• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come riconoscere una foto modificata [HOW TO]

Score

616 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luigi Ferrara 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/05/2011

Che vi piaccia o no, oggi la foto-manipolazione è diventata più facile e i risultati sono migliori di quanto lo siano mai stati. Di solito, le alterazioni vengono fatte a fin di bene - per togliere gli occhi rossi o sistemare il bilanciamento del bianco, ad esempio - ma altre volte le modifiche possono metterci in difficoltà. Quando allora incontriamo una foto modificata, come riuscire a riconoscerla ?

Un po’ di storia

Le immagini ritoccate ci hanno accompagnati sin dalla comparsa delle prime macchine fotografiche. Un esempio famoso sono le Fatine di Cottingley del 1917, che hanno ingannato addirittura Sir Arthur Conan Doyle, l’autore di Sherlock Holmes.

Ovviamente, con la tecnica raggiunta ai giorni nostri, le foto sono tutte da ridere, ma all’epoca ci ha creduto tanta gente. Considerate però che a quei tempi rimuovere delle parti dalla foto o aggiungere elementi che non c’erano non doveva essere tanto facile, e quindi la maggior parte delle “falsificazioni” avveniva su foto a soggetto fisso (guardate un po’ la fotografia del Mostro di Lochness).

Manipolazione digitale

Con l’avvento di software appositi come Photoshop e con le macchine fotografiche che diventavano sempre più affidabili anche per l’utilizzo quotidiano, si è diffusa la pratica di modificare le foto in digitale; allo stesso tempo o proprio in risposta a questa tendenza si è sviluppato il campo dei digital forensics, professionisti che si impegnano a svelare le mistificazioni e le immagini false. E’ importante ricordare comunque che la maggior parte dei ritocchi viene eseguita semplicemente per ragioni estetiche. Quanto sono fastidiosi gli occhi rossi? Ci sono dei software che li rimuovono automaticamente, così come macchine fotografiche che fanno lo stesso oltre a mettere a fuoco i volti inquadrati al momento dello scatto.

Simulare la bravura del fotografo

Esiste anche l’abilità di modificare il bilanciamento del bianco di una foto, o di sistemare luminosità e contrasto per creare un’immagine più bella da vedere. Non si tratta di una falsificazione vera e propria (più che altro della bravura del fotografo), ma è una pratica molto diffusa. Prima dell’era digitale i fotografi facevano già queste cose direttamente nella camera oscura.

Un’altra pratica diffusa è quella di ritagliare l’immagine in modo da rimuovere eventuali imperfezioni oppure oggetti presenti nelle zone dei bordi, che potrebbero distrarre dal soggetto principale. In questo modo chi vede la fotografia concentra l’attenzione su quello che il fotografo ha voluto esprimere invece di indugiare su dettagli meno rilevanti.

Il timbro clone

Finora le modifiche che ho elencato sono quasi tutte a fin di bene, ed eccone un’altra: usare il timbro clone per rimuovere quei fastidiosi tralicci dell’alta tensione da un paesaggio meraviglioso, ad esempio. Chi non l’ha fatto almeno una volta? Se il timbro è stato usato nel modo giusto, è difficile scoprire il “misfatto” (a meno che ovviamente non si conosca la veduta originale o si abbiano altre foto per confrontare), ed è difficile da individuare senza software appositi.

Luce e prospettiva

Mentre noi umani, secondo una ricerca del Dartmouth College (nel New Hampshire, in USA), siamo molto bravi a riconoscere i volti e determinare direzione e velocità del movimento, non andiamo molto d’accordo con ombre e prospettiva. E questo non va bene, in quanto il primo passo per vedere se una foto è stata modificata o meno è proprio guardare le ombre, le luci e la prospettiva.

Prendete ad esempio la foto del turista accidentale dell’11 settembre, che ha fatto il giro del mondo: dopo aver superato l’inquietudine iniziale data dal vedere un aereo che sembra schiantarsi in un grattacielo, vi accorgerete che ci sono varie incongruenze nelle ombre. Sia l’aereo che l’uomo sono in prospettiva frontale, ma l’uomo ha delle ombre molto forti sul viso (tanto che quasi non si vede la parte destra); l’aeroplano invece sembra catturato in foto direttamente dall’alto, e visto che vola presumibilmente non c’è nulla che potrebbe fare ombra.

C’è una semplice tecnica per scorgere le incongruenze delle ombre. Visto che la luce viaggia in linea retta, basterebbe unire un punto dove un oggetto è illuminato e lo stesso punto sulla sua ombra, per poi estendere la linea verso la fonte della luce. Tutte le linee dovrebbero incontrarsi in un punto, o essere tutte parallele se si tratta di luce solare. Allo stesso modo, tutti i riflessi dovrebbero essere perpendicolari alla luce e puntare verso la stessa direzione. Guardate di nuovo la foto, scoprite qualcosa che non va adesso?

Ripetizioni nelle immagini

Cercate anche dei pezzettini duplicati nelle immagini: un esempio clamoroso è stato questa foto di Adnan Hajj del fumo sopra Beirut dopo un bombardamento Israeliano. Il fumo di due colonne diverse è chiaramente stato duplicato, probabilmente con il timbro clone (strumento di Photoshop, NDR). Ed è un ritocco fatto così male che si capisce subito quanto sia un falso, ma alla Reuters la foto fu passata senza problemi al mondo intero.

State attenti perché è facile farsi ingannare, ma è altrettanto facile osservare meglio due o tre elementi dell’insieme e scoprire gli “imbrogli”.

Scritto da

Luigi Ferrara 

Grafico e traduttore per passione, alterna lampi di genio a tuoni di stupidità. Curioso per natura, amante della tecnologia, appassionato di musica e lettore vorace. In una p… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luigi Ferrara  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
TheFork rivela la sua nuova identità visiva e verbale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto