Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Un Team di ricercatori della Seconda Università di Napoli, composto dai professori Mario De Stefano (Dipartimento di Scienze Ambientali, Facoltà Scienze del Farmaco per Ambiente e Salute), Carla Langella (Dipartimento di Industrial Design Ambiente e Storia, Facoltà di Architettura "Luigi Vanvitelli") e Antonia Auletta, ha vinto l'ultima edizione della International Science and Engineering Visualization Challenge, la prestigiosa competizione internazionale di fotografia scientifica organizzata dalla National Science Fundation e dal magazine Science.
La competizione, alla sua ottava edizione, mira a premiare il linguaggio visivo nella comunicazione della Scienza ovvero l'abilità di ricercatori e divulgatori nell'utilizzare in maniera innovativa mezzi visivi, foto e filmati, per promuovere la comprensione dei risultati della ricerca scientifica.
Il contributo del team napoletano, intitolato Back to the future si è imposto nella Categoria Scientific Illustration. Si tratta di una rappresentazione grafica composta, in primo piano, da una fotografia al microscopio elettronico a scansione delle colonie a ventaglio della diatomea Licmophora flabellata a cui si contrappone sullo sfondo il render di una pensilina solare innovativa ispirata a questi organismi.
La composizione illustra l'approccio scientifico della Biomimetica, una nuova branca delle biotecnologie mirata alla realizzazione di prodotti, materiali e dispositivi evoluti a partire da principi, logiche, morfologie e strutture presenti in sistemi biologici. L'innovazione dell'approccio biomimetico è evocata nel titolo stesso della composizione, Back to the Future, che allude alla necessità di comprendere il significato funzionale delle morfologie naturali per progettare i materiali e gli oggetti del futuro.
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
Via su ninja.it
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
