• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Io sono Paola Caruso: la blogosfera unita nella battaglia dei giovani precari

Score

984 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Michela Di Nuzzo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/11/2010

Una mattina come tante, una donna, che può essere una mamma, una moglie, ma che nel suo posto di lavoro dovrebbe essere solo una professionista, si ritrova a vivere un’esperienza come tanti, come troppi giovani in questa società e in questo paese negli ultimi anni.
Paola Caruso, giornalista da 7 anni lavora per la redazione del Corriere, e vista la crisi in cui imperversa Visualizza articolola sua redazione, attende solo di poter migliorare le sue condizioni contrattuali, dato che si tratta di un co.co.co con scadenza annuale. Qual è l’unico modo per cambiare, per farsi assumere? Farsi notare. Sei brava prima o poi arriverà il tuo turno.

Ma una mattina quando si libera una posizione a tempo determinato a causa delle dimissioni di una collega, quel posto tanto sognato e atteso va ad un “pivello di un master in giornalismo”.
Quando Paola chiede spiegazioni alla sua redazione, il motivo per cui non offrissero quella opportunità a lei a ai tanti precari che da anni lottano e si sacrificano, la risposta è stata.

“Tu non sarai mai assunta”!


Una storia come tante, un’ingiustizia come tante altre nel nostro Paese, allora perché decidiamo di parlarne! Il motivo è semplice: Paola ha deciso di protestare e far sentire la propria voce.
Ma anche questo secondo elemento della storia non sembra tanto insolito, molti decidono di ribellarsi alle proprie condizioni lavorative, ma Paola ha individuato uno strumento insolito, ha scelto di usare la Rete!
Attraverso il suo blog tumblr “Diario di uno sciopero” racconta la sua storia e la scelta di iniziare uno sciopero della fame e della sete per protestare contro il suo datore di lavoro, il Corriere della Sera.

La blogosfera ha lanciato e continua a lanciare messaggi chiari e diretti, tutti siamo come Paola! Tutti noi giovani precari ci sentiamo sottovalutati, sfruttati e nonostante i sacrifici e spesso le notevoli competenze, ci viene riservato un trattamento da collaboratori occasionali. Il sentimento diffuso di rabbia e sconcerto stimola la nascita di un movimento pronto a dire basta.
Amici, conoscenti, estranei, giovani precari, tutti stanno facendo sentire la propria voce attraverso i canali della rete, Twitter con un hashtag #iosonopaola, un gruppo su Facebook, la creazione di un wiki sull’evoluzione della vicenda, molti blogger hanno deciso di oscurare il proprio blog per far emergere solo la voce di Paola, come macchianera, paolo valenti e darkaplles e su friendfeed nasce il gruppo “Io sono Paola”.

Appelli di solidarietà, articoli di informazione, il movimento e la lotta partono dalla rete. L’analisi si incentra non solo sulle enormi opportunità di diffusione delle notizie e quindi della relativa possibilità di condividerle, ma nasce l’esigenza di dare un nome a questo movimento. La blogosfera impone una controinformazione solida e partecipativa, che non si identifica nell’informazione delle nostre testate nazionali.
Oggi in prima pagina leggiamo articoli di politica, di cronaca, ma anche notizie legate al mondo delle donne, ma a quali donne? Donne come Ruby che ricevono cachet da star per fare ospitate nei locali milanesi!Nessun tg nazionale parla di una donna, una giornalista, ma soprattutto una professionista che lotta oggi per affermare i suoi diritti e per dar voce al popolo dei precari!

Il popolo della Rete ridefinisce l’agenda dei nostri tg, esplicitando un interesse per notizie diverse da quelle che vengono diffuse quotidianamente attraverso i media, riscrive la scaletta, ridefinisce i palinsesti e offre una seconda lezione : la democrazia del confronto e del contradditorio. Un blogger non vede chiarezza in questa protesta, dissente dal messaggio di Paola e dell’intera rete, come è uso comune in Italia, cercando del marcio, e il suo blog viene diffuso, commentato, criticato, sostenuto.

Nel frattempo la storia continua. Il secondo giorno dello sciopero gli amici convincono Paola a bere, almeno per riuscire a stare in piedi e a continuare la sua battaglia. Sul suo blog c’è un’immagine di una bilancia con il suo peso, l’evidente dimagrimento dopo due giorni di sciopero.
Si parla del movimento di protesta nato e diffuso in rete come di una reazione scatenata da un’ondata emotiva di solidarietà, io credo che questa spiegazione sia banale e riduttiva.

Come persone che lavorano nel settore marketing, come giornalisti, come esperti o amanti degli strumenti social o come semplici cittadini, non possiamo banalizzare un evento di tale importanza.

La possibilità di lanciare una battaglia, di farsi ascoltare, di creare condivisione, di stimolare opinioni anche differenti e opposte è una lezione di giornalismo, ma anche della grande opportunità offerta da un utilizzo etico e consapevole degli strumenti social.

E oggi mi sento di dire che siamo testimoni di un nuovo modo di fare informazione, una nuova modalità di scuotere le coscienze, sottovalutare questo fenomeno, ignorarne il valore sociale e linguistico, potrebbe voler dire creare una spaccatura definitiva tra i contenuti imposti dall’alto e la forza creativa generata dal basso.

Scritto da

Michela Di Nuzzo 

Michela Di Nuzzo, appassionata di Comunicazione e contaminazione culturale, fiduciosa nelle assolute potenzialità del fruitore contemporaneo. Si laurea in Comunicazione, con … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto