• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Web-radio, web-tv e servizi media audiovisivi: nuovi obblighi e (ancora) tanti dubbi [DIRITTI DIGITALI]

Score

396 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/12/2010

Foto di Agencia de Noticias do Acre - Fonte Flickr - Licenza CC by

Sono tanti gli amici che in questi giorni mi hanno chiesto cosa ne sarà delle web radio e delle web tv, dopo aver letto le tante informazioni reperite in Rete.

Proviamo a ricapitolare: a luglio l'AGCOM apre una consultazione pubblica su due schemi di regolamento per disciplinare le web tv e le web radio in attuazione del Decreto Romani, che, per intenderci, è il decreto legislativo con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva UE sui Servizi Media Audiovisivi. E' solo all'inizio di novembre, però, che in rete si comincia a parlare della imminente approvazione dei due regolamenti.

Perchè ne parliamo?

Perchè il concetto di 'fornitore di servizi media audiovisivi e di radiofonia' previsto dalla normativa potrebbe produrre l'equiparazione, sotto la definizione di 'servizi media audiovisivi', delle web tv alle tv tradizionali, assoggetando alla nuova normativa tante piccole realtà che sul web fanno informazione. Per "fornitura di programmi", infatti, si intendono la televisione analogica e digitale, ma anche lo streaming, il webcasting e il video on demand, tipiche dell'informazione online. E' importante capire, quindi, se queste piccole e piccolissime realtà devono sottostare all'applicazione del decreto e quindi dei regolamenti AGCOM, pena, forse, la loro stessa sopravvivenza.

L'art. 4 del Decreto Romani prevedeva già alcune ipotesi di servizi esclusi dal concetto di servizi media audiovisivi: servizi prestati in attività prevalentemente non economiche e non in concorrenza con i servizi di radiodiffusione televisiva, come i siti internet privati; servizi che forniscono prevalentemente contenuti audiovisivi generati dagli utenti (youtube dice qualcosa?;-)); servizi nei quali il contenuto audiovisivo è meramente accidentale e non costituisce finalità principale; servizi la cui finalità principale non è la fornitura di programmi.

Fatto sta che le voci che all'inizio di novembre si diffondono in Rete sembrano tracciare un quadro allarmante: l'AGCOM - l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni - avrebbe l'intenzione di prevedere una serie di oneri fortemente gravosi per le piccole realtà del settore: dalla DIA - dichiarazione di inizio attività - al versamento di una tassa annuale, ridotta, nell'ultima versione nota, a 1.500 euro euro per le web tv e 750 euro per le web radio.

Insomma, la classica 'stangata', che avrebbe avuto l'effetto (indesiderato?) di falcidiare tante piccole realtà giovani in un settore con pochi mezzi ma con forte impronta innovatrice.

Il web si solleva

Come è possibile imporre a piccole realtà, spesso poco più che amatoriali, degli oneri così pesanti?

L'AGCOM sembra tentennare, e l'approvazione degli schemi definitivi dei regolamenti slitta dal 16 al 25 di novembre, quando vengono infine emanati, profondamente modificati rispetto alle prime notizie apparse in rete all'inizio dell'estate. Forse l'AGCOM è in qualche modo costretta a rivedere le proprie idee: di certo l'allarme sembra rientrare, sopratutto in seguito all'inserimento del limite minimo di fatturato ( 100.000 euro) sia per gli oneri (500 euro per le web tv, 250 per le web radio, e sempre una tantum) che per la DIA.

I due schemi di regolamento, quindi, vengono emanati il 25 novembre, anche se, come fa notare l'amico Guido Scorza dalle colonne di Punto Informatico, stranamente a distanza di diversi giorni non sono ancora stati pubblicati sul sito dell'Autorità.

A questo punto sarebbe d'obbligo usare il condizionale, visto che ancora non è dato sapere esattamente cosa applicare e come.

Alcune norme, infatti, sono ancora dubbie, in quanto diverse tra il decreto e la direttiva, per esempio riguardo la responsabilità editoriale per i siti che fanno video sharing; altro punto delicato è la possibile estensione all'informazione online dell'obbligo di rettifica previsto dalla legge sulla stampa, ad oggi applicato solo ai giornali, oggetto di una feroce polemica durante l'estate, poi silenziata da altre e più pressanti questioni di governo.
E' chiaro, quindi, che se ne parlerà ancora, soprattutto perchè quello che sembrava essere certo, nell'impossibilità di esame delle norme approvate, potrebbe non esserlo più tanto.

Misteri italiani, verrebbe da dire.

Ma il Decreto Romani riserva ancora una sorpresa, che dovrebbe arrivare proprio in questo mese di dicembre, ricco di novità e di tensioni anche a livello politico.
L'art. 6, comma 3 del Decreto legislativo di recepimento demandava, infatti, alla stessa Autorità l'emanazione di disposizioni regolamentari per rendere effettiva l'osservanza di limiti e divieti a "protezione del diritto d'autore". Ai sensi della delega contenuta nel decreto, quindi, l'AGCOM potrà adottare regolamenti - quindi norme di rango secondario - per la tutela del diritto d'autore.
Il che, tradotto, potrebbe 'semplicemente' voler dire che una autorità, che non è l'autorità giudiziaria, potrà controllare gli utenti della Rete per verificare le eventuali violazioni del diritto d'autore commesse (se scarichi dalla Rete mp3, film, software, per esempio) e, nel caso, adottare tutte le opportune misure.
A qualcuno è venuta in mente la scelta della Francia (per ora rimasta sulla carta) di disconnettere forzosamente da internet, a scopo dissuasivo, chi viola il diritto d'autore? Ho pensato anch'io la stessa cosa.
In realtà, visti i problemi ai quali è andato incontro il Primo Ministro francese, e considerate le spinte al riconoscimento del diritto di accesso a internet 'quale diritto costituzionale', una tale idea sarebbe intempestiva e anacronistica.
Ma questo, finora, non è mai stato un deterrente...
Rimaniamo sintonizzati, allora, e vediamo come va a finire questa vicenda.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto