• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Blog Is Dead: Il fenomeno dei blog come non l’avevate mai considerato

Score

442 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2007

Blog Is Dead: Il fenomeno dei blog come non l’avevate mai considerato

Tutto è nato da una cena in compagnia, per altro molto gradevole, di tre persone. Dei quattro io ero l’unico sprovvisto di blog. E’ facile immaginare che nessuno degli argomenti toccati riguardava il mio nuovo cappello di lana ( che comunque è bellissimo ).

Le due posizioni si riassumono molto frettolosamente così:

• Loro: credono nei blog e nei commenti aperti a tutti come forma di libertà di espressione;

• Io: credo nella libertà di espressione. In particolare nella mia di dire che i blog sono una puttanata.

La dimostrazione che ho ragione io me la darete voi nei commenti a questo post.

Credo che i blog siano stati un’occasione unica e per certi versi irripetibile di creare un nuovo tipo di divulgazione e di scrittura. Potevano fare all’informazione quello che Howard Stern ha fatto alla radio.

Credo anche che non ci si sia neanche lontanamente avvicinati a qualcosa di simile. I blog sono diventati un’imitazione mal riuscita di una forma di giornalismo dilettantistico.

  • Faccio un esempio
  • Clarence non è morto a colpi di suonerie. Il colpo di grazia lo hanno dato quattro buffi individui che non sapevano neanche che cazzo avevano comprato, ma il vero Clarence è finito più o meno un anno prima, quando abbiamo cominciato a presentarci all’esterno come Direttore editoriale o Caporedattore e quando in redazione hanno cominciato a girare termini come strillo o pezzullo.

    E’ morto quando abbiamo cominciato a commentare seriamente il campionato, le sfilate di moda, i dischi e i concerti. Quando si cominciava un articolo partendo dalla definizione del dizionario. Quando chiunque si sentiva in diritto di scrivere un editoriale con la certezza che dopo qualche minuto sarebbe andato online.

    In altre parole, quando abbiamo cominciato a scimmiottare i giornalisti.

    Se prendete come esempio Studio Aperto, il Giornale o Libero forse eravamo anche meglio, ma quello non era Clarence. Ora, quando l’articolo lo scrivono Riccardo Orioles, Lia Celi, Giuseppe Genna o Gianluca, hai un valore aggiunto.

    Paginatré, Quarantadue, gli Intoccabili, Tanto per abbaiare e la Banca dati della memoria erano Clarence. Quasi tutto il resto era trascurabile come i vostri blog.

    E’ una questione di capacità o forse solo di pratica, ma a pochi vengono cose così.

    Ricordo un commento di Orioles in questo sito in cui parlava della grande occasione che stavano perdendo i blog e del giornalismo fatto ormai da gente che non ha mai veramente imparato il mestiere.

    Orioles è uno che lo chiama ancora mestiere. E’ uno dei pochi giornalisti superstiti. Conosco solo due persone che hanno ancora l’ideale del giornalismo: lui e Maurizio Pluda. E’ uno dei pochi che ha creduto nelle potenzialità dei blog. E’ uno che il blog lo ha inventato da una vita, ma lo chiamava newsletter. Orioles è uno che scrive quando ha qualcosa da dire e quando gli viene bene in forma scritta.

    Se avessi trovato quel commento mi sarei risparmiato tutte queste righe. In quel post si parlava di reality e di TV e lui si incazzava ( bonariamente ) un po’. Io non credo che non se ne debba parlare, ma penso che lo si debba fare solo se alla fine ti viene fuori come il videopost ( o come cazzo lo chiamate ) di Zoro.

    Uno che in risposta a questo articolo di Lia Celi risponde seriamente “non vedo l’ora che ci siano i mullah al potere”, ha tutto il diritto di potersi esprimere liberamente. Io ho il dovere morale di considerarlo un coglione. Già il fatto che consumi il mio ossigeno mi fa girare le palle, perché concedergli anche di occupare spazio nel database ?

    Se conosci un deficiente non gli impedisci certo di parlare, ma almeno scegli di non frequentarlo.

    Riunite cinque blogger a caso nella stessa stanza. Dopo tre minuti al massimo cominceranno a prendere per il culo i commentatori dei loro blog. Partendo dal presupposto che hanno ragione, qualcuno mi spiega perché cazzo continuano a far commentare chiunque ?

    Questo è il punto dove di solito si alza qualcuno che grida alla censura.

    Se ad esempio penso che un quotidiano non satirico non dovrebbe pubblicare una lettera di una moglie che chiede pubbliche scuse al marito, ma che dovrebbe rispedirla al mittente con l’indirizzo di un buon divorzista o di un gigolò, sono un censore ? Avete una vita o qualcosa che le somigli, no ? Parlate di quella.

  • Altro esempio
  • Tempo fa capitavo in radio di tanto in tanto. Dopo un pò ha cominciato ad aggirarsi da quelle parti anche Franciskje e io ho cominciato a parlare sempre meno, finché non ho smesso del tutto. Il motivo è semplice: è più bello sentire lui.

    Lo stesso vale per i blog. Non intendo dire che non bisogna fare blog personali, ma che non è necessario diventare la versione online di un opinionista televisivo. Per una citazione sul Corriere sareste tutti disposti a perdere ogni forma di verginità residua.

    Questo invece è il punto in cui di solito si alza uno e dice: “Ma chi ti ha detto di leggerli?”

    Se incidi qualcosa su una tavola di marmo del tuo tinello è improbabile che io la legga, se invece la pubblichi su internet significa che volevi condividerla e io sono uno che legge anche l’etichetta del borotalco.

    Da possibile rivoluzione telematica il blog è diventato un fenomeno di costume che tratta quasi esclusivamente di questioni di costume.

    Non ho letto quasi nulla a proposito delle porcherie di Google in Cina. Si è parlato solo della possibile censura della foto di Beppe Grillo. Hanno detto che è “meglio poca informazione che nessuna informazione” e nessuno ha fiatato. Dalle mie parti questa è la definzione di propaganda, a casa vostra evidentemente no. Ma sì, don’t be evil e chi se ne fotte finché mi danno Google Earth gratis.

    Ho letto però un sacco di recensioni sull’iPhone. Tutte che riprendevano per filo e per segno la presentazione di quel genio del marketing che ha la faccia tosta di presentare come innovativo un telefonino che naviga su internet e che ha lo schermo che gira. Lui è una delle più grandi menti contemporanee, voi evidentemente no.

    Scrivete tutti le stesse cose e i vostri blog stanno diventando tutti uguali. Anche graficamente.

    Avete addirittura gli stessi tool: le blog reactions, le foto su Flickr e l’immaginetta dell’inutilissima licenza Creative Commons. Che dire delle tag cloud ( o Zoom Clouds ) ? Che utilità possono avere i link alle parole Italia o sport accanto a un articolo ?

    Se qualcuno mi presenta una persona capace di intendere e di volere che ha cliccato anche solo una volta su uno di quei link con sincero interesse, sono disposto a ricredermi.

    Adesso state facendo la corsa a mettere il codice di Snap. Come abbiamo fatto fino ad oggi a condurre un’esistenza dignitosa senza poter vedere un’anteprima della pagina che stiamo per visitare in scala 1:10000 ?

    Articolo originale di Gianmarco Neri

    Scritto da

    Giancarlo Catucci 

    Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

    Condividi questo articolo

    • Share on Twitter
    • Share on Facebook
    • Share on Linkedin
    • Send an email

    Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

    Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

    +100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

    Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

    INIZIA GRATIS

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Via su ninja.it

    Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

    +100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

    Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

    INIZIA GRATIS

    ISCRITTO A

    Seguici

    Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
    Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
    © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
    Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
    PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
    POR Campania FESR 2014-2020
    Depositphotos

    Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

    pop up salecycle report ecommerce

    twitch marketing - territory

    getresponse popup

    Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

    territory pop up content inflation

    state of commerce salesforce

    pop up salesforce

     

    Banner Lead Post Territory Influence

    Our Spring Sale Has Started

    You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

    Our Spring Sale Has Started

    You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

    Scorrere verso l’alto