• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gli open data sono una grande risorsa per le startup [UNITED STARTUP!]

Score

612 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/01/2011

Gli open data sono una grande risorsa per le startupOggi abbiamo con noi Lorenzo Benussi, del Top-Ix di Torino, con il quale parleremo di un tema molto importante secondo me, ovvero gli open data. Scopriremo in particolare quali opportunità creano per le startup, alcuni esempi di applicazione reale e qualcosa come al solito sulla situazione italiana. Questo articolo sarà pieno di link utili, spero ne facciate buon uso! Ma iniziamo subito con la prima domanda!

Gli open data, questi sconosciuti

(Ciao Lorenzo puoi spiegare in breve cosa vuol dire open data)
Per open data si considerano tutti quei dati, quelle informazioni che potrebbero essere rese disponibili su internet. Potrebbero perché molti di questi dati, ad esempio, sono dati pubblici, cioè dati creati dagli organismi pubblici nell'espletamento delle loro funzioni. Pensiamo all'anagrafe che registra dove vivono tutti i cittadini italiani, si tratta di grandissimi produttori di dati sulle persone. E così per i mezzi di trasporto, piuttosto che le fonti di energia. Esistono dei grandi giacimenti di dati pubblici, finanziati sostanzialmente con soldi pubblici, che possono essere messi a disposizione attraverso Internet. Prima dell'avvento di Internet ciò era complesso, si dove andare in un ufficio e compilare dei moduli, oggi invece è possibile accedere ad essi direttamente attraverso la Rete. Questo crea dei cambiamenti anche nel rapporto tra cittadini, società civile e Stato. In particolare negli Stati Uniti e in Inghilterra esistono delle vere e proprie politiche per l'open data atte a per favorire la trasparenza, che in Italia è un tema particolarmente importante, ma anche la partecipazione dei cittadini alle scelte e la collaborazione tra Stato e Società Civile. Tutto questo grazie a Internet, la grossa rivoluzione è la Rete, il Network.

(Gli open data sono sicuramente una risorsa per le startup. Quali sono le possibilità concrete che essi offrono? E quali tipi di dati effettivamente si possono trovare?)
Innanzitutto bisogna dire che il movimento open data, in particolare come lo intendiamo qui in Top-Ix e in generale nella Regione Piemonte, anche con il Politecnico di Torino e il CSI Piemonte, porta avanti l'idea che questi giacimenti di dati siano dei giacimenti di valore perché questi dati in realtà hanno un valore. Pensiamo in particolare ai trasporti, un caso semplice sono le mappe degli autovelox o gli orari degli autobus sulla mappa di Google. Questi sono tutti dati "pubblici" che possono creare una nuova generazione di applicazioni. Non pensiamo tanto all'informatica oldstyle, ma piuttosto ai servizi legati alla gestione dei dati.

Quali dati? Dove trovarli? Come utilizzarli?

(Dove si possono trovare questi dati?)
Le due principali fonti open data
Fortunamente in Italia ci sono varie iniziative che stanno cominciando a liberare questi dati. Una è Spaghetti OpenData e l'altra è CKAN, che sostanzialmente sono dei grandi cataloghi di dati che i volontari raccolgono dalla rete e mettono a disposizione delle persone, in particolare gli indicizzano e indicano come questi sono accessibili perché poi un grosso tema è appunto il come sono accessibili questi dati.

Logo dati.piemonte.it
Un altro esempio l'abbiamo creato in Piemonte (http://dati.piemonte.it), il primo caso in cui una Regione pubblica sistematicamente in formato machine readable, varie tipologie di dati. Ha cominciato con alcune tipologie di dati, ma il processo continuerà si spera. Per esempio la Regione ha pubblicato i dati sulla ricettività turistica ed è già nata un'applicazione che si chiama "Where To Sleep In Turin" che indica sostanzialmente tutti gli alberghi, i b&B, gli agriturismi, etc.. in Torino e Provincia.

(In parte hai già anticipato la prossima domanda. Puoi farmi qualche esempio di startup che ha utlizzato gli open data per il proprio business in Italia?)
Innanzitutto vorrei chiarire una cosa, gli open data sono una piattaforma su cui creare valore. Un po' come succede nel modello open source. Non è che io faccio direttamente soldi sulla vendita del software open source. Quando mi chiedono i business model su open data mi piace sempre citare Google. Pensiamo a Google Map e al perché la gente lo utilizza. Loro sono stati i primi ad aver utilizzato dati aperti che hanno trovato in giro per la Rete, in parte come dati pubblici e in parte grazie alle singole persone e alle organizzazioni. E' chiaro che poi loro offrono su quei dati un servizio di advertising. Il punto è che il loro business model è basato sulla capacità di gestire questo flusso di dati.

Due esempi di business model su open data

Logo Open PolisSe invece pensiamo a casi più' specifici, mi piace citare il progetto Open Polis. Loro sostanzialmente svolgono un'attività di monitoraggio delle attività parlamentari utilizzando proprio dati pubblici relativi ai singoli parlamentari (dove va, cosa vota, in che commissioni è impegnato etc.). Questo per garantire innanzitutto una maggiore trasparenza pubblicando questi dati affinchè la società civile possa controllarli e rifletterci su. D'altra parte però fanno un'attività di consulenza, magari rivolta ai partiti stessi sulla propria attività parlamentare. Su questo loro riescono a estrarre valore, a farne un servizio e a venderlo sul mercato perché è ovvio che nel momento in cui tu sei in grado di capitalizzare tutte queste informazioni, hai anche la capacità di fare consulenza.

Logo VisupUn altro caso, sempre italiano, di startup è quello di Visup, i quali si occupano di data visualization. Per questo motivo loro trovano negli open data una materia di grande interesse. La data visualization va spiegata e può essere utilizzata in vari modi. Per esempio con una bella visualizzazione sulle spese dello stato italiano ti faresti un po' di pubblicità e successivamente potresti creare servizi più' personalizzati a pagamento.

E in Italia quali ostacoli ci sono?

(Quali sono secondo te i limiti e gli ostacoli dell'Italia perchè si faccia un utilizzo massiccio degli open data?)
Principalmente due ordini di problemi: culturale e tecnico-procedurale, ovvero la mancanza di una filosofia di gestione dei dati. Il problema culturale è ovviamente legato alla trasparenza e al concetto che l'accesso e l'utilizzo dei dati dovrebbe essere un diritto, come succede già in Inghilterra e negli Stati Uniti. Di conseguenza i dati non sono della singola agenzia, ma sono di tutti e se possono essere utilizzati da tutti rappresentano un giacimento di valore. Dal punto di vista culturale bisognerebbe dire che i dati debbano essere messi a disposizione in modalità row, cioè grezzi e non elaborati (altrimenti ci sarebbero dei costi aggiuntivi per l'elaborazione) ed è solo questo che si chiede alla Pubblica Amministrazione.

Immagine open data di Suzanne Long
L'altra questione è se effettivamente lo Stato debba fare esso stesso i servizi oppure se sia compito dei privati. E' chiaro che il modello open data prevede una forte componente privata che utilizza questi dati e lo Stato che semplicemente deve metterli a dispozione nel modo migliore possibile, ma non deve fare sopra questi dati dei servizi.

Il ruolo e le funzioni del Top-Ix

(Cosa fa Top-IX in questo settore e quali sono i piani per il futuro?)
Logo Top-IXTop-Ix lavora su tre fronti.
** In primis partecipando al tavolo di lavoro sugli open data in Piemonte, a cui partecipa la Regione Piemonte, il CSI Piemonte, il Centro Nexa del Politecnico di Torino e Top-Ix. In questo tavolo siamo particolarmente attivi perché siamo stati tra i primi a individuare l'importanza di questo modello. Per questo motivo cerchiamo di fare un po' di evangelizzazione su questi temi, che devo dire trova un terreno molto fertile. Sono convinto che sia più' semplice di quanto sembri, soprattutto in molte regioni in Italia che comunque hanno una tradizione su questi temi e quindi anche una grande attenzione. Di conseguenza Top-Ix collabora in quel tavolo per cercare di portare avanti al meglio il progetto in Piemonte.

** Inoltre Top-Ix svolge altre due attività, legate comunque agli open data, e che riguardano il supporto alle start up attraverso il Development Program. Abbiamo più' di 150 giovani aziende che utilizzano l'infrastruttura di Top-Ix per far nascere il proprio business. Top-Ix infine gestisce il nodo internet del Nord Ovest, cioè fa l'Internet Exchange, ovvero un punto di scambio neutrale di traffico internet che è proprio la base della piattaforma aperta, cercando qui di avere un modello che fa dell'apertura la sua caratteristica competitiva.

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto