• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

"F" for "Fake": RomaEuropa e la fake factory

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Varone 

managing editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2009

F for Fake Da quando Internet è prepotentemente entrato nelle nostre vite quotidiane il tema del plagio e l’inevitabile dibattito che ne segue si sono riproposti fra le issues più discusse.

Indubbiamente non si tratta di una novità, il plagio è sempre esistito e – probabilmente – sempre esisterà.

Quello che è invece nuovo, e che rappresenta la grande svolta della nostra era, è la facilità con la quale è possibile copiare e riutilizzare qualsiasi cosa si trovi all’interno della rete.

Diciamoci la verità, siamo tutti, chi più chi meno, parte della cultura del copia-incolla. Ctrl+c e Ctrl+v non sono più oscuri codici da nerd ma abbreviazioni che appartengono quasi al linguaggio comune.

Indubbiamente la tematica è complessa e di non facile soluzione. Se da un lato gli autori di qualsiasi opera di creatività ne rivendicano, giustamente, la paternità ed i relativi diritti, dall’altra parte della barricata molti dei componenti del cosiddetto Popolo della Rete si battono per il diritto di appropriarsi di qualsiasi contenuto online e utilizzarlo e manipolarlo come meglio si crede. Probabilmente la verità sta, come quasi sempre accade, nel mezzo, ma si tratta di opinioni personali su una questione che difficilmente potrà mai considerarsi chiusa.

L’argomento principale di questo articolo è invece una delle ultime puntate di questo dibattito, che si sta svolgendo in questi giorni in Italia. Protagonisti della questione sono due interessanti eventi romani, il Romaeuropa Web Factory e il Romaeuropa FAKE Factory.

Per chi non li conoscesse, eccovi un brevissimo riassunto delle puntate precedenti. A Settembre del 2008 nasce il Romaeuropa Web Factory. L’idea è quella di creare una grande community per artisti e creativi, divisi in quattro categorie: Video Art, 100 words, Music@ e Spot.

L’oggetto del concorso è la produzione di un’opera ispirata al pay-off “una Generazione avanti”. Web Factory si propone di valorizzare i nuovi artisti più creativi e meno convenzionali nei quattro ambiti selezionati in un esperimento di cultura creativa che consenta di trasformare chi prima era solo fruitore in produttore di immagini, suoni e parole grazie alle nuove tecnologie ed in un’ottica pienamente 2.0.

Ad oggi il concorso, ancora in fase di svolgimento, ha raccolto 500 opere in concorso e 2500 iscritti alla community. Indubbiamente un’iniziativa interessante e creativa, premiata anche da una buona partecipazione di pubblico. E allora qual è la mela della discordia?

Il punto da cui nasce la questione (ed il Romaeuropa FAKE Factory) è il numero 8 del regolamento del Web Factory:

“Non è ammessa, da parte dei partecipanti, alcuna attività di mashup, remix ed ogni altro genere di manipolazione, in ogni caso le opere frutto di mashup, remix ed ogni altro genere di manipolazione non potranno in alcun modo partecipare al Concorso”

F for Fake

In pratica, secondo le regole del Web Factory, non è consentito agli artisti di partecipare con opere frutto di remix e manipolazione di contenuti pre-esistenti. Inoltre i partecipanti sono obbligati a cedere, tramite liberatoria, tutti i diritti sulle loro opere, a tempo indeterminato, in esclusiva e a titolo gratuito, cedendo agli organizzatori il diritto di manipolare le stesse.

C’è anche da dire che l’articolo citato esclude totalmente una delle più importanti creazioni della giurisdizione in rete: le licenze di distribuzione aperta (come le Creative Commons), secondo le quali la libera diffusione (o addirittura manipolazione) rientra nei diritti esplicitamente garantiti dall'autore/distributore alla comunità.

In un’epoca in cui il remix ed il mash up sono una vera e propria cultura, tale divieto, unito all’appropriazione del diritto di manipolare da parte degli organizzatori, ha fatto nascere l’idea del Romaeuropa FAKE Factory, che si va ad inserire proprio nella nicchia esclusa dal Web factory. Il Fake Factory prende spunto dal suo “rivale” per avanzare una riflessione ed una pratica su temi quali i diritti digitali e la proprietà dell’informazione.

L’iniziativa è molto ben curata, a partire dal sito che si presenta come un “fake” di quello della Web Factory, logo molto simile, template praticamente identico come pure la scelta dei colori. Ma le similitudini non vanno molto oltre, a cominciare dalle sezioni: 100cuts (video arte), 100samples (musica elettronica), 100quotes (letteratura) e law art (creazione di testi di legge in materia di proprietà intellettuale). È possibile inviare le opere entro il 15 marzo, per chi volesse contribuire i nomi delle sezioni linkano direttamente ai bandi relativi!

F for Fake

Lo scopo che si prefigge il FAKE Factory è quello di analizzare criticamente, con l’aiuto delle opere partecipanti, la cultura contemporanea per poterla comprendere al meglio. Proprio per questo motivo, a differenza della Web Factory, qui non ci saranno classifiche e premi. Le opere saranno oggetto di studio e di discussione, per poi venire raccolte in un catalogo. Il tutto inoltre confluirà in un’esposizione pubblica.

Forse qualcuno di voi si starà chiedendo da che parte ci siamo schierati noi di Ninjamarketing. Ebbene, vi basta una breve visita al sito per notare che il nostro ninjalogo fa bella mostra di se fra i partner del Romaeuropa FAKE Factory, il cui banner campeggia invece nella nostra home.

Senza nulla togliere al Web Factory, che è indubbiamente un concorso valido e interessante, riteniamo infatti che l’idea del FAKE Factory sia molto più vicina al nostro modo di pensare e soprattutto molto in sintonia con la direzione che ha preso la cultura della rete. In definitiva, senza voler creare un muro contro muro, un “o con noi o contro di noi”, tra le due realtà ci siamo sentiti di appoggiare ufficialmente quella che ci è sembrata meno “istituzionale” e più coerente con il nostro “non-conventional do”.

Il FAKE Factory è appena agli inizi e già è argomento di interesse e discussione, noi Ninja vi terremo in continuo aggiornamento con le iniziative degli amici romani. Stay Tuned!

Scritto da

Alessandro Varone 

managing editor

Reduce dalla laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che ha seguito quella triennale in Scienze della Comunicazione, Alessandro… continua

Condividi questo articolo


Segui Alessandro Varone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La trovata di NeN: lancia un concorso ma il premio lo decidono i partecipanti
L’Experience Economy sta portando i brand verso una nuova era della trasformazione digitale
Gli esperti, i numeri, i trend: com’è andata l’edizione 2019 di Ecommerce Hub

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto