• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Avanzi inaugura il nuovo incubatore di startup, intervista a Davide Agazzi [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

556 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/06/2011

Da più di 10 anni Avanzi guida le imprese nel rimodellare il proprio business e i propri processi interni in favore della sostenibilità. Un percorso che punta all'adozione da parte di un numero sempre maggiore di aziende di un modello che sappia conciliare le istanze del profitto economico con quelle della qualità della vita ambientale e sociale. In altre parole, aziende migliori per un mondo migliore, secondo un circolo virtuoso per cui la ricchezza prodotta concorre attivamente alla qualità dell'esistenza di tutti.

In questi giorni Avanzi è in fermento, e si sta rinnovando nell'immagine e nei servizi. Da questo punto di vista, la novità più grande è l'istituzione di un vero e proprio programma di incubazione rivolto a idee d'impresa con finalità sociale.
Le selezioni sono aperte, e coloro che le supereranno saranno assistiti dal team di Avanzi in tutti gli aspetti del fare startup: dalla generazione del business model alla costruzione di partnership, dalla mentorship alla raccolta fondi, in un percorso one-to-one che potrà durare da tre a quindici mesi. Ma attenzione, per candidarsi è necessario essere "imprese a finalità sociale con un’ambizione e un’urgenza: avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società in cui viviamo." Insomma è fondamentale ancora una volta l'approccio "sostenibile", che punti cioè alla creazione di ricchezza e valore sociale attraverso l'attività d'impresa.

L'altra grande novità riguarda la sede di Avanzi. Qualsiasi progetto d'incubazione ha sempre come fulcro uno spazio speciale, unico, un luogo che fa da catalizzatore di idee, energie e ispirazione. Così è anche per Avanzi, la cui nuova sede è la storica Barra-A, in passato laboratorio di un grande nome del design italiano come Brionvega, che anni addietro produceva proprio in quei locali gli iconici modelli di TV e radio che oggi sono esposti in prestigiosi musei internazionali. Barra A è ora l'habitat naturale di Avanzi, e la nuova casa di chi potrà usufruire del programma di incubazione.

Concludiamo ora con una breve intervista a Davide Agazzi, host di Barra A.

Business e sostenibilità: la sfida di Avanzi è dimostrare come due concetti apparentemente antitetici possano convivere nell'impresa di domani. Com'è nata questa intuizione e qual è la vostra vision per lo scenario produttivo del vicino futuro?

Lavorando su questi temi negli ultimi quindici anni ci siamo resi conto che business e sostenibilità non sono affatto antitetici. Il potenziale di crescita per chi riesce a conciliare questi due fattori è enorme. Le grandi imprese se ne stanno accorgendo sempre di più. E la parola green economy è sulla bocca di quasi tutti i politici ormai, anche se per lo più in periodo di campagna elettorale. Il problema è passare dalle parole all’azione. Tradurre in cose molto concrete le tante belle cose che si sentono in giro quando si parla di eco innovazione, efficienza energetica, shared value. Noi proviamo a farlo accompagnando grandi e piccole organizzazioni a compiere scelte sostenibili. Ma ci siamo accorti che gli impatti sono spesso di portata limitata. Il cambiamento radicale probabilmente richiede una rivoluzione copernicana del modo di fare impresa. Su questo abbiano deciso di investire, favorendo la nascita di organizzazioni “geneticamente” differenti, che abbiamo come mission quella di avere un impatto positivo sull’ambiente e la società che le circonda. Saranno loro a vincere, nel medio periodo, sui mercati nazionali e internazionali, cambiando il volto dell’economia come la conosciamo oggi.

Leggendo la mission di Avanzi è evidente come per voi sia importante mettere l'accento sul "fare", prendendo le distanze da coloro che di sostenibilità parlano abbondantemente ma senza concretizzare. Puoi fare luce su questo aspetto del vostro mondo? Cosa non funziona nel modo in cui oggi si affronta la tematica della sostenibilità e qual è la risposta costruttiva di Avanzi?

Non si tratta tanto di “fare”, quanto di “fare bene”. Oggi sono in tanti a fare promesse, soprattutto quando si parla di ambiente e innovazione sociale. Ma il cambio di passo avverrà solamente se alle promesse seguiranno i risultati, gli impatti. È bene darsi degli obiettivi di miglioramento. Ma occorre poi andare a vedere quali sono le performance ambientali e sociali di una organizzazione nel concreto. Rendicontarle in maniera trasparente, confrontandosi con i propri stakeholders per capire come si può fare di più e meglio. La risposta di Avanzi sta quindi soprattutto nella cultura della misurazione e della valutazione. E in una maggiore apertura verso l’esterno. Solo così riusciremo a creare per davvero un’economia davvero trasparente e responsabile. Dove a contare saranno i fatti. E non le parole.

Di recente avete inaugurato un programma di incubazione, che amplia notevolmente il raggio dei vostri servizi accostando alla consulenza un vero e proprio lavoro di mentoring per startup con destinazione sociale. Che requisiti deve avere una startup per accedere al programma?

Le start up che vogliamo aiutare a nascere e crescere non sono aziende qualsiasi, ma imprese a finalità sociale con un’ambizione e un’urgenza: avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società in cui viviamo. Le idee imprenditoriali che ci interessano sono sostenibili, perché si basano su un presupposto “geneticamente” innovativo: l’obiettivo principale dell’azione economica è la creazione di valore sociale, cioè favorire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e dei diritti fondamentali delle persone. L’equilibrio economico-finanziario è uno strumento.

In cosa vi differenziate da realtà come The Hub, presente anche a Milano?

Con gli amici di The Hub c’è un rapporto di stima e collaborazione che va avanti da tanto tempo. Stanno costruendo un network internazionale vivace e dinamico, che è un toccasana per ogni territorio in cui aprono una sede. Lavoriamo su temi in buona parte simili. Con un approccio complementare. All’interno di The Hub un giovane innovatore può trovare tanti stimoli per mettere a punto le sue idee di impresa, i contatti e le persone giuste per formare un team vincente. Avanzi se vogliamo può essere utile in uno step successivo, per imprese già costituite che vogliono fare un salto di scala, affinando il proprio business plan, trovando dei partner industriali e commerciali, entrando a far parte di un network di imprese che hanno obiettivi simili. Siamo tutti al lavoro per rendere la società in cui viviamo più equa e sostenibile. La realtà è che solo mettendoci in rete possiamo sperare di raggiungere quella massa critica che ci permette di essere per davvero dei protagonisti del cambiamento.

Qual è il nesso tra innovazione e sostenibilità? Come può la prima innescare o coadiuvare la seconda?

L’innovazione per noi ha senso solo se viene orientata alla sostenibilità. C’è grande fermento in giro. E la cosa è sotto gli occhi di tutti. Non possiamo permetterci però di ricadere nell’errore che ha portato alla bolla speculativa legata alla new economy, nel decennio passato. L’innovazione non può essere fine a se stessa. Deve avere un legame profondo con la realtà che ci circonda e con la vita di tutti i giorni. Si aprono di fonte a noi una serie di potenzialità pressoché infinite. Le nuove tecnologie ci permettono di immaginare qualsiasi cosa. Il punto è riuscire a orientarle per risolvere le questioni davvero importanti, per rivoluzionare i nostri modelli di produzione e consumo. Dobbiamo riuscire a ridurre in modo netto i nostri impatti sulle componenti ambientali, risparmiando risorse, attraverso innovazioni di carattere tecnologico e comportamentale. E dobbiamo riuscire a far fronte a quei bisogni tipicamente relazionali che caratterizzano le società benestanti, riconnettendo le persone alle loro comunità di riferimento, per ricreare quel tanto di tessuto sociale che garantisce allo stesso tempo coesione e inclusione. Queste sono le sfide che abbiamo di fronte. Queste sono le innovazioni di cui siamo alla ricerca, per riconciliare economia, ambiente e società.

Se governate in maniera illuminata, le imprese possono davvero cambiare il mondo?

Sono le persone che possono cambiare il mondo. Le imprese sono solo strumento in più per farlo. Dovremmo ricordarcelo sempre. Le scelte imprenditoriali, manageriali e di investimento sono sempre prese da singoli individui. E’ sulla loro educazione e sensibilità che dobbiamo puntare, se vogliamo cambiare il mondo.

Se volete saperne di più su Avanzi, sul suo programma di incubazione o sulle sue attività di consulenza per l'innovazione e la sostenibilità, non mancate all'evento che si terrà presso la loro sede il 23 giugno. Visitate questo link per maggiori informazioni.

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Un cinghiale come compagno di stanza: la nuova campagna di WWF
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più seguiti che parlano di sostenibilità
Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto