• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

The Long Tail: Un Video Online spiega come cambia la distribuzione

Score

526 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giancarlo Catucci 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/08/2006

The Long Tail

"The main problem, if that's the word, is that we live in the physical world and, until recently, most of our entertainment media did, too. But that world puts two dramatic limitations on our entertainment. The first is the need to find local audiences.[…] The other constraint of the physical world is physics itself."

1. La Teoria

Questo è quanto afferma Chris Anderson nel suo articolo intitolato The Long Tail dove sostiene che la costrizione fondamentale del nostro intrattenimento è sempre stata quella di essere legato al mondo fisico, subendone così tutte le costrizioni e limitazioni di spazio, tempo e materia stessa.

Questo perché tutti i classici mezzi di comunicazione di massa, ci impongono determinati e ben specifici luoghi, spazi, tempi e orari per spendere il nostro intrattenimento.

La questione portante è che questa natura fisica dello spettacolo porta inevitabilmente ad una naturale scarsità di risorse: sia nell’ambito della realizzazione dei prodotti stessi, dati gli alti costi di produzione; sia nella distribuzione/diffusione dei testi mediatici, dai libri ai VHS, dai CD agli spettacoli cinematografici fino al palinsesto televisivo.

Il mercato mediatico che ne deriva soffre intrinsecamente di questa scarsità genetica: dati gli alti costi di produzione, pubblicazione e distribuzione nasce la forzata esigenza di dover scegliere a priori i prodotti mediatici che saranno commercializzati, penalizzando così quella grandissima fetta di mercato che non gode di un’altrettanto potente pubblicità e distribuzione. Da questa censura di carattere markettaro prende vita il mercato dell’intrattenimento così come lo conosciamo oggi: il mercato delle hits.

"This is the world of scarcity. Now, with online distribution and retail, we are entering a world of abundance. And the differences are profound."

La distribuzione online è il vero motore della nuova economia dell’intrattenimento.

Gli impedimenti, le costrizioni e le limitazioni fisiche finora sofferte dall’industria dello spettacolo hanno lasciato il posto ad un intrattenimento virtualmente globale. Il principio di Pareto dell’80-20 si è tramutato nel principio del 99%: ogni prodotto è insieme sia hit che miss, non vi è più alcuna differenza di tiratura, diffusione, disponibilità e catalogazione.

Oggigiorno possiamo avere accesso alla quasi totalità del materiale multimediale presente in Rete e non - appunto il 99%:

  • Non esistono limiti fisici allo storaggio (to store, immagazzinare) dei prodotti;

  • Non esistono limiti fisici alla diffusione (previa considerazione della connessione alla Rete e della larghezza di banda utilizzata) dei prodotti;

  • Non esistono limiti fisici alla disponibilità dei prodotti.

Sono questi i fattori fondanti e portanti che alimentano e danno anima e vita all’attuale mondo dell’abbondanza.

Se fino a ieri - nel mondo della scarsità - siamo stati costretti a far fronte a problemi quali il reperimento, la disponibilità e l’accessibilità di fonti, materiali, beni, prodotti e servizi di qualsiasi genere e tipo, oggi - nell’attuale mondo dell’abbondanza - ci troviamo ad affrontare problemi se non del tutto opposti, comunque determinati da fattori contrari a quelli precedenti.

2. Le Regole

The new rules for the new entertainment economy:

  • Rule 1: Make everything available

  • Rule 2: Cut the price in half. Now lower it

  • Rule 3: Help me find it

I problemi e le necessità cui bisogna far fronte sono determinati dalle stesse regole che guidano l’economia del mercato dell’intrattenimento online.

L’ingente ammontare di materiale presente in Rete e non, porta a dover considerare seriamente il problema della sua effettiva disponibilità. Rule 1: Make everything available, questa la prima regola per affrontare il primo problema della distribuzione online, cioè l’operazione di rendere in forma digitale ogni documento di ogni tipo e formato per pubblicarlo, pubblicizzarlo, venderlo, condividerlo e scambiarlo in Rete al fine di renderlo disponibile alla globalità degli utenti.

La personalizzazione dell’intrattenimento è il fulcro attorno al quale ruota il bisogno della disponibilità: si tratta di una questione di carattere prettamente qualitativo e contenutistico.

Il pluralismo dei e nei contenuti multimediali è ciò che sorregge la personalizzazione della e nella fruizione dello spettacolo: gli utenti devono poter soddisfare i lori bisogni mediatici seguendo ogni loro minimo interesse e inclinazione dalla visone dei documentari ai canali all-news, dai brodcaster ai videoblog amatoriali, dal negozio di musica (iTunes Music Store o Rhapsody) alla libreria online - una su tutti Amazon.

"Price according to digital costs, not physical ones."

La distribuzione online gode del vantaggio di risparmiare enormemente sui costi: essa non necessita delle solite procedure di packaging, produzione di supporti fisici, distribuzione e magazzinaggio, riducendo enormemente i costi di diffusione.

Il nuovo mercato online mette in discussione i canoni della produzione e della distribuzione mass-mediatica dettando nuove procedure per determinare costo, valore e prezzo di ogni singolo prodotto online.

La distribuzione in Rete garantisce un enorme risparmio alle etichette discografiche e alle catene di distributori limitando i costi alla gestione del server, della banda e del servizio online: quindi, se diminuiscono i costi di distribuzione perché non diminuiscono anche i prezzi per gli utenti finali?

Le dinamiche dei mercati cambiano, così come le forze e gli attori in gioco: il mercato dell’intrattenimento, e soprattutto quello della musica, deve doverosamente tener conto dei cambiamenti in atto.

La distribuzione in Rete ha il grande vantaggio di eliminare le differenze tra le hits e le misses: ogni brano è disponibile in misura e maniera simile a qualunque altro.

Questa considerazione porta a dover reinventare i parametri in base ai quali stabilire il prezzo di ogni singolo brano musicale: non più in base al confezionamento di ogni singolo CD ma tenendo in stretta considerazione la popolarità stessa di ogni singolo brano ascoltato, comprato e scaricato.

In questo modo, saranno gli utenti stessi a determinare praticamente e realmente il giusto valore per ogni opera: quanto più un brano è cliccato tanto più valore e popolarità acquista, salendo o scendendo lungo La Lunga Coda dell’intrattenimento.

La popolarità è un valore essenziale da considerare nell’implementazione dell’architettura della società in Rete in quanto è sinonimo di affidabilità, cura e costante aggiornamento sia dei contenuti sia nella presentazione degli stessi:

  • Popolarità come valore guida per determinare quali fonti sono affidabili e quali no;

  • Popolarità come parametro per valutare il giusto peso di ogni bene virtuale;

  • Popolarità come referenza nel giudizio e nella valutazione di altre fonti e di altri beni virtuali.

Naturalmente, stima e popolarità in Rete, non sono dei valori acquisiti sin dalla nascita ma, al contrario, sono la meta e il fine ultimo verso cui ogni sito, pagina e URL puntano quotidianamente: altrimenti non avrebbero ragione di esistere.

Sono gli utenti stessi che generano stima e popolarità in Rete con il loro agire e interagire quotidiano attraverso il fenomeno comunicativo del word of mouth - passaparola. Ecco perché popolarità è sinonimo di affidabilità ed ecco perché ci fidiamo e seguiamo i consigli e le raccomandazioni di chi riteniamo affidabile, innescando così un circolo virtuoso di suggerimenti, raccomandazioni, consigli e indicazioni da un utente all’altro nella costruzione di quella Rete di fiducia di cui parla Tim Berners-Lee in L’Architettura del Nuovo Web e che tesserà i rapporti di legittimità e liceità nel cyberspazio.

La popolarità è il concetto attorno al quale ruota la terza regola dell’economia dell’intrattenimento, che si identifica anche con il terzo problema cui far fronte nella costruzione delle fondamenta dell’odierna società in Rete: Rule 3: Help me find it.

È questa la questione più impegnativa da affrontare nell’implementazione dell’architettura della Rete: fonti, materiali, beni, prodotti e servizi ve ne sono in abbondanza ma, il vero problema è dove cercarli, come cercarli e come reperirli. Ed è qui che rientrano in gioco i suggerimenti, le raccomandazioni e i consigli nella scelta dei link da cliccare e degli indirizzi dei siti da visitare, così come dei beni e dei prodotti da acquistare e di quelli simili o affini a quelli da noi cercati.

È ovvio, dunque, che se un dato sito possiede già una sua stimata popolarità seguiremo i suoi consigli e i suoi link nella ricerca e, magari nell’acquisto, di beni e prodotti a voi finora sconosciuti. D’altra parte, però, esistono milioni e milioni di siti, pagine e URL sconosciuti alla grandissima maggioranza degli utenti. Ogni qualvolta un utente ha il bisogno di andare a ricercare qualsiasi cosa gli interessi in Rete, deve fare affidamento sui motori di ricerca per riuscire a trovare tra milioni, se non miliardi di pagine, ciò che gli interessa.

Dal canto loro, i motori di ricerca, siti web che utilizzano software automatici per la ricerca, il reperimento e l’indicizzazione delle pagine web, operano seguendo ben determinati criteri di valutazione: il contenuto testuale delle pagine; la loro effettiva pregnanza riguardo all’argomento cercato e la loro popolarità.

3. Il Blog, Il Libro, Il Video

Dopo l’articolo comparso su Wired nell’Ottobre 2004, The Long Tail è diventato un blog dove poter discutere e commentare il nuovo libro di Chris Anderson intitolato The Long Tail e pubblicato nel Maggio 2006.

La Longtailbook offre, inoltre, una video clip animata, estratta dal libro, che spiega efficacemente e in pochi secondi il significato del concetto di Long Tail.

La video clip della durata di 1’30’’ è stata realizzata da Apt Studio per la Random House UK con musiche di Linkwood e può essere liberamente reximata da chiunque desideri farlo.

Buona visione a tutti...

Scritto da

Giancarlo Catucci 

Laureato in Scienze della Comunicazione e masterizzato in Marketing e Comunicazione Web e Nuovi Media, Giancarlo Catucci è Account Manager dei continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono del tuo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto