• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analizza la struttura finanziaria della tua startup [HOWTO]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

529 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2011

Ripercorrendo le fasi salienti comuni alla maggior parte delle startup, ho cercato di fare una panoramica degli strumenti finanziari più utilizzati nel mondo delle startup, prendendo in considerazione anche un tool gratuito che permette di proiettare i risultati delle scelte finanziarie che si operano nella struttura di una startup.
Innanzitutto è agevole capire quali sono i meccanismi che operano nelle varie fasi dell' “età finanziaria” di un azienda, subito dopo saremo in grado di capire perchè Mark Zuckerberg possiede attualmente meno del 25% di Facebook, pur restandone CEO.

Il Fund Raising

Sondando la scena startup, incontriamo spesso concetti come Seed Fund, Round A Fund o Debt Fund.
Chiunque si cimenti nell'analisi di una Business Idea e tenta di realizzarla incontra immediatamente la primaria necessità di reperire fondi, siano essi volti a coprire i primissimi costi di sviluppo di un prodotto funzionante o siano necessari per fornirsi di una struttura, emerge sempre un fabbisogno aziendale: il finanziamento.

Nel caso specifico in cui ci si occupi di startup web based, o comunque di imprese ad alta capacità innovativa, sappiamo che tra gli attori in grado di sostenerci finanziariamente possiamo individuare gli investitori, Venture Capitalist o Angels. Si tratta di persone o organizzazioni finanziarie che decidono di investire denaro in un determinato progetto d'impresa al fine di detenerne una quota di capitale. Sostanzialmente differenti dal punto di vista operativo sono invece i cosidetti Debt Fund, attraverso i quali si ricevono fondi sotto forma di mezzi finanziari ma che figureranno in bilancio come veri e propri debiti per la start up, e viceversa come crediti per l'investitore al quale si dovrà restituire in un tempo X la somma di denaro investita.
Gli strumenti finanziari tipicamente utilizzati nell'ambito startup o comunque nell'ambito dell'equity investment sono detti Investment Stages.

Possiamo trovarli menzionati continuamente guardando un qualsiasi company profile su crunchbase, si tratta di sessioni di investimento, differenziate per tipologia, che vanno a coprire il fabbisogno finanziario in una o più specifiche fasi della vita della startup sino a giungere alla exit della stessa. L'immagine può aiutare a comprenderli al meglio.

In genere si dividono in:
-Seed: fino a $100K
-Angels: possono arrivare anche ad $1M
-Round A: $1M - $10M
-Round B: $10M – $25/30M
-Debt Fund
In sostanza il Round A, B, C ed eventuali round successivi si rendono possibili solamente nel momento in cui l'azienda è ormai avviata ed utilizza questi nuovi finanziamenti per ampliarsi, per accrescere la quota di mercato o per il lancio di nuovi prodotti o servizi.

La struttura finanziaria

Per struttura finanziaria si intende la composizione del capitale aziendale ed in generale il sistema attraverso il quale l'azienda và a soddisfare la necessità di reperire fondi. Ogni qual volta una startup riceve un investimento deve cedere una quota capitale in favore dell'investitore, salvo si tratti di Debt Fund, di conseguenza in occasione di un nuovo apporto di capitale la startup si riassetta su un nuovo equilibrio societario, con conseguente ricomposizione delle percentuali di proprietà di ogni singolo azionista.

In questi casi ed altri, si rende utile un servizio come l'Equity Simulator di ownyourventure.com. necessario per valutare che tipo di incidenza avranno gli eventuali investimenti sull'assetto societario, o quali possano essere le conseguenze di eventuali scelte di investimento.

Spesso sentiamo parlare del caso di Ycombinator, che si occupa di selezionare startups o business idea per garantire al team di queste un periodo di formazione in Silicon Valley al fine di acquisirne una quota compresa tra lo 0 ed il 15% circa, o sentiamo ancora di startup che sono riuscite a superare un pitch con un investitore che ne individua le potenzialità di sviluppo e ci investe denaro, al fine di ottenerne in cambio una percentuale di azioni. Questo tipo di investimenti vengono effettuati al fine di poter ottenere un incremento di valore delle azioni che quindi potranno essere rivendute ad un prezzo di gran lunga superiore rispetto al prezzo di acquisto.

A tal proposito si differenzia il concetto di “valore aziendale” rispetto al momento in cui viene fatta la valutazione.

Nell'Equity Finance troviamo solitamente due concetti, la Pre-Money Valuation e la Post-Money Valuation. In realtà sono valutazioni di tipo finanziario che però permettono di inquadrare meglio le startup in quanto entità altamente mutevoli.

La valutazione Pre-Money è una valutazione finanziaria del valore dell'azienda effettuata prima di un round di finanziamento, mentre la valutazione Post-Money è effettuata immediatamente dopo.
La valutazione Post-Money è pari alla somma della valutazione Pre-Money e dell'ammontare dell'investimento effettuato.

Nel caso delle startup, una valutazione Pre-Money è una valutazione effettivamente molto complessa da strutturare, in quanto, se si tratta di un finanziamento seed, si stà operando su una neonata società e spesso è una valutazione frutto di aspettative, poiché non si hanno a disposizione i dati o performance numeriche passate dell'azienda, utili per effettuare un confronto con business model simili all'interno dello stesso mercato, per esempio.

A questo punto nell'interfaccia grafica dell'equity simulator incontriamo una prima fascia, dedicata all'investimento seed, o comunque il primo round di finanziamento, in questa sezione è necessario inserire i dati relativi alla valutazione Pre-Money, ossia la valutazione che avremo dato alla startup prima dell'investimento, valutazione che spesso, o sempre, è ogetto di trattativa tra l'investitore e gli startupper.

Tanto più alta sarà la percentuale di azioni che spetteranno all'investitore nella valutazione post-money, tanto più bassa sarà la valutazione pre-money effettuata.

Nel simulatore di ownyourventure.com è possibile riprodurre in vitro e virtualmente circa tre round di finanziamento. In teoria si tratta del primo investimento di tipo seed/angel e di due investimenti strutturati ripo Round A,B. In tutte le tre sezioni dedicate al singolo investimento si dovranno inserire i dati relativi alle valutazioni pre e post-Money.

Particolare attenzione è prestata all'interno dei grafici anche ai Convertible Debt, ovvero debiti di natura particolare che vengono stipulati con i Venture Capitalist o con gli Angel Investor, ma che in realtà, in caso di successo della startup, si trasformano in veri e propri investimenti nel capitale dell'azienda, trasformando i creditori in azionisti della startup a tutti gli effetti.
Questo tipo di debiti traggono origine e sono regolamentati attraverso le cosidette Convertible Notes.

Le Convertible Notes regolano appunto i Convertible Debt. In sostanza il debito si genera in fase di investimento nella startup, generalmente nel caso del primo o secondo round di investimenti. Viene utilizzato questo tipo di finanziamento in quanto, l'investitore, sottoscrivendo il credito e investendo in un periodo rischioso della vita della startup, cerca di tutelarsi vantando un credito appunto, ed in caso di fallimento potrà recuperare parte del suo investimento rifacendosi direttamente sugli asset dell'azienda, diversamente da quanto avverrebbe se l'investitore fosse detentore di una quota azionaria della stessa.

D'altra parte però, l'investitore rimane titolare di un “diritto di conversione” (da qui l'origine del termine), che gli garantisce la possibilità di diventare azionista della startup nel o nei successivi round di finanziamento, quando le condizioni risultano più favorevoli.
Inoltre all'atto della conversione, il detentore delle convertible note può usufruire (se previsto nel contratto) di uno “sconto” sull'acquisto delle nuove azioni, generalmente di circa il 30%, in ragione della sua condizione di investitore “privilegiato”.

L'utilità e l'importanza dei concetti che ho appena cercato di esplorare, diventa tangibile nel momento in cui si dà inizio alla fase di previsione finanziaria o quando si struttura un piano finanziario dell'azienda.
Nella fattispecie, il tool è in grado di effettuare proiezioni sino al terzo round di investimento e di mostrare le variazioni di queste in un periodo medio-lungo, aspetto che assume una notevole importanza pratica nel momento in cui si tenta di prevedere un possibile andamento finanziario della startup al fine di ponderare le scelte operative.

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto