• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La Comunicazione Breve per i tempi d’attesa vissuti nella società Postmoderna

Score

432 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/12/2006

La Comunicazione Breve per i tempi d’attesa vissuti nella società Postmoderna

La città postmoderna, con l’avvento della tecnologia, vede subire delle trasformazioni spazio-temporali e sociali profonde: sullo spazio fisico aumenta il bisogno di comunicare e muoversi in maniera sempre più veloce ma, soprattutto, aumentano quei tempi interstiziali che influenzano il nostro vissuto quotidiano.

L’interstizio corrisponde, in primo luogo, all’esperienza dello stare fra, del trovarsi in mezzo fra due elementi, parti, oggetti. E’ inteso, poi, come l’intervallo di tempo esistente tra due fatti, equiparandosi dunque al significato di arco o periodo temporale delimitato.

Un tempo tipicamente interstiziale è il tempo d’attesa, sempre percepito come troppo lungo, perso: è un segmento breve, accidentale.

La condizione d’attesa è un elemento caratteristico e ricorrente nella nostra società, nelle città contemporanee ci troviamo spesso inseriti in contesti in cui siamo obbligati a transitare e spesso ad attendere.

Il sistema dei trasporti, ad esempio, è uno dei massimi generatori d’attesa: si tratta di spazi, “non luoghi” ( così definiti dal filosofo Marc Augè in quanto privi di relazionalità, storicità, identità ) che non esistono se non per la loro funzione di passaggio obbligato da un luogo all’altro.

Oggi diventa necessaria una strategia di ripensamento del servizio d’attenzione al cliente-consumatore che richiede sempre più qualità nei servizi in una società altamente terzializzata, soprattutto, in questi luoghi in cui spesso l’attesa non può essere evitata ma può essere percepita e vissuta attraverso significati sostitutivi e riempita per mezzo di nuovi flussi comunicativi.

Considerata la particolarità di questi potenziali e nuovi luoghi di fruizione, nasce la necessità di un ripensamento della comunicazione che diventa sempre più breve, frammentaria. Nasce così un nuovo sistema di linguaggio e formati, che possiamo definire nuovi artefatti della comunicazione breve: si presentano con uno stile non invasivo per intrattenere, fornire informazioni utili, ma anche per suggestionare in maniera discreta.

Alcuni esempi pratici provengono da alcuni esperimenti molto interessanti del Laboratorio di sintesi della Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Si tratta dei primi prototipi della comunicazione d’attesa: ad esempio, la sosta in lavanderia che può diventare un occasione per esporre opere d’arte ( wash art ); l’attesa agli impianti sciistici una possibilità per informare sul comportamento da avere sulle piste tramite segnaletica grafica; così come, l’attesa in metropolitana può essere un’opportunità per informare ed educare grazie a proiezioni su grandi schermi e format particolari ( educati in metro ).

I nuovi media si presentano come canali molto adatti alla comunicazione breve.

Diventa sempre più necessario, con l’evoluzione mediatica, un ripensamento delle forme comunicative che devono essere riadattate a nuovi formati e a nuovi segni linguistici per dar vita ad una nuova sintassi.

Una delle forme atipiche della comunicazione breve è la TV d’attesa: un nuovo medium, che differisce totalmente dai classici media sia per quanto riguarda la modalità di fruizione e tipologia di contenuto, che per i tempi e i ritmi di erogazione. E’ questo il campo privilegiato per sperimentare linguaggi ibridi come, ad esempio, la videografica.

Alcune società sembrano già aver compreso la forte potenzialità di questo nuovo medium, così come alcune compagnie di trasporti ( aeroporti e metropolitane ) e le amministrazioni pubbliche, che grazie all’aiuto di designer della comunicazione stanno cercando di riqualificare e ri-semantizzare i loro spazi per minimizzare e rendere piacevole il tempo d’attesa.

Anche le TV-vetrine sembrano iniziare a prender piede. Sempre più spesso capita di imbatterci in queste retroproiezioni in grande formato sulle vetrine di alcuni punti vendita: in questo caso si tratta di esposizioni pubblicitarie che creano prossimità, informano e guidano il consumatore a scoprire il prodotto. Tali modalità espositive hanno il vantaggio, rispetto allo spot televisivo e all’inserzione editoriale, di andare incontro al cliente, il quale non può schivare il messaggio facendo zapping o voltando pagina.

E’ evidente quanto sia interessante questa nuova forma di comunicazione breve, ancora in una fase embrionale ma, che di giorno in giorno sta attraendo e incuriosendo i diversi protagonisti del settore, che guardano con interesse alle sue enormi potenzialità.

Articolo originale di API

Letture d’approfondimento

• Augé Marc, Non-lieux, Seuil, Paris, 1992 ( trad. it. Non Luoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, Eleuthera, Milano, 1992 );

• Gasparini, G., L’attesa: un tempo interstiziale ? in “Studi di Sociologia”;

• LineaGrafica, rivista bimestrale di grafica, comunicazione visiva e multimediale.

Scritto da

Giancarlo Catucci 

Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto