• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup e Finanziamenti: quando il ruolo della politica diventa strategico.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

378 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Castelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/06/2011

In un'Europa caratterizzata da un tessuto economico dove le piccole e medie imprese rappresentano il 60% del totale, con un numero di occupati pari a circa 100 milioni di persone, il venture capital dovrebbe essere una pratica consolidata e finalizzata a stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico. Purtroppo i dati di alcune ricerche e articoli pubblicati in questi ultimi giorni smentiscono il precedente assunto, proviamo a comprenderne i motivi.

L’Europa

Nei due articoli apparsi a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro su Arctic Startup (1,2), viene dipinta una situazione grossomodo drammatica che vede l’Europa fanalino di coda per capitali investiti in imprese ad alto potenziale di sviluppo tecnologico. I dati parlano chiaro, se negli Stati Uniti l’investimento in startup si attesta intorno ai 72$ per capita (in SV, 1800$), in Europa l’investimento resta completamente al palo con una media pari a 7$ per capita investiti. Le uniche realtà nazionali che riescono a mantenere alto il livello degli investimenti in startup restano: la Finlandia con 46$ e la Svezia con 45$ per capita sostenute anche da un sistema di istruzione e formazione che spesso affianca i National Hubs nella risoluzione dei problemi e nella commercializzazione dell’innovazione. Una particolare menzione va anche ad Israele (del quale avevamo già parlato in un precedente articolo) che fa registrare un dato pressoché doppio a quello degli Stati Uniti, con 142$ per capita, giustificato anche da un alto numero di investitori e fondi internazionali con sede in Israele.

L’Italia

In Italia, invece, per quanto riguarda il venture capital privato, non abbiamo cifre definitive ma solo stime non ufficiali che parlano di un capitale disponibile per il 2011 compreso tra una forbice di 300/350 milioni di euro solo per le imprese dell’ICT. Dal lato venture capital pubblico invece, secondo una ricerca effettuata dall’AIFI per il Sole 24Ore, tra Regione, Provincie e Camere di Commercio sono stati e verranno investiti 508,45 milioni di euro per questo 2011. Come era d’altronde prevedibile, solo un terzo di questi fondi sono stati stanziati da enti della Regione Lombardia (Finlombarda e doti camerali), 96,4 milioni nella Regione Toscana (Regione Toscana, Camere di Commercio di Prato e Pisa), 65 milioni per la Regione Veneto, 35 Milioni per la Sardegna (Zernike Meta Venture) e 34 per la Sicilia (fondo Cape, Cimino e Associati). A quanto pare le opportunità non mancano anche se il volume di capitali stanziati resta nettamente inferiore alla media dei paesi che più investono in imprese ad alto contenuto tecnologico. Forse ciò che manca all’insieme dell’iniziativa pubblica è, a detta dei tecnici, un generale coordinamento delle opportunità di finanziamento che spesso restano conosciute solo a livello locale.

Le criticità

Sia l’Europa che l’Italia soffrono di alcuni fattori strutturali che purtroppo limitano e disincentivano l’investimento in venture capital. Dal punto di vista normativo si parla spesso di forti barriere legali, oltre che burocratiche, all’entrata e all’uscita di capitali nelle società. Si registra inoltre una scarsa propensione all’imprenditorialità (emblematico a tal proposito è un claim di Enlabs che recita: Precario? Fai impresa) oltre ad un’educazione non allineata alle esigenze dello sviluppo economico e che pone poca enfasi nello STEM (sciences, technology , economy, maths) o nell’LLL (life long learning). Le università soffrono inoltre di una scarsa propensione a fare spinoff e di forti ostacoli alla trasformazione della ricerca in business. Ed infine oltre alla presenza di linee guida estremamente eterogenee che disciplinano il mercato a livello europeo si registra anche una scarsa cultura del fallimento ed una bassa propensione delle aziende c.d. big a fare acquisizione di startup per crescere e innovarsi. A chiudere, e soprattutto in Italia, mancano storie di successo che possano incentivare l’arrivo di capitali internazionali.

Alcune riflessioni

E’ inevitabile che davanti ad un quadro complessivo descritto in questo modo, la situazione del venture capital e il relativo sviluppo di un valido ecosistema di startup, stentino a decollare (anche a prescindere dal volume di capitali a disposizione). Ed è chiaro che, data la natura delle criticità appena elencate, l’intervento della politica diventa strategico. A mio avviso difatti i limiti del sistema non risiedono, né sul lato Venture Capital, né sul lato startup, bensì nell’ambiente all’interno del quale i due attori sono costretti ad operare. Sono in molti, difatti, a richiedere un’azione propositiva da parte delle istituzioni e delle forze politiche attraverso: la semplificazione del diritto societario, l’azzeramento delle barriere agli entry/exit di capitale ed il passaggio ad una burocrazia web-based. Mentre dal punto di vista dell’educazione e della formazione culturale si dovrebbe stimolare la creazione di un legame tra università e mondo dell’imprenditoria, dal lato del finanziamento pubblico si richiede di uniformare le opportunità di investimento che gli enti locali offrono e darne una maggiore visibilità. Tutte azioni che solo una efficace manovra politica, che tenti di orientare il sistema su basi more startup friendly, può garantire.

Scritto da

Giuseppe Castelli 

Giuseppe Castelli nome in codice Shuriken strike. Laureato in Scienze Politiche a Bologna ha sognato fin da bambino di diventare un ninja e solo ora ha capito che i sogni prim… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Castelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto