da lavorare molto sia sulle compagini che sulla capacità di mettere a fuoco dei piani industriali che siano credibili e che non siano solo figli del fatto che è una tecnologia innovativa e che automaticamente si debba vendere.

Cosa si sente di consigliare a coloro che parteciperanno all’evento?

A loro direi che è molto importante fare quel passaggio mentale per cui non basta avere una bella tecnologia per pensare di fare un’impresa e che è molto importante chiedersi perché e quanti potranno essere i clienti al mondo che ritengano opportuno utilizzare la loro tecnologia all’interno di un certo tipo di prodotti o servizi. Questo è un passaggio fondamentale da fare, difatti non bisogna considerare il concorso come un estensione di un bando di ricerca, ma come un’opportunità per la creazione di modelli di business consolidati che possano allo stesso tempo fare da stimolo al rilancio del territorio aquilano.

Scritto da

Giuseppe Castelli 

Giuseppe Castelli nome in codice Shuriken strike. Laureato in Scienze Politiche a Bologna ha sognato fin da bambino di diventare un ninja e solo ora ha capito che i sogni prim… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Castelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto