• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La Settimana del Tribal Marketing – The Ghetto Gourmet: il marketing tribale applicato al cibo

Score

528 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Chiara Puglia 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2010

Come spiega Neko nel suo articolo, le tribù postmoderne possono avere diversa natura, legata alla diversa passione che accomuna loro
vari membri.

Pensateci un attimo, cosa c’è di più aggregante se non la passione per il cibo?

Il cibo è da sempre espressione di identità di una tribù, di scambio culturale, di diversi stili di vita. Il cibo è cultura e tradizione, e viene caricato di significati, associazioni, regole da parte di ogni gruppo.

Il nostro rapporto con l'alimentazione, infatti, è simile al nostro rapporto con il linguaggio, poiché  entrambi “naturali”, entrambi legati a delle  regole inconsce  innate che vengono apprese durante l'infanzia all’interno della tribù-famiglia.

Franco Cassano, docente di Sociologia e Sociologia della Conoscenza all'Università di Bari, parla di pensiero meridiano, e con esso, di un modello di vita che guarda con nostalgia al passato, alla lentezza, alla socialità, ma con uno slancio rivolto al futuro. Ovvero riportare alla luce i valori delle tradizioni con la consapevolezza del presente. Ed in questo contesto, l’alimentazione, assume una fondamentale importanza perché come insieme di simboli comunicativi funge da fulcro delle nostre tradizioni culturali e muta, allo stesso modo, nel tempo.

Questo spiega la grande condivisione sociale del cibo. Soprattutto noi mediterranei, popolo di buongustai, abbiamo, da sempre, dato valore alla socialità, al convivio, all’ospitalità ed il cibo in tavola è stato, da sempre, il protagonista della scena. La nostra terra ha una tradizione culinaria ricchissima e dividere il cibo con gli altri ha sempre significato sentirsi parte di una tribù.

Mangiare fuori ed insieme significa, quindi, creare valore di legame.  Ed il fuori non vuol dire solo al ristorante, ma anche a casa di amici o parenti. I luoghi del mangiare realizzano la funzione sociale del cibo poiché è li che si concretizza, poiché è la tavola lo specchio delle nuove tendenze sociali, culturali ed economiche di riferimento.

Detto questo, sembra strano che ad unire socialità, passione per il buon cibo e tradizione della tavola con l’innovazione tecnologica sia stata la fastfoodiana America. Che ci siano barlumi di speranza? Che in America si diffonda il verbo del mangiar bene?

A parte gli scherzi, Jeremy Townsend, a Oakland in California, ha davvero dato vita al suo sogno, quello di visitare in paese come una band rock, ma nei panni di uno chef! The Ghetto Gourmet è il sito che dal 2004 ospita la sua simpatica idea e le buone forchette curiose di partecipare ai dinnerparty organizzati.

Mangiar bene, divertirsi e stare in compagnia, queste le caratteristiche di Ghetto Gourmet. E ad oggi, questo ristorante itinerante, ha prodotto più di 350 eventi creando condivisione, nuove amicizie ed arricchimento culturale.

Ottimo, ma come funziona? I commensali di The Ghetto Gourmet, per partecipare, pagano una quota che varia dai 40 ai 100 dollari per una cena dal menù fisso preparata da uno chef professionista ovunque vorranno. Una sorta di chef a domicilio che organizza i suoi tavoli da pranzo tra sconosciuti online, in location da definire.

Dalle testimonianze rilevate da The Ghet, viene fuori che durante le cene nei salotti di perfetti sconosciuti, le persone si aprono e adottano atteggiamenti migliori poiché liberi di esprimersi per come si è realmente. Sembrerebbero nati addirittura due matrimoni! Sarà la passione per il buon cibo ed il buon bere a realizzare questa felice condivisione?

La soddisfazione dei partecipanti, racconta Jeremy, ha trasformato il semplice divertimento dei primi incontri, nel desiderio di promuovere questo nuovo tipo di servizio. The Ghetto Gourmet infatti, da contenitore per ospitare gli appuntamenti si è trasformato in un vero e proprio Network in cui cuochi, amanti del cibo, appassionati possono scambiarsi link, consigli, foto, ricette, racconti, video e condividere notizie sui dinner party!

Questo ci aiuta a capire quante possibilità offre il web 2.0, per interagire e per condividere interessi comuni con gli altri (sconosciuti e non), accrescendo appartenenza e legame verso la tribù formatasi. Le comunità virtuali di The Ghet risultano essere il perno che stimola la partecipazione e crea intelligenza collettiva, identità e nuovi contenuti rafforzando il valore del legame con il servizio/brand.

I suoi membri sono ad oggi 6.495 divisi in 88 gruppi. C’è il gruppo di spagnoli, di cibi turchi, di appassionati della pizza, il gruppo di chicago, las vegas, dei vegani e così via… Piccole tribù che condividono particolari interessi, all’interno della grande community con una passione in comune.

E, la forza della comunità delle buone forchette è data anche dalla voglia di mantenere una realtà circoscritta al popolo che continua a seguirla. The Ghetto Gourmet non vuole espandersi e non ha scopi economici poichè nasce come luogo dove incontrare nuove amicizie, “rendere il mondo un posto migliore”, provare cose nuove e avere nuove esperienze, costruire una rete di seguaci simpatica, easy e appassionata.

Che sia saggezza popolare, che siano studi sociologici, antropologici o statistici, tutto, compresa la community di The Ghetto Gourmet, sembra dimostrare quanto sia importante la socialità, la comunità legata al cibo. Il luogo in cui si consuma il cibo diventa allora il posto concreto dove l’uomo, trovandosi in una dimensione intima, esprime se stesso, condivide e comunica  le sue esperienze di vita.

Jeremy Townsend, ha raggiunto il suo target proprio perché è riuscito ad individuare quei simboli chiave per comunicare con loro ed offrire emozioni ed esperienze. Un desiderio e una visione comunitaria che abbiamo già detto essere tipico della società postmoderna ed è alla base del marketing tribale.

Il servizio di The Ghet, in questo caso, rappresenta il punto di unione della tribù giocando su entrambi i piani del marketing tribale, ovvero il legame affettivo e il legame immaginario, offrendo non semplice merce/cibo ma esperienze di condivisione tra più soggetti.

Un buon esempio di marketing tribale, non credete? Domani prosegue la Settimana del Tribal Marketing con il caso Lush. Nel frattempo chi volesse iscriversi subito al corso, approfittando anche del prezzo scontato (disponibile fino al 16 aprile), può scaricare qui il pdf con il programma e tutti i dettagli del corso (compreso il modulo di iscrizione). E’ anche possibile iscriversi al corso online qui!

Per ogni ulteriore informazione vi rimandiamo al nostro post sul corso, oppure potete contattare Flavio Glielmi a flavio[@]ninjamarketing.it o allo 3339705800.

Scritto da

Chiara Puglia 

Fisciano. Estate 2007. Sachiko incontra per la prima volta un ninja, anzi il Ninja Alex Hokuto No Ken. E’ lì che passione per la buona tavola e per le belle riflessioni med… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Brand Tribe a Subscription: trasforma una community in abbonati
Il marketing tribale secondo Bernard Cova: cos’è e come si fa
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine fritte

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto