• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

Score

237 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/01/2007

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

Nata a San Francisco nel 1992, la Critical Mass è una passeggiata in bicicletta auto-organizzata. Non si tratta di competizione sportiva, né ha fini commerciali.

Sono migliaia di persone che si danno appuntamento in un dato luogo e ad una data ora, solitamente l’ultimo venerdì del mese in varie città del mondo, per usare il proprio mezzo di locomozione preferito: la bicicletta.

I meccanismi di comunicazione alla base dell’organizzazione della manifestazione sono gli stessi delle Smart Mobs, le aggregazioni spontanee rese possibili grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.

In oltre 14 anni le Critical Mass si sono moltiplicate e diffuse in tutto il mondo. A Londra come a New York, Budapest, Roma e Milano, i ciclisti urbani hanno invaso le vie delle città strappandole, per un giorno, al monopolio delle auto, allo slogan di: “We are traffic”.

Forma di rivendicazione delle strade, dunque, e occasione per una bella passeggiata in bici le Critical Mass sono manifestazioni “spontanee” dove non ci sono leader né organizzatori, ma migliaia di ciclisti per strada e basta.

Il fenomeno delle Critical Mass ha motivazioni ambientali e sociali importanti.

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

Esso può essere letto come un rifiuto dello strapotere delle automobili e dei mezzi a motore, del traffico stressante e dei problemi climatici e ambientali emergenti ormai noti. Le Critical Mass urlano la loro protesta contro la dipendenza dal petrolio e delle continue guerre per accaparrarsene il controllo del commercio.

Inutile evidenziare che tutto avviene illegalmente, senza autorizzazioni da parte delle amministrazioni locali, in conflitto con gli automobilisti e le forze dell’ordine.

Per i mezzi d’informazione si tratta di un movimento di protesta politica e sociale.

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

Del resto, è chiaro un certo legame di questi fenomeni “casuali” con i movimenti ambientalisti di ecologia sociale, a volte anche provocatori. Certo è che si tratta di una dimostrazione concreta che l’alternativa di una città più umana, bella e sana è possibile.

Basta volerlo in tanti !

Tra l’altro è anche un modo stravagante e divertente per sollecitare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione di infrastrutture idonee, come queste benedette piste ciclabili di cui tanto si parla, ma poche se ne vedono ! Con buona pace dei PM 10 !

Alla base di tutto c’è una filosofia di vita, lo slow style, e l’amore per le due ruote.

Quel fantastico mezzo di trasporto che quando eravamo piccoli rappresentava indipendenza e libertà. Se si rompeva non dovevi gettarla via ( come questi diavoli di strumenti moderni che non conviene mai riparare ma piuttosto acquistarne di nuovi ! ), ma dovevi recarti nella bottega del vecchietto che le riparava e in pochi minuti, per qualche spicciolo, ritornava come nuova...e via verso nuove avventure !

Oggi quei luoghi con l’insegna BICICLETTE appesa fuori, magari scritta a mano, stanno rifiorendo. Milano, Roma, Bergamo, Faenza, Vicenza, Firenze, Catania, Cosenza, in molte città d’Italia si sta dando vita alle Ciclofficine.

Cosa sono le Ciclofficine ?

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

Una via di mezzo tra la tradizionale bottega del vecchietto di cui sopra, il magazzino dei ricambi, l’associazione culturale, il centro sociale ed il laboratorio sperimentale.

Le Ciclofficine sono luoghi dove è possibile riparare e imparare a riparare le bici. Un laboratorio dove far tornare in vita quelle rotte e abbandonate, un luogo dove poter trovare gli strumenti necessari, i pezzi di ricambio e qualcuno con le competenze adeguate che sappia curare la manutenzione e la riparazione delle bici.

Un piccolo covo dove poter condividere la propria passione per le due ruote e diffonderne l’uso. Le officine collettive sono solitamente gestite da chi le frequenta. Dove tutti danno una mano e fanno ordine e pulizia e non solo.

Quelle più attive, oltre al noleggio e alla custodia, organizzano corsi di riparazione e uso della bici per ragazzi, lezioni e campionati di ciclomeccanica, eventi culturali, come il Bicycle Film Festival, aperitivi a tema, e tanto altro.

Solo per fare un paio di esempi

L’associazione +bc di Milano è una libera unione di meccanici e inventori. Gestisce due ciclofficine sperimentali dove, oltre ad insegnare l’arte della manutenzione della bici ad adulti e ragazzi, si progettano nuove forme di veicoli a trazione umana.

Critical Mass e Ciclofficine: La Massa Critica tra slow style e amore per le due ruote

La Ciclofficina Popolare Don Chisciotte, invece, si trova a Roma. E’ un luogo di incontro, dove la bicicletta diventa il simbolo di un impegno quotidiano e punto di partenza di un percorso di riflessione sul consumo e il riciclo degli oggetti, e sulla mobilità prigioniera delle logiche di potere del petrolio.

Se siete appassionati di velocipedi e volete diventare esperti artigiani di copertoni, camere d’aria e forature, e avete una certa sensibilità per questi temi non dovete far altro che recarvi in una di queste associazioni-officine.

Hai voluto la bicicletta ???

Articolo originale di Sandra Del Giovane

Scritto da

Giancarlo Catucci 

Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto