• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista a Daryl Simm: “Il planning non basta più. Benvenuta complessità”

Score

421 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2006

Intervista a Daryl Simm - Il Planning non basta più. Benvenuta complessità

Daily Media ha incontrato Daryl Simm, Chairman e CEO di Omnicom Media Group nel suo ufficio - affacciato su Madison Avenue, a New York - e ha raccolto la sua opinione sulle sfide del periodo più avvincente della storia delle media agency.

Quali sono i principali cambiamenti che riguardano il media da qualche anno a questa parte ?

“E’ un momento di grande fermento. I cambiamenti stanno arrivando da ogni direzione. La digitalizzazione dell’ambiente offre nuove esperienze. Una situazione che, dal punto di vista del cliente, si traduce con una maggiore richiesta di servizi. Viviamo un momento storico che obbliga il media a elevare il proprio profilo.”

Quali sono, invece, le principali sfide del momento ?

”La percezione del media sta cambiando. I clienti, infatti, vedono nelle centrali e, più in generale in chi si occupa di media, un referente che li possa aiutare a comprendere le evoluzioni in corso. Insomma, quello che sta cambiando è il ruolo strategico della centrale. I clienti si aspettano maggiori insight sui consumatori e il planning, da solo, non basta più.”

Come risponde Omnicom Media Group a queste istanze ?

Recentemente, per presidiare i territori emergenti, abbiamo lanciato nuove media company. Sono un esempio Resolution Media, che fornisce soluzioni strategiche personalizzate nel search marketing e integrazione e acquisita nel novembre del 2005, come pure Singer Direct, il più grande provider di insert media, entrato in Omnicom nella scorsa primavera. Dal 2004, invece, è operativa Full Circle Entertainment, una struttura che produce contenuti di qualità per ospitare marchi attraverso diverse piattaforme, che in questi anni ha realizzato oltre 75 ore di contenuti originali programmati su sei diversi network a sostegno dei marchi di oltre 15 inserzionisti nazionali. E questi sono solo alcuni degli esempi che ci vedono coinvolti.

Come definirebbe il momento che stiamo vivendo ?

E’ un momento molto eccitante per chi si occupa di media. In qualche modo, lo vediamo tutti, si stanno aprendo nuovi universi di possibilità.

E lei, personalmente, come si sente di fronte a tutte queste novità ?

Mi sento particolarmente ottimista nel modo di guardare al mercato. E’ tutto maggiormente interconnesso, globale. Come dicevo, davvero un momento straordinario.

Non c’è nulla della complessità esponenziale cui assistiamo che la preoccupa ?

La complessità, in termini di comunicazione, è il nostro miglior alleato. Diversamente, non avremmo ragione di esistere. Ma in un momento dalle potenzialità infinite, il media gioca un ruolo di primo piano. Una sfida che imprime nuovo vigore alla professione.

Nemmeno sotto il punto di vista della retribuzione dei servizi ?

E’ indiscutibile che nel lungo periodo sarà sempre più diffuso un sistema basato sulla compensazione piuttosto che sui fee, una situazione legata alla maturità del business.

Le novità, però, non riguardano solo il media…

Certo che no, visto che chiamano in causa anche “i” media. Per esempio, nel corso di Advertising Week, l’evento promosso a fine settembre da American Association of Advertising Agencies, ho partecipato a una conferenza alla quale erano presenti i vertici di Nbc, Cbs, MTV, Google e Discovery Channel. Sono rimasto particolarmente colpito dalle sfide e dalle opportunità legate a YouTube. L’avvento di video di alta qualità è una via interessantissima per la brand extention e la promozione del prodotto. Una comunità che vive in rete dà vita a un modo molto progressista di operare. Ma questo non è l’unico caso, attorno a noi; infatti, sono moltissimi gli esempi che potremmo portare. Alla luce del fatto che i consumatori vedono i nuovi contenuti come un beneficio, anche i mezzi convenzionali
stanno riconsiderando la propria attività. Resta in sospeso una variabile, in quanto nessuno ha ancora saputo spiegare da dove potrebbe provenire la redditività di YouTube.

Le nuove tecnologie portano con sé nuove consapevolezze. Cosa ci potrebbe riservare il domani ?

Sono persuaso che dalla commistione fra mezzi ed entertainment arriveranno molte sorprese in un futuro non troppo lontano. Intel, per esempio, sta sviluppando un nuovo chip che permetterà di vedere internet su schermi di grandi dimensioni. E noi vogliamo già testare la pubblicità: come cambia, infatti, l’impatto sul consumatore finale, quando i mezzi si ibridano ?

Alcuni esempi sono già una realtà…

Certamente, le dinamiche del consumo televisivo sono sorprendenti. Penso, per esempio, alle persone che viaggiano sui mezzi pubblici - si vedono molte donne, anche persone di mezza età – impegnate con i contenuti video che hanno scaricato nei propri lettori. E’ straordinario che spendano tempo in queste attività. Dieci anni fa non l’avremmo mai immaginato. È un esempio di come, anche nella televisione convenzionale, si possano fornire contenuti in grado di instaurare una relazione. E prevedo un grande sviluppo di questo panorama negli anni a venire.

Come potrebbe impattare tutto ciò sulla pubblicità ?

Nella frammentazione dei mezzi, il content entertainment, per me, è un’opportunità aggiuntiva che gli inserzionisti hanno di presentarsi al proprio pubblico. Sempre nel rispetto del consumatore. Basta restare sintonizzati, perché la pubblicità è già avviata verso nuovi formati.

Potrebbe indicare quali sono le “regole” che Omnicom Media Group sceglie per relazionarsi con questo scenario in rapida evoluzione ?

Qualsiasi cosa facciamo, seguiamo il consumatore. Nessuno - editori, agenzie, centrali, concessionarie - potrà cambiare quello che i consumatori fanno. Noi seguiamo e anticipiamo quello che i diversi target vogliono. Non ci sono molte altre alternative. I risultati di Omnicom Media Group dicono che siamo sulla strada giusta.

Articolo originale di Stefania Medetti, tratto dal Daily Media - Anno XVII n° 213 mercoledì 13 dicembre 2006

Scritto da

Giancarlo Catucci 

Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto