Il green design, anche conosciuto come sustainable design, eco design o environmental design, teorizza la progettazione di un prodotto o di un sistema socio/economico nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. L’obiettivo del design sostenibile è creare luoghi, beni e servizi attraverso una progettazione attenta alle tematiche ambientali, riducendo quindi l'uso di risorse non rinnovabili e cercando di limitare gli effetti negativi della produzione industriale sull’ambiente.
Principi del green design
-
-Materiali sostenibili: materiali non tossici, riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative;
-Risparmio energetico: utilizzo di prodotti che consumano meno energia;
-Qualità e durabilità: una maggiore resistenza all'usura ed un funzionamento ottimale garantisce una riduzione dell'impatto dei rifiuti prodotti;
-Design e riciclo: un progetto che prevede un secondo utilizzo dell'oggetto prodotto come materiale;
-Biomimetica: studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura. Tutti i sistemi naturali funzionano secondo cicli chiusi in quanto non esiste il concetto di rifiuto; inoltre si fondano su interdipendenza, interconnesione e cooperazione - processi che sono alla base dei sistemi viventi - funzionano ad energia solare e rispettano e moltiplicano la diversità.
Il green design è il risultato di un processo integrato tra architettura, design e urbanistica, dalla progettazione di oggetti di uso quotidiano alla realizzazione di aree urbane; trova quindi applicazione in diversi settori quali: architettura, design urbano, ingegneria, graphic design, industrial design, interior design e fashion design.
Vi mostriamo ora alcuni esempi di green design nei diversi ambiti applicativi.
Urban Design
Il Lilypad Project ideato dall'architetto Vincent Callebaut, potrebbe essere uno dei progetti più complessi e lungimiranti di green design mai concepito. Ogni complesso è strutturato per essere una città autosufficiente, ed è alimentato da una combinazione di energia termica, solare, eolica e idroelettrica. Il disegno tridimensionale crea colline, valli, spazi ricreativi, commerciali e residenziali dando loro un'organica organizzazione che li rende in qualche modo credibili come luoghi in cui gli esseri umani potrebbero vivere vite intere. Parliamo quindi di un city concept in grado di ospitare 50.000 abitanti, con una laguna centrale di acqua dolce (raccolta dalla depurazione della pioggia) che è catalizzatore della biodiversità di flora e fauna. L'obiettivo è creare un'armoniosa coesistenza della coppia uomo - natura, per esplorare così nuovi modi di vivere.
Product Design
Traendo ispirazione dalla metamorfosi di una farfalla, il designer Sherly Gunawan, laureato in product design presso Lasalle College of the Arts di Singapore, ha progettato un innovativo purificatore d'aria che rinfresca l'ambiente attraverso la vegetazione naturale. Considerando il fatto che l'aria interna può essere più gravemente inquinata rispetto all'aria esterna, il GreenAir è un purificatore d'aria interna che cresce piante viventi per l'aria fresca.
GreenAir dispone di una ventola interna per spingere l'aria nella zona delle radici, utilizzando il pannello solare come fonte di energia. In tal modo una maggiore quantità di agenti inquinanti può essere purificata in un tempo più breve. Ha anche un sistema di auto-irrigazione, utilizzando filo di nylon come l'estensione della radice. Così, le piante possono assorbire l'acqua in base alle esigenze. La fioriera è realizzata in materiale biodegradabile, e quando la pianta arriva a piena crescita si può trasferire direttamente al suolo dove troverà le sostanze nutritive.
Graphic Design
Pawel Nolbert ha realizzato le grafiche per la campagna di Eco By Cosentino, azienda spagnola leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di superfici per l'ambiente cucina e bagno. Il gruppo basa il proprio sviluppo sull'espansione internazionale e un innovativo programma di ricerca che utilizza le più avanzate tecnologie nell'ottenimento di nuovi materiali. Eco By Cosentino è una superficie composta almeno per il 75% da materiali riciclati (vetro, specchio, porcellana, piastrelle e ceneri vetrificate) derivanti da prodotti finiti o da processi produttivi.
Inoltre il gruppo Cosentino ha ottenuto la Environmental Product Declaration. L’obiettivo di questo progetto era quello di effettuare un’analisi ambientale di Eco by Cosentino® con lo scopo di ridurne l’impatto ambientale associato, prestando maggiore attenzione a limitare le emissioni di gas serra, all’efficienza delle materie prime, al consumo di energia e alla riduzione della quantità di rifiuti prodotti.