• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Minecraft e la storia di Mojang AB. Il video gioco di successo che non sfrutta il personal branding.

Score

496 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giovanni Caruso 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/04/2011

Mentre vi scrivo, Amazon mi informa di aver gentilmente  alleggerito la mia carta di credito per aver aderito al crowdfunding di un documentario dedicato a Minecraft – anzi al suo creatore. Questa però è la fine dell'articolo. Iniziamo con ordine.

L'idea di scrivere un post su Minecraft mi è venuta leggendo il pezzo della nostra Aiko sulle strategie di branding e cross-medialità legate al famoso Angry Birds. Entrambi i "titoli" sono due successi con la particolarità che se l'ascesa del secondo sembra il frutto di una ordinate e ben congegnata strategia, il primo deve la sua sorte a dinamiche del tutto opposte.

Per dare un assaggio della pervasività del fenomeno a quanti non ne avessero mai sentito parlare, un amico qualche giorno fa mi raccontava di un server dedicato in ufficio usato per giocare con i colleghi a Minecraft durante la pausa pranzo. Solo roba da nerd?

Cos'è Minecraft?

"Minecraft is a game about placing blocks to build anything you can imagine. At night monsters come out, make sure to build a shelter before that happens."

Si tratta di un enorme sandbox in soggettiva, totalmente aperto con una grafica a blocchi tridimensionali in cui l'unico vostro scopo sarà esplorare per raccogliere  oggetti (a blocchi :) ), assemblarli e costruire il vostro personalissimo mondo.

Oltre alla parte single player, sono possibili sessioni in multiplayer e tempo fa si vociferava addirittura di una ipotetica modalità sperimentale - hardcore mode - da mettere i brividi ache ai più arditi giocatori (in pratica, persa la vita, il giocatore vede il proprio mondo cancellato del tutto - non male come premio ai vostri sforzi, no?).

Per farvi capire di cosa stiamo parlando, date un'occhiata qui di seguito (per una lista esaustiva cliccate qui):

Ricostruzione di Columbia dal trailer del videogame Bioshock Infinite:



Monopoli (il gioco da tavolo):

The ISS Enteprise direttamente da Star Trek:

Il Taj Mahal:

Minecraft: alpha, beta e numeri

La versione alpha di Minecraft (€ 9,99 invece dei € 20 della versione full) è stata lanciata nel giugno 2010. A settembre dello stesso anno, dopo una piccola vetrina free-to-play, il titolo registrava un picco di 25mila acquisti in 24 ore.

Un mese dopo essere passato alla fase di beta (€ 14,95), le vendite raggiungevano il milione e questo senza avere un publisher e senza campagne pubblicitarie, ma per esclusivo merito del word of mouth generato dagli utenti e da qualche articolo comparso su portali specializzati o per il clamore destato da qualche caso speciale.

Oggi, i dati ufficiali parlano di più di 6 milioni di utenti registrati, di cui il 29,14% ha comprato il gioco. Attorno a questi numeri si costruisce una community davvero ampia di giocatori e modder che mettono a disposizione skin per i personaggi, mappe e oggetti per rendere il processo creativo ancora più efficace e trasversale.

Le stranezze di Minecraft in 8 punti

Da cosa dipendere il successo di Minecraft? Tadhg Kelly di Gamasutra ha affrontato la questione provando o focalizzare in otto punti gli aspetti più interessanti dell'ascesa di questo singolare caso:

1. Distribuzione per mezzo di un semplice download: il gioco non si installa, non si usa Steam e non è un'app (per quanto una version iOS sia stata recentemente annunciata). Niente di più lontano rispetto a quanto un videogiocatore sia abituato a fare.

2. Per giocare occorre una user ID, informazione che il sito ufficiale  (una di quelle pagine dell'alba del Web – puro html e grafica spartana) è poco incline a fornire.

3. L'acquisto non si fa attraverso decremento di punti (come succede per Xbox Live). Solo Paypal con una procedura poco friendly che non è stata esente da intoppi: il 25 agosto 2010 Paypal bloccava l'account dello sviluppatore Markus Persson impedendogli di mettere le mani sui $ 750.000 raccolti. "Come può una singola persona accumulare così velocemente una cifra simile?", deve essersi chiesto qualcuno di Paypal che temendo una truffa bloccò i fondi. Una simile somma non poteva che essere la dimostrazione di quanto buono fosse il gioco.

4. Nessuna introduzione. Nessun tipo di istruzione. Nessun preambolo che prepari al mondo che vi si parerà davanti.Vi ritroverete subito  in un mondo fatto di blocchi squadrati potendo contare su niente di più che il vostro intuito.

5. La grafica è basica e veramente lontana da quella qualità a cui giochi molto più seducenti ci hanno abituato.

6. L'unica pubblicità che il gioco ha ricevuto è stata diretta conseguenza del "fattaccio" con Paypal.

7. Nessun materiale "pubblicitario" o "promozionale". Solo da poco una società è stata costituita in cui lo sviluppatore  è affiancato da un paio di amici.

8. Tecnicamente ostico. Volete giocare in multiplayer? Rispetto a Mac, l'ambiente Windows è quello più confortevole: dovrete solo andare su Google e cercare l'IP di un server Minecraft dedicato...ammesso che tutti sappiano cosa sia un server multiplayer e un IP.

Perché Minecraft funziona?

Sempre secondo Tadhg Kelly, Minecraft funziona per quattro semplici motivi che provo a riassumere:

1 - E' un gioco solido con il giusto bilanciamento tra creatività e sfida. Un universo in cui è possibile creare qualsiasi cosa con quel tocco stravagante che la grafica a blocchi (a cavallo tra cubismo - nel senso letterale - e fascino  8bit) sa regalare. Uno strumento per sperimentare, in cui il peso non è sulla vittoria, il superamento degli ostacoli o il raggiungimento degli obiettivi ma nella connessione che si crea tra il gioco stesso e il giocatore come risultato di un rapporto espressivo.

2 - Il gioco punta tutto sulla condivisione. Come altri giochi hanno fatto, anche in questo caso si parla di strumenti da condividire, ma il grosso delle creazioni degli utenti viaggiano su Youtube come video: non si tratta quindi di uno sharing puramente strumentale ma - ancora - come forma meramente espressiva in grado di attivare  meccanismi di viralità per raccontare storie e dar loro vita attraverso processi di collaborazione e costruzione collaborativa tra gruppi di giocatori.

3 - Minecraft ha una connotazione tipicamente anti-marketing collocandosi sul fronte opposto rispetto ai blockbuster e andando a rinfoltire il gruppo di giochi indie - Braid,  World of Goo, ecc. - che hanno di fatto infiammato i giocatori annoiati da sequel milionari sempre uguali.

4 - Riprendendo il punto precendente, Minecraft ha successo perché ascolta il mercato: è innanzitutto un gioco per PC gamer. Ha un'identità ben precisa. Sa che i videogiocatori sono spesso raccolti in entità tribali e sceglie bene a chi rivolgersi, di chi saziare gli appetiti. Uno sviluppatore come Markus che viene dalla scena dei coder old school, una pagina di puro e semplice codice html, una grafica in blocchi 16x16 e il buzz delle comunità e dei siti di nicchia specializzati hanno permesso al gioco di raggiungere dritto il cuore dei suoi adepti.

Solo questione di fortuna?

Se la fortuna è passeggera, Minecraft e la storia del suo sviluppatore continuano a durare. Il gioco e Markuss hanno parlato dato vita a un discorso che ha messo lo sviluppatore a capo di un vero e proprio movimento. La vera forza di Minecraft è quella di essere allineato al suo target che risponde in perfetta risonanza sotto forma di un movimento culturale che qui ritrova i suoi caratteri preminenti, i soli in grado di rappresentarli.

Una storia che è in procinto di diventare un documentario prodotto dall'americana 2PP che su Kickstarter - non a caso un piattaforma non-convenzionale - ha raccolto $ 210.297 (rispetto ai $ 150.000 necessari) e 3631 finanziatori i per regalare un altro tassello di questo incredibile racconto dal titolo "Minecraft - The Story of  Mojang AB".

Scritto da

Giovanni Caruso 

?+R+?+L+Y+B

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giovanni Caruso  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon
Moda e Gaming, la coppia inaspettata che funziona
Demand Side Platform: pochi semplici step per scegliere la tua

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto