• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il diario online volta pagina con Dayri! Intervista a Will Flagello. [INTERVISTA]

Score

792 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/03/2011

Il diario online volta pagina con Dayri: intervista a Will Flagello

Basilicata, Italia. Un team giovane e brillante. Un prodotto davvero interessante.

E' questa la ricetta di Dayri, nuova e freschissima web-app che intende rivoluzionare la categoria dei diari online. Una startup web animata dalla passione, dall'energia e dal talento di quattro ragazzi italiani che pensano in grande.
Abbiamo intervistato Will Flagello, portavoce del team.

Ciao Will, e benvenuto su Ninja Marketing. Dicci in due parole chi sei e di cosa ti occupi nella vita.

Ciao Alessandro, ti ringrazio per questa opportunità. Ho appena compiuto i tanto agognati diciotto anni, vivo in Basilicata in una bella cittadina di nome Policoro e frequento il quarto anno del Liceo Scientifico-Tecnologico. "Giochicchio" con i computer da quando avevo due anni e amo il design, la programmazione, il copywriting e l'inglese. Sono italo-canadese per via paterna ma sono nato e ho sempre vissuto nel Bel Paese. :P

Dietro l'ideazione e la realizzazione di Dayri c'è un team che oltre a te comprende tre persone. Presentacele, illustrando i loro ruoli all'interno del progetto.

Sì, ci sono altri tre ragazzi fantastici: Giuseppe Modarelli, Marco Devincenzis e Pasquale Troccoli. Giuseppe è il lead developer, ha 24 anni ed è anche un eccellente musicista. Marco e Pasquale sono miei compagni di classe. Il primo ama l'inglese e la programmazione, è front-end developer ma sta studiando Ruby. Il secondo invece è un fanatico di hardware e videomaking, e infatti sta gestendo proprio quest'ultimo aspetto in Dayri.

Qual è l'età dei singoli componenti del team?

24 Giuseppe, 18 compiuti io, 18 da compiere Marco e Pasquale.

Mixando un tweet con un quick pitch, ti chiediamo di spiegare Dayri ai nostri lettori in soli 140 caratteri.

Vorrei poterlo fare, soprattuto perché amo le quick pitch, ma preferiamo mantenere il riserbo sulle features di Dayri. Spero che i lettori di Ninja Marketing possano perdonarci. :)

Come nasce l'idea di Dayri? C'è dietro un'esigenza personale, un'osservazione del mercato, o entrambe le cose?

Sì, esigenza personale. Non ho mai avuto un diario, un po' per pigrizia, un po' per mancanza di tempo. Perciò qualche mese fa decisi di guardarmi un po' in giro per trovare qualche app che facesse al caso mio. Ho speso vari giorni a provare e analizzare i vari Diary.com, OhLife, Penzu e Momento (solo per iPhone) ma nessuno di questi faceva realmente per me per qualche particolare motivo. Così ho pensato a Dayri: una web app, quindi accessibile da chiunque abbia una connessione ad internet, che avrebbe dovuto "schivare" la mia pigrizia e richiedere poco tempo. Ed è effettivamente così. Io ora impiego meno di due minuti per scrivere una mia giornata con Dayri.

Quali sono secondo voi gli ambiti di utilizzo di Dayri? In che contesti della vita quotidiana vi aspettate che l'app sia utilizzata?

Penso che Dayri verrà usato soprattutto a fine giornata, ma sarà comunque possibile modificare i propri giorni; per cui qualcuno può decidere di iniziare a scriverli di mattina per poi completarli prima di andare a letto. È molto versatile e ognuno, in ogni caso, può decidere quando e come usarla. :)

Quella dei diari online è una nicchia particolare, che sta lentamente emergendo con la sempre più radicata tendenza al cercare in internet un mezzo per conservare la memoria delle proprie interazioni quotidiane, digitali e non. Rispetto a nomi noti come Oh Life e Diary.com, con quali fattori differenzianti si propone Dayri?

I nostri competitors sono davvero validi. Penzu è davvero ben fatto, non ci sono molte obiezioni da fare a riguardo. OhLife è noto per la mail-reminder e che ti invita a scrivere sul diario, ma per quanto sia comodo si perde il contatto, secondo noi necessario, fra l'utente e l'app stessa. Diary.com invece è troppo generico, non focalizza l'attenzione su un unico aspetto del diario ma ne racchiude vari. Momento è davvero ben fatto da quasi tutti i punti di vista, ma è solo per iPhone. Dayri? Beh, innanzitutto si discosta da Penzu in quanto è pensato per dedicare meno tempo possibile alla stesura della propria giornata. L'immediatezza è la prima cosa che si percepisce quando si inizia ad usare l'app, e l'user experience è pensata proprio per questo: vogliamo fare in modo che l'utente, già dopo il primo utilizzo, sappia cosa fare. Poi la semplicità: Dayri è pensato per essere un diario e si focalizza unicamente su questo aspetto.
Pensiamo che Dayri presenti il diario in un modo nuovo, inedito, e proprio per questo non vediamo l'ora di mostrarlo al mondo. :)

Ci sono stati momenti in cui avete pensato di non farcela? Se sì, raccontaci un episodio.

Sì, purtroppo. Avevamo fatto l'application (candidatura per partecipare al programma, NDR) al TechStars quasi per gioco, e invece qualche giorno dopo la Managing Director, Katie Rae, ci contatta chiendoci info. Così le nostre aspettative erano passate dal «ma tanto non ci prenderanno mai» al «dai che possiamo farcela». Poi, dopo un giorno di ansia e "panico", ci hanno comunicato che non eravamo stati presi. È stato un po' demoralizzante, non è mai bello essere "rigettati", ma questo ci ha spronati a fare meglio e a lavorare più duramente. E infatti ora siamo più motivati che mai. :D

Quali cose, persone o ideali ti hanno sostenuto nel percorso fino al lancio?

Sarebbe scontato se dicessi Mark Zuckerberg, ma è così. "The Social Network" mi ha dato la spinta definitiva, sono stati il film (nonostante non sia veritiero) e la storia di Zuck a darmi coraggio e forza. E poi c'è una frase che mi ha illuminato e che mi ripeto sempre quando le cose si complicano: «The best way to make your dreams come true is to wake up».

Perché sviluppare una web app? E' un formato più sostenibile in termini di risorse per la progettazione e infrastrutture rispetto a una native mobile app? O forse è solo l'inizio ed avete in programma anche l'apertura ad altre piattaforme?

Pensiamo che tutti debbano poter usare Dayri. L'unico modo per farlo è la web app. Dayri non sarà mai nativo sui vari mobile OS perché ciò richiederebbe più risorse, più tempo, più lavoro e diminuirebbe la qualità del prodotto finale. Le tecnologie ci vengono incontro in questo senso e noi faremo in modo da accontentare anche chi preferisce usare Dayri sul proprio tablet o sul proprio smartphone con un'interfaccia dedicata. :)

Puoi darci un'idea anche approssimativa dei requisiti infrastrutturali per gestire una web app (server, banda, etc)? E’ qualcosa di accessibile a tutti o richiede una certa disponibilità di fondi?

Credo sia accessibile a tutti per i primi periodi perché si trovano buoni prezzi in giro, poi però è necessario trovare un modo per ripagare le spese. Ovviamente l'aumento dei costi è direttamente proporzionale al numero degli utenti (o semplicemente delle visite). Ciò non comporta solo un aumento dei costi infrastrutturali ma implica anche un aumento delle "risorse umane".

Come designer, dacci la tua opinione sul valore strategico del design nell'ambito degli internet products. Quante chance di successo ha in più il proprio prodotto, se è proposto con una particolare attenzione all’interfaccia e alla user experience? Che esempi ti vengono in mente a riguardo?

Tante, tante in più. Ciò che conta è il prodotto, è vero, ma la user experience e l'interfaccia sono essenziali, dal mio punto di vista, a colpire l'utente e a convincerlo ad usare l'app. Credo che si debba partire dal presupposto che la propria idea l'abbia avuta già qualcun altro e che ci siano già dei competitor sul mercato. L'interfaccia e l'UX (user experience, NDR) diventano fondamentali nel momento in cui ci si trova a fronteggiare un competitor che ha, sommativamente, le stesse feature del proprio prodotto. L'esempio per antonomasia è Dropbox: interfaccia semplice e user experience eccellente. Penso siano state parti essenziali del suo successo.


PR e promozione: come contate di far conoscere Dayri? Avete contattato siti opinion leader come Techcrunch o Mashable, li avete corteggiati attraverso i social media?
Oppure adotterete una strategia dal basso che punta sui referral e sulle condivisioni spontanee (se è così penso che i lettori di Ninjamarketing saranno felici di aiutare :)?

Non abbiamo ancora contattato nessun "leader" della scena, ma siamo riusciti ad ottenere uno spotlight su Beta List qualche settimana fa. Penso sia il modo migliore per iniziare in quanto si riescono a raccogliere qualche centinaia di subscriptions (o anche più).
La strategia che stiamo adottando al momento è quella dei referrals, e la nostra nuova "sign up page" lo dimostra ampiamente. In futuro ci attiveremo sicuramente per contattare anche i "big".

Da dove nasce la voglia di creare un proprio prodotto e confrontarsi direttamente con il mercato? Hai già altre esperienze in questo senso o è il tuo battesimo di fuoco?

Vedere realizzata una propria idea non ha prezzo. Forse semplicemente per il gusto di farlo. L'ho capito dopo aver sviluppato il mio primo gioco per iPhone, l'estate scorsa. Andò piuttosto bene (Top 100 in Francia e Italia per qualche giorno) nonostante si basi su un gameplay davvero spicciolo. Il consiglio che posso dare è: «Just freakin' do it». Qualsiasi cosa sia.

Quali obiettivi vi siete posti con Dayri? Quali i piani per il futuro?

Vogliamo aprire Dayri al maggior numero di utenti possibile, ma sarà un processo graduale. Siamo curiosi di conoscere le reazioni degli utenti e di ascoltare i loro pareri. Abbiamo già vari ed interessanti piani per il futuro ma penso sia prematuro parlarne ora. :P

Siete un team molto giovane che ha creato un prodotto dalle buone potenzialità. Vi sentite un’eccezione o ci sono molti altri vostri coetanei con le stesse aspirazioni e desideri? La possibilità di crearsi un proprio lavoro è passata culturalmente ai più giovani o l’unico orizzonte possibile rimane il posto fisso?

Se facciamo un paragone con la scena globale non ci sentiamo assolutamente un'eccezione. Molti dei più grandi successi sono venuti da persone che al tempo erano poco più grandi di noi. Se torniamo in Italia... beh un po' sì. Magari i ragazzi sono scoraggiati dall'attuale situazione politica e socio-economica del Paese, oppure non riescono a vedere sbocchi e quindi non ci provano nemmeno, o magari altri sono scoraggiati dall'ambiente scolastico o dalle persone che, al contrario, dovrebbero sostenerli.
Per quanto riguarda il posto fisso credo che sia sempre stato il "cruccio" italiano, più che "l'unico orizzonte possibile". Penso anche che in Italia non sia diffusa la mentalità imprenditoriale fra i giovani. Dalle mie parti è davvero raro trovare ragazzi che pensano di aprire un'impresa.

Tu personalmente tieni un diario? :)

Ho un Dayri. :D Scherzi a parte, finalmente con Dayri ho trovato il mio diario ideale. :)

Grazie Will per aver partecipato a questa intervista. Sono certo che la community di Ninjamarketing sarà ansiosa di provare Dayri e di offrirvi tutto il suo supporto :)

A tutti i nostri lettori: se vi piace l'idea di tenere un diario online e siete ansiosi di provare il frutto del lavoro di Will e del suo team, non vi resta che dirigervi alla pagina di sign-up e lasciare la vostra mail per partecipare alla beta pubblica non appena sarà disponibile. Io l'ho già fatto :)

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto