• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

VIRAL MARKETING – Miti, leggende e verità del marketing non-convenzionale

Score

22.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Gugliucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/10/2006

Viral Marketing e Buzz - Miti, leggende e verità sul marketing non-convenzionale

Quasi come se fosse divenuta una moda, leggo spesso di direttori o responsabili di marketing annunciare orgogliosi, con fare moderno e pseudo-innovativo, di aver inserito nelle proprie pianificazioni pubblicitarie operazioni di Viral marketing ( Buzz non l’ho mai letto nelle dichiarazioni di nessuno, forse non sanno ancora cosa vuol dire ! ).

E’ giunto il momento di fare chiarezza cercando di raccogliere i contributi che sono stati già dati sull’argomento e formulando nuove riflessioni in merito.

Roberto Venturini definisce così il viral marketing:

“Una qualsiasi azione/attività che stimoli le persone a passare un nostro messaggio di marketing ad altre persone, possibilmente aggiungendo credibilità al messaggio attraverso un loro endorsement del messaggio”.

Viral, Buzz e WOM ( Word Of Mouth ) sono sostanzialmente sinonimi, tuttavia è utile fare alcune precisazioni su questi aggettivi del marketing.

Viral è il meccanismo di propagazione virale, appunto, perché come un virus attecchisce, colpisce gli individui che inglobano in se questo batterio per poi contagiare, proprio come può avvenire per un raffreddore, i più prossimi e stretti parenti, conoscenti o amici. La prossimità, non necessariamente fisica o familiare ma anche emotiva, intellettuale o “tribale” in quanto membri di questa o quella comunità o network, è un elemento indispensabile per l’attivazione del passaparola.

Buzz è l’effetto, come dire, sonoro che si verifica quando si sparge la voce e tutti cominciano a parlare di un argomento, la parola è decisamente onomatopeica. Buzz è il classico brusio della gente che mormora, ma che in questo caso racconta e conversa con il proprio “vicino” su qualcosa che lo ha particolarmente colpito, soddisfatto o interessato.

World of Mouth è il mezzo che letteralmente possiamo tradurre come passaparola, quindi il messaggio che si propaga tramite la parola, una comunicazione, verbale o telematica, che si trasmette da un individuo all’altro solo ed esclusivamente se vale veramente la pena di essere raccontata.

Il passaparola è una comunicazione che ha origini antichissime basti pensare alle storie e alle imprese di grandi uomini o eserciti raccontati da poeti e menestrelli che hanno girato il mondo per informare ed intrattenere le genti. Questa volta però l’impresa dei promotori di una campagna marketing è molto ardua poiché si tratta di rendere desiderabile il raccontare una storia o propagare un messaggio che in modo più o meno celato ingloba un marchio o una pubblicità.

Tanto più siamo assuefatti, annoiati e disgustati dalla pubblicità, cosiddetta tradizionale, tanto meno saremo predisposti ad inoltrare un messaggio che abbia un riferimento commerciale. Eccetto i casi in cui arriviamo a percepire in maniera positiva:

• Un prodotto o servizio eccezionale, eccellente, innovativo;

• Un messaggio coinvolgente, originale;

• Un evento straordinario, imprevedibile ( anche la guerrilla può attivare una diffusione virale proprio perché una particolare attività di guerrila può generare WOM ).

Quando leggo sui comunicati stampa che una certa campagna si avvarrà anche del viral marketing - beh, lasciatemelo dire alla romana - gli ideatori e pianificatori di quelle data campagna stanno facendo i conti senza l’oste. Come si fa a dire che si riuscirà ad innescare un meccanismo virale prima ancora che sia avvenuto realmente ?

I motivi che innescano il WOM sono:

• Dare alla gente una grande storia da raccontare;

• Interessare emotivamente;

• Parlare di taboo, di fatti inusuali, ironici, oltraggiosi, eccezionali e segreti ( mantenuti e rivelati );

• Convincere gli sneezer a mettere in gioco la propria credibilità per diffondere gratuitamente presso il proprio network una novità.

La diffusione virale di un messaggio è assolutamente imprevedibile ed incontrollabile, perché proprio come una malattia contagiosa può avere periodi di forte ed intensa diffusione e periodi di assoluto silenzio per poi scatenarsi con nuove recrudescenze. Solo dopo molto tempo sarà possibile affermare di essere riusciti o meno a fare del viral marketing altrimenti certe dichiarazioni possono solo essere delle dichiarazioni di intenti o speranze che rischiano di brucarsi prima ancora di essere partite. Quindi, il mio consiglio è: Fate attenzione !

I mezzi preferiti, perché più usati, per creare buzz sono soprattutto quelli legati a internet. La facilità e la rapidità grazie alle quali può avvenire la diffusione di un messaggio - il cui contenuto può essere un gioco, un sito da visitare o un video da guardare - trovano un terreno fertile nella Rete che offre strumenti e creatività che si prestano molto bene a raggiungere tali obiettivi. Tuttavia fare viral marketing non vuol dire fare un video virale o un sito virale ( come qualcuno potrebbe dare per scontato ) ma, vuol dire riuscire a conversare e convincere la comunità di riferimento con la quale comunico e converso a diventare la rappresentante dell'idea che intendo diffondere.

Ed infine, ecco a voi un video online che spiega il viral marketing, buona visione a tutti.

How To Sell Soap

Scritto da

Francesca Gugliucci 

Francesca Gugliucci da sempre impegnata nell’attività di scouting, dall’esplorazione della vita all’aria aperta alla navigazione per i mari ancora … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto