• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mille motivi per essere innovatori: Gianluca Dettori racconta Working Capital 2011 [Intervista]

Score

732 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2011

Oggi abbiamo il piacere di avere con noi Gianluca Dettori, presidente di dPixel, che ci parlerà della nuova edizione di Working Capital.

Buongiorno Gianluca, e grazie per essere con noi su Ninjamarketing.

Prego, grazie a voi Ninja.

Pochi giorni fa a Torino è stato presentato il nuovo Working Capital, l’iniziativa lanciata nel 2009 da Telecom Italia per individuare, selezionare e finanziare i più innovativi progetti italiani di impresa/ricerca nel campo internet e non solo.
dPixel è ormai un partner storico dell’iniziativa, e nella tua figura di advisor guida la valutazione dei partecipanti. Puoi raccontarci com'è nata la sinergia tra la tua società e Working Capital?

E’ nata dall’incontro con Salvo Mizzi (Responsabile, Internet Media & Digital Communication presso Telecom Italia, ndr), che in Telecom aveva sviluppato questo progetto. Conoscevo Salvo dai tempi di Vitaminic, lui era il fondatore del precursore di YouTube, My-TV. L’idea nasceva anche dalla considerazione che in dPixel vedevamo molte startup Italiane interessanti ma ancora acerbe, e in ogni caso molte di più di quelle che erano "investibili" dalle nostre limitate risorse finanziarie. Capimmo che c’era un’esigenza di supporto a queste startup e Franco Bernabè (amministratore delegato di Telecom Italia, ndr) si fece interprete di occuparsi di questo tema, sposando personalmente il progetto.

Nuove partnership, nuovi ambiti di ricerca, queste sono solo alcune delle novità di quest’anno. Ci racconti in che modo Working Capital edizione 2011 è un Working Capital tutto nuovo?

Abbiamo cercato di non stravolgere un format che dopo due anni si era comunque già affinato ed evoluto da un lato, dall’altro volevamo provare a migliorare ulteriormente il progetto. Le novità sono su diversi fronti:

1) Working Capital estende moltissimo il proprio radar di investimento. Ora oltre a Internet/mobile/ICT cerchiamo progetti in settori come le tecnologie medicali e per la scienza della vita, le nanotecnologie, tutto l’arco vastissimo del clean & green (produzione, storage, distribuzione dell’energia, smart grids, agricoltura e produzione alimentare, etc.). Questo ci poterà ad una più stretta collaborazione con i ricercatori, i professori e il mondo delle Università. In questo senso la partnership con il Premio Nazionale dell’Innovazione è centrale. Infine abbiamo aggiunto un nuovo filone: investimenti ad impatto sociale. Pazienti.org è uno dei progetti in questo senso che abbiamo già supportato, le aree di intervento qui possono essere molto ampie;

2) Quest’anno ci sono i soldi. 2,5 milioni di euro è il target, ma personalmente mi pongo l’obiettivo di cercare di aumentare questo numero. Vedremo se la qualità dei progetti lo consentirà. Non abbiamo infatti solo aumentato la disponibilità di grant (la modalità di finanziamento indirizzata a studenti, ricercatori e inventori; consiste in un contratto di ricerca del valore massimo di € 30.000, ndr) e investimenti per startup. La partnership con il fondo Quantica ci consente di immaginare anche obiettivi più ambiziosi sul lato del venture capital;

3) Il processo quest’anno è leggermente diverso. Si può entrare anche semplicemente partendo dall’idea. All’inizio partecipare non richiede la scrittura immediata di un business plan. I grant ad esempio richiedono una documentazione meno stringente. Fino all’estate il focus sarà sul trovare i 1.000 innovatori con una buona idea. Questo sarà sufficiente per concorrere ad un grant. Se invece si vuole fare una startup e puntare agli investimenti seed (finanziamento iniziale per startup, ammonta a € 100.000, ndr) oppure arrivare a Quantica occorre lavorare anche sul business plan e sul creare il team. Per il resto il formato è del tutto simile. A Settembre il focus si concentrerà invece sui 150 progetti e team più promettenti. Ci saranno ulteriori novità su questo aspetto nel corso delle prossime settimane, ma è inutile anticipare.

Rispetto alle scorse edizioni di Working Capital, quella del 2011 si è aperta con particolare solennità e vanta un’inaugurazione presenziata dal Capo dello Stato.
Da quando in Italia ci si è resi conto che anche l’innovazione può essere spettacolare?

E’ stato emozionante, stiamo continuando un filone in cui crediamo fin dall’inizio. E’ spettacolare vedere talenti come Lo Pumo (Andrea Lo Pumo, ideatore di Netsukuku, ha ottenuto una borsa di studio da Working Capital, ndr), raccontare la loro visione del mondo o il fondatore di Balsamiq (Giacomo "Peldi" Guilizzoni, ndr) che ti spiega come si fa un’azienda Internet di successo. Molto spettacolare, salubre e fondamentale per ispirare nuove generazioni a prendere il proprio futuro in mano. Persone e storie con cui ci si può relazionare e pensare, “Perchè io non ce la posso fare se ce l’ha fatta lui?"
E poi di questi tempi è bello guardare a questa Italia, che è quella più vera e più bella. Gli Italiani sono comunque gente che sa avere dei sogni, abbiamo solo perso la fiducia nel coltivarli.

Che segnale lancia nel mondo business un’azienda come Telecom investendo in progetti come Working Capital? E’ auspicabile che il suo esempio faccia da apripista per la nascita di iniziative di corporate venture capital in Italia?

Working Capital non è propriamente un’iniziativa di corporate venture capital. Tant’è che quest’anno WKC150 ha aperto a nuovi partner e oggi troviamo in un’unica organizzazione startup, Università, venture capital, banche e amministrazioni pubbliche. Sarebbe bello vedere anche in Italia nascere iniziative di corporate venture capital.

L’attenzione al mondo startup sembra essere rapidamente in aumento negli ultimi tempi: c’è una grande curiosità intorno all’argomento, e si stanno moltiplicando le iniziative a supporto degli startupper da parte di enti pubblici, istituti bancari, università. Credi che l’Italia stia davvero diventando un terreno più fertile per questo tipo d’impresa, o c’è ancora del lavoro da fare?

La verità che c’è moltissimo da fare, ma anche che abbiamo imboccato la strada giusta. A volte questo eccessivo interesse sulle startup mi preoccupa, spesso perchè vedo banalizzare la cosa o farne una sorta di fatto di folklore... ricordo l’aceto balsamico come premio alle startup competition. Eventi di questo tipo sono preoccupanti. Al di là di queste "Italianizzazioni" del fenomeno, non c’è dubbio che qualcosa sta succedendo nella community delle startup Italiane. Finalmente.

Il concept che anima la campagna di comunicazione Working Capital è la riproposizione ai giorni nostri della spedizione dei Mille; ci sarà infatti un tour che attraverserà tutta la penisola per scovarne gli innovatori.
Credi che in Italia il talento sia poco incentivato a mettersi in gioco e farsi conoscere? Che ci sia insomma un freno culturale, causato dal pessimismo diffuso e dalla sfiducia, che induce chi ha un’idea nuova a non osare?
Con il Tour dei Mille vi aspettate di portare alla luce un grande potenziale inespresso?

Talento e imprenditorialità sono strutturalmente disicentivati in Italia, spesso sono beffati dalla corruzione, dal nepotismo, dal furbettismo e così via via fino al tronismo e al bunga bunga. Il Tour dei Mille sbandiera Linnea Passaler (founder di Pazienti.org, ndr) e il suo team. Mi sembra un cambio di approccio rispetto ai temi dominanti.

Chiudiamo con una domanda che sappiamo già sarà un grande motivatore per partecipare a Working Capital e in generale per contribuire attivamente alla rifondazione dello spirito creativo e innovativo del Paese.
Perché oggi è necessario rifare l’Italia?

Dai ma di cosa stiamo parlando? Il perchè lo vediamo su Internet, TV e giornali tutti i giorni. Bisogna rifarla soprattutto perchè quella che vediamo non va da nessuna parte e non indietro. Non ci sto a far crescere mia figlia secondo questi valori. In Italia occorre una rifondazione innanzitutto culturale e di intenti concreti.

Ringraziamo Gianluca Dettori per il tempo concessoci, seguiremo con attenzione tutte le evoluzioni di Working Capital.

Per chi desiderasse maggiori informazioni su Working Capital 2011, il sito di riferimento è questo.

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Borsa del Cavolo di Esselunga esaurita in pochi minuti
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto