• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Errata corrige: la spesa alla spina non ci distruggerà

Score

477 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jvan Sica 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/05/2008

Vi abbiamo trastullati per anni con psichedeliche confezioni deluxe anche per i pannolini per incontinenti, irretiti con prodotti calibrati sul consumatore-padrone, fatti innamorare dell'armonia celeste tra packaging e prodotto, per poi capire che la spesa alla spina "dei tempi andati" ci salverà dalla catastrofe del portafogli addolorato e dall'Armageddon dei rifiuti solidi.

Ma, usando un termine delle saccenti menti accademiche quale "a ben vedere", anche per noi markettari una speranza di sopravvivenza c'è.

Prima di tutto in che consiste la spesa alla spina o sfusa, che io definirei per sottolinearne l'empatia, "onanistica" (ma in senso buono, s'intende). Come si faceva con le "benedette-maledette" Nazionali senza filtro (nominate con lo strascico da incombenza immediata alla Fantozzi rag. Ugo) consegnate timidamente in mano dal tabaccaio come se fossero reliquie, o con il litro di latte, mandato a prendere dai fanciulli irrequieti presso le fattorie del circondario, versato nelle bottiglie (di quel vetro pesante e freddo) che ci si portava da casa, l'idea della spesa alla spina sta proprio nella vendita di diversi generi alimentari (pasta, riso, caffè, latte, legumi, vino, ma anche detersivi) sfusi o alla spina appunto in contenitori riutilizzabili, riciclabili e biodegradabili.

Niente più confezioni sfavillanti con colori stroboscopici: la fine di noi professionisti del marketing... anzi no. Spiego.

La spesa alla spina crea minore impatto ambientale: Il COREPLA (consorzio per il riciclo della plastica) riferisce che solo nel 2002 sono state riciclate 459 mila tonnellate di plastica, pari al 23% della plastica consumata in Italia. Fatto un rapido calcolo, la plastica consumata in Italia è pari a 2 milioni di tonnellate (etto più etto meno). Tutta questa plastica accorpata formerebbe un volume pari a 85 milioni di metri cubi, ovvero una piramide di lato e altezza pari a 635 m. La piramide di Cheope è 33 volte più piccola.

Fare la spesa sfusa porterebbe ad una minore produzione di rifiuti, ad un più efficiente riciclo delle plastiche, ad un risparmio di energia, ad una diminuzione di CO2 emessa e di acqua consumata (basta sapere che un contenitore per detersivo liquido ha una massa di circa 100 grammi, che equivalgono a 190 grammi di petrolio, 1,7 litri di acqua e 230 g di CO2).

La prima regione che ha deciso di sovvenzionare un progetto per la vendita sfusa è stato il Piemonte nel 2006. Nella regione si sono risparmiati più di 100.000 flaconi solo con la vendita dei detersivi sfusi, evitando lo spreco di 6,11 tonnellate di plastica per le confezioni e 3,41 tonnellate di cartone per l'imballaggio e si è ridotto il consumo di acqua di 26 milioni di litri.

È evidentemente economica. Con la paura del decennio (non arrivare alla fine del mese, insieme a quella dei romeni all'arrembaggio) sul collo, è giusto fare economia. La spesa alla spina consente di eliminare quel 50% di nostri rifiuti da pattumiera "underlavabo". Da dati certificati con una spesa di questo tipo riusciamo a risparmiare dal 20 al 70% su ogni prodotto comprato.

È anche una conquista da un punto di vista dell'autonomia del consumatore. Non più abbietto decrittatore dei messaggi pubblicitari massivi e fine esecutore dei loro ordinamenti estetico-pratici; il consumatore con la spesa sfusa riconquista la voglia-possibilità di decidere per il contenuto e non per il contenente.

I prodotti vendibili sfusi si sono moltiplicati e nei supermercati nascono zone apposite, come gli Ecopoint della Crai, "primi ministore semiambulanti" in Italia. Per ora sono solo dodici i punti vendita "ecologici", e il prossimo aprirà in provincia di Napoli, zona notoriamente affogata nel problema dei rifiuti.

Qui un primo elenco dei luoghi in cui è possibile trovare i detersivi sfusi alla spina (fonte ecoalfabeta).

In questo discorso, accanto alla guerra a tutti gli inscatolamenti e imbottigliamenti vari, entra di diritto anche la lotta contro i prodotti usa e getta. Oltre ai celeberrimi bicchieri e piatti di plastica, una lotta dura senza paura è partita anche contro i pannolini per bambini e gli assorbenti femminili. Nel primo caso ci sono i pannolini lavabili (ah, quante "storie" nei vecchi triangoloni di spugna che erano loro sì riutilizzabili) che costano meno e durano anni. Pannolini prodotti ad esempio dalla ditta viennese Popolino e dalla Kushies.

Anche per gli assorbenti femminili esiste la versione lavabile, come i Lunapads. Tra l'ingegneria dell'interno coscia e una scelta d'idraulica avanzata la proposta di Grillo, che ha consigliato a tutte le sue fans di usare il keeper, una coppettina di lattice raccogli-flusso lavabile che dura 10 anni.

Arriviamo a noi: questa maledetta spesa alla spina è veramente l'inizio della nostra rovina. Miei cari apocalittici, credo di no.

Senza i legacci costringenti del "glamour da cesso", la creatività del marketing non-convenzionale è l'unica rotta possibile per solleticare il gusto sempre acceso dei consumatori. In primo luogo la comunicazione e il marketing creativo possono e devono fare propria l'iniziativa e adornarla di etica e bellezza. Inoltre, in una fase di riconsiderazione totale del senso di marca, la spesa alla spina eliminerà l'elemento empatico tra consumatore e brand oppure lo reindirizzerà verso un consumo più furbo e coscienzioso, per il quale è evidente che il marketing può sempre avere un ruolo decisivo ed essenziale.

Noi crediamo che tutte queste esperienze (da far diventare subito abitudini come in America, dove si acquista sfuso da 30 anni) sono proprio il piano inclinato su cui far andare senza freni una creatività etica e consapevole, il campo di battaglia nuovo dove giocare-combattere la sfida dell'essere migliori, e non solo del presentarsi più accattivanti.

I ninja non vedono l'ora.

Scritto da

Jvan Sica 

Il nostro Jvan è un laureato in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti (SEG) e per non perdere allenamento ha preso un Master in Editoria Libraria e digitale con… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto