• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il caos controproducente intorno all’università italiana

Score

635 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Arianna Rossi 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/05/2011

Università italiane, mondo del lavoro: due parole che richiamano scenari non proprio idilliaci, soprattutto negli ultimi anni.

Presente e futuro si fondono spesso nello stesso triste colore, virante al  grigio-temporalesco, nelle stesse paure, nelle stesse ansie.

Ma è davvero tutto così negativo?

Oggi lasciamo la parola ad una voce fuori dal coro, quella di F.C., felicemente neolaureato all'Università di Urbino ed altrettanto felicemente approdato alla realtà lavorativa.

Gironzolando qua e la nella rete mi sono trovato a leggere diverse critiche sulle università italiane, polemiche che si riferiscono ad una sempre più crescente diminuzione di iscritti ed una qualità dei corsi, definita dai criticoni come “pessima”. Non essendo per nulla d’accordo con queste parole, istintivamente mi sono trovato a curiosare sul sito dell’Ateneo, che mi ha formato durante il mio percorso di studi, e, nella sezione “blog”, mi sono imbattuto in un interessantissimo articolo pubblicato da una persona, che ho avuto il piacere di conoscere non troppo tempo fa. Mi riferisco a Stefano Pivato, rettore dell’Università degli Studi di Urbino, e il titolo del post, L’identità sprecata, ha richiamato decisamente la mia attenzione.

L’articolo ci vuole mettere di fronte alla dura verità di come la cultura italiana stia rischiando di finire in pezzi e di come, ai giorni d’oggi, l’italiano sembra più preoccupato di “avere” che di “essere”.

Colmare l’essere con l’avere sembra ormai una pratica comune, come altrettanto comune, poveri noi, è divenuto paradigmare questo principio di esistenza anche in ambito scolastico/educativo. Se aggiungiamo questa osservazione alle recenti critiche sulle università italiane, una domanda mi è sorta spontanea: se già oggi assistiamo all’abbandono che conosciamo, che ci riserverà il futuro? Capiranno mai che nella scuola sarebbe ora di aggiungere quattro ore di una materia piuttosto che toglierne due di un’altra?

Dal mio punto di vista, la “ripresa” (se mai possiamo definirla così) delle Università Italiane è possibile, senza inutili critiche e senza alzare polveroni inutili che rallentano quella che è la grande macchina dell’istruzione.

Gli strumenti formativi che vengono offerti alle future menti ed il costante livello d’innovazione che le università offrono, sono elementi già presenti nella quotidianità del mondo accademico e ai quali gli studenti si appoggiano per essere stimolati e sentirsi valorizzati. Le moderne tecniche di insegnamento, che coinvolgono da vicino gli studenti, sono un ottimo punto di partenza per vedere con maggiore ottimismo le opinioni sull’università e spazzare via tutte quelle polemiche che fanno più male che bene.

Vorrei, allora, condividere con voi la mia storia, brevemente perché non vorrei annoiare nessuno. ;)

Io sono uno dei tantissimi neolaureati all’università di Urbino, iscritto “per caso” al corso di laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda. Dico per caso, perché come la maggior parte degli studenti appena usciti dalle superiori, non avevo minimamente le idee chiare sul mio futuro.

Fortunatamente la scelta si è rivelata subito ottima, infatti, durante gli anni della laurea triennale ho vissuto la mia esperienza universitaria come meglio non avrei potuto desiderare. Urbino è una città fantastica, a misura di studente, nella quale è molto facile condividere esperienze di vita e di formazione, crescendo così professionalmente ed umanamente.

La Facoltà di Economia mi ha letteralmente accolto tra le sue braccia, facendo così innamorare quello che era un liceale appena arrivato in città di una materia a lui totalmente sconosciuta. Sono stati tre anni molto coinvolgenti, attraverso i quali ho conosciuto figure che si sono rivelate fondamentali per la creazione continua di stimoli e ambizioni personali; docenti come Giancarlo Ferrero, Marco Cioppi e Fabio Musso (… giusto per citarne alcuni) mi hanno costantemente seguito attraverso i miei anni di carriera universitaria. Con la loro supervisione ho integrato il lavoro e la preparazione teorica con le parti pratiche attraverso la partecipazione a seminari coinvolgenti e dinamici, a concorsi a carattere nazionale e non per ultimo all’organizzazione di eventi e convegni per la Facoltà, facendo parte del gruppo studentesco “Insieme X Economia” (ancora attivissimo e sempre in prima fila nelle iniziative a favore degli studenti).

Una volta conclusa la triennale, mi sono ritagliato del tempo per la mia crescita professionale prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale: ho pensato fosse il caso di fare un’esperienza all’estero per migliorare la conoscenza della lingua inglese. È stato un anno incredibile in cui ho raggiunto l’obiettivo che mi ero preposto (l’inglese è ormai un “must” in ambito professionale) e che mi ha aiutato a crescere molto come individuo.

Al mio ritorno ero già iscritto alla laurea magistrale e una volta dato qualche esame nella sessione estiva ho deciso di intraprendere un’altra avventura estera, stavolta in Finlandia, partecipando al progetto Erasmus per 5 mesi.

Durante questa esperienza mi sono reso conto di come le università italiane ci diano una preparazione di gran lunga superiore, almeno per quel che riguarda l’aspetto teorico, di quelle estere. Non mi limito esclusivamente alla Finlandia, ma parlo di Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Belgio, … ecc

La convivenza, sia in ambito casalingo che universitario, con ragazzi di tutto il mondo mi ha fatto capire che in Italia dovremo sicuramente migliorare da un punto di vista pratico, ma anche che, per conoscenze teoriche e preparazione delle materie, siamo di gran lunga avanti. Basta essere propositivi e, una volta che si hanno ottime basi teoriche, passare all’aspetto operativo diventa davvero quasi automatico.

Una volta tornato a Urbino ho continuato a seguire i corsi e ho notato come l’approccio alle lezioni fosse decisamente diverso da quello della triennale, allineandosi a quello che è lo standard europeo. I docenti avevano aggiornato il loro modus operandi affiancando alla parte teorica un continuo e costante lavoro pratico attraverso Case History, presentazioni e lavori di gruppo.

In questo periodo ho conosciuto anche Alex Giordano, uno dei fondatori di Ninjamarketing, che in quel periodo era docente per la cattedra di Comunicazione Aziendale. Lezioni attive, partecipazione continua e scambio d’idee tra docente e studenti erano all’ordine del giorno; accanto alle lezioni in stile accademico c’era sempre un po’ di spazio per una chiacchierata  che permetteva di capire al meglio quegli aspetti della materia che in una lezione unidirezionale non sarebbero recepiti così chiaramente. Questo è il contesto che fa da scenario alle lezioni nel corso di specializzazione. Un corso che propone, quindi, un approccio più dinamico e coinvolgente, con docenti “open minded” che affrontano anche argomenti di frontiera, innovativi e sperimentali. È proprio così che si cercano di creare quegli stimoli che serviranno poi a sviluppare ricerche di tesi sperimentali per mettere alla prova le proprie conoscenze personali sulla materia scelta.

La tesi, infatti, è un momento fondamentale durante la propria carriera universitaria, un momento in cui senti tuo un lavoro di mesi, un lavoro che parte da zero, che crei man mano insieme al docente e che vedi prima “nascere” e poi “crescere”, un progetto che ti fa passare le notti insonni e ti tiene sveglio fino a quando non hai finito quel concetto che hai nella testa e che devi rendere più chiaro possibile per iscritto. Sembra un lavoro da pazzi, ma vi assicuro che una tesi ben fatta, sperimentale e innovativa, è una grandissima soddisfazione personale, nonché un ottimo biglietto da visita quando si va a fare un colloquio di lavoro… e vi assicuro che chiedono sempre di parlare del proprio progetto di tesi! ;)

A questo punto, secondo quello che si dice in giro, essendo l’Italia un Paese di criticoni, potreste benissimo chiedervi: si, io mi faccio un mazzo così in 5-6 anni di università, ma se poi il lavoro non c’è, tutti questi stimoli resteranno inespressi?! E allora a cosa mi è servito studiare e impegnarmi così tanto?

È proprio qui che vi voglio… ;)

Molti vi risponderebbero: “si, ma lo fai per te stesso…per una cultura personale!”

Mah.. io non sono il tipo che vi darebbe una risposta del genere.

Preferisco dirvi che il futuro non è così grigio come lo si racconta.

Una volta laureato ho subito avuto alcune offerte di lavoro nel pesarese e, senza affrettare i tempi, ho aspettato di avere qualcosa di molto interessante tra le mani. Ecco che da Gennaio mi è capitata una buona occasione ed ho iniziato a lavorare nell’ufficio marketing di una grossa azienda di mobili vicino Urbino; mi sono trovato decisamente bene e mi hanno anche dato molte prospettive di crescita. Sono rimasto lì fino a quando ho ricevuto una chiamata da Saatchi&Saatchi X (Milano) ed una da eBuzzing (Roma), chi è del settore conoscerà molto bene entrambe! ;)

Ho lasciato tutto e mi sono rituffato in un’altra avventura, stavolta a Roma, seguendo nuovi stimoli e nuove ambizioni per il mio futuro e cercando di mettere in pratica quelle conoscenze della comunicazione sui social media, insegnatemi dal Prof. Cioppi , da Alex Giordano e da tutto il gruppo di Ninjamarketing.

Ora vivo e lavoro a Roma, in un’agenzia di comunicazione internazionale giovane e dinamica, l’ambiente migliore per fare esperienza e imparare tutto quello che il mondo del lavoro ha da insegnarmi.

Tutti si lamentano dei problemi dell’università, io invece vorrei spezzare una lancia a suo favore.

Se lavoro nel settore per cui ho studiato è anche grazie anche alla struttura che mi ha messo in condizione di farlo. E’ stata proprio l’università a farmi innamorare della materia con cui oggi ho costantemente a che fare nel mio lavoro, dandomi la possibilità di crearmi una base solida, attraverso iniziative sia in sede che all’estero, su cui costruire il mio futuro.

Penso proprio di non essere l’unica mosca bianca ad aver avuto fortuna, sarebbe troppo facile nonché sminuitivo, affermare il contrario.

Il consiglio che mi sento di dare a chi si accinge ad affrontare gli anni universitari, è quello di vestire gli stessi panni che ho indossato io qualche anno fa. L’impegno accademico sarà anche duro, ma attraverso la partecipazione attiva volta a uno sviluppo comune con la facoltà, gli anni passeranno quasi senza neanche accorgervene. Una volta laureati sarà solo questione di tempo prima che l’occasione giusta bussi alla vostra porta.

Un in bocca al lupo a tutti.

F.C.

In bocca al lupo a te a nome di noi Ninja, e grazie per questa testimonianza, preziosa per chi -nonostante tutto- ci crede ancora!

Scritto da

Arianna Rossi 

Emiliana DOC: nata a Bologna nel 1986 e cresciuta nella metafisica città di Ferrara, tra nebbia e biciclette, Arianna si appassiona presto alle Pubbliche Relazioni e al Marke… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Arianna Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto