Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Oggi vi proponiamo tre campagne di Fake marketing. La prima è quella di Un-Guru, società di consulenza strategica, che ha realizzato un’operazione di marketing per AMS - Asset Management Service al Salone del Risparmio Gestito presso la sede della Borsa italiana.
L’operazione, definita di guerrilla marketing, consisteva in modelle atletiche in total look AMS, con messaggi su felpe e magliette, che praticavano jogging e fitness nell’area adiacente al Salone, dando vita al claim “in forma con AMS”. Tutto qui? Ovviamente no, le “atlete della finanza” hanno infatti addirittura distribuito a chi si mostrava interessato una non convenzionalissima cartella portadocumenti a marchio AMS con una breve presentazione della società, raccogliendo contemporaneamente i dati delle persone coinvolte. Una normalissima promozione in strada, insomma.

L’iniziativa – curata da Iperbole Group - riguardava anche il lato consumer, con la distribuzione di materiale informativo nelle principali stazioni della metropolitana di Milano, dove gli angeli di Cielo hanno affiancato gli addetti alla distribuzione del quotidiano free-press “City” che per l’occasione aveva una speciale sovra-copertina brandizzata Cielo. Porta a porta, volantinaggio e inserzioni sulla free press: wow, che non convenzionalità!:D

Il minisito è stato supportato da un’attività di web advertising che comprende anche alcuni formati che vorrebbero essere unconventional, per i quali Upgrade ha sviluppato una creatività ad hoc. Grazie alla tecnologia Eyeblaster, infatti, è stato possibile creare un banner (addirittura un banner!) che invade tutta la pagina, sollevandone alcuni “lembi”, sotto i quali passa la vettura. Un banner animato, per giunta di quelli fastidiosi che coprono il contenuto e non possono essere chiusi: davvero non convenzionale, non trovate?
Per oggi ne abbiamo abbastanza di Fake marketing quindi la chiudiamo qui, aspettiamo le vostre segnalazioni per continuare a parlare di chi pensa che basti dichiararsi non convenzionale per esserlo davvero!