• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla Free Masterclass
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla...
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli acquisti) anche online
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli...
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo sull’elettronica di consumo
Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo...
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber degli eventi”
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber...
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone e ritrovare sé stessi
5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone...
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Trend

Cosa cambierà per i brand quando (e se) smetteremo di esibirci sui social

Come è cambiato nel tempo il concetto di social e quali sono i possibili scenari futuri di evoluzione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

278 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Silvia Di Gennaro 

Marketing & Communication Assistant

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 30/11/2018

Come diventare Social Media Manager? Scopri il Master Online in Social Media Marketing + Factory di Ninja Academy: impara la teoria online e mettiti alla prova lavorando come se fossi nel Social Media Team di Ceres!

Scopri il corso Scopri il corso

"Mi ha lasciata su WhatsApp", "Mi ha aggiunto sui social media", "Oggi faccio pulizia di contatti", "Ti abbiamo bannato dal gruppo".

Hai mai detto o sentito una di queste frasi? Quale sarebbe stato l'impatto se il tuo fidanzato ti avesse lasciato davanti al supermercato? Se un nuovo amico ti avesse aggiunto alla lista dei contatti da chiamare per una birra dopo una giornata andata male? Se un compagno di scuola non ti avesse più salutato incontrandoti per strada, o se ti avessero vietato di entrare nel tuo locale preferito?

week in social messenger instagram

Il paragone non regge, eppure quando parliamo di social media e social network, parliamo di relazioni sociali, contatti, condivisione, gruppo. Le parole presenti nei social media ricalcano, in effetti, la vita offline, ma tra uno schermo e guardarsi negli occhi, sai anche tu che non c'è paragone.

Ti pongo una domanda e ti offro un viaggio nel tempo da percorrere insieme. Quanto sono "social" i social media?

MSN Messenger

Siamo nel 1999 e Microsoft debutta con MSN Messenger, client gratuito di messaggistica istantanea. A quel tempo mIRC aveva già aperto le danze alle reti sociali online, ma la diffusione di MSN Messenger fu davvero strepitosa, tanto da venire considerato il simbolo di una generazione, quella dei Millennials.

LEGGI ANCHE: Hashtag e bot esistevano già su mIRC, il papà (o forse il nonno) dei social network

Chi di noi non ha almeno una volta trillato?

social network- msn messenger

La tariffa flat inizialmente non c'era e nemmeno gli smartphone, la connessione quindi era legata all'idea di tempo limitato (a meno che non ti piacessero le bollette salate). MSN ha iniziato ad abituarci alla vita su internet, a un nuovo modo di tenerci in contatto con gli altri e intrattenere conversazioni "segrete", senza che i genitori sapessero quello che stessimo facendo.

MSN era un'ancora alla vita offline e il tempo limitato, oltre che la novità, rendevano quelle conversazioni emozionanti e rafforzavano le relazioni offline.

Facebook, Instagram, Snapchat, Twitter e gli altri

Poi sono arrivati Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, LinkedIn e non ci sogniamo per nulla al mondo di dire che è finito tutto, ma l'approccio social è cambiato notevolmente.

Per esempio quando entri su Facebook prima di interagire con gli altri (qualora tu lo faccia davvero) guardi cosa postano. Chissà quante volte avrai pensato quanto è fantasmagorica la vita degli altri, tranne quella di qualcuno che, fuori dal coro, posta sui social il suo dolore quotidiano (generalmente dopo un po' nessuno se lo fila più).

social network - blackmirror

Sui social media c'è questa forte necessità di intrattenere il pubblico con la nostra parte migliore, che sia divertente, combattiva, intellettuale. La parte più vera di noi, nel tempo, si è deciso di condividerla sempre meno sui social media e questo è uno dei fattori di disinnamoramento da parte della Generazione Z, che ne fa un un uso decisamente più selettivo.

Un altro tra i fattori impattanti sul concetto social è la presenza dei brand e della pubblicità che, anche se sempre più personalizzata e volta a stimolare emozioni e intrattenere l'utente, chiaramente contribuisce a rendere tutto meno autentico a livello di relazione interpersonale. Inoltre sapere che i nostri dati sono in pasto alle grandi company o ai politici non fa venire gran voglia di raccontare realmente i fatti nostri.

LEGGI ANCHE: Quanto dovrebbe durare la tua pubblicità per non annoiare il pubblico

D'altra parte la sfera social professionale e di aggregazione su un tema specifico è estremamente funzionale, offre grandi opportunità di reperimento notizie, network, affari commerciali. Pensiamo ai gruppi di lavoro, a quelli professionali e di aggiornamento o ai vari mercatini dell'usato.

Questo è ancora un altro concetto di social che nel tempo si è venuto a creare.

I numeri social dei social network

Globalewebindex ha condotto una ricerca in UK e USA per indagare in numeri quale sia oggi il ruolo dei social media.

Il 50% degli intervistati li usa ancora per rimanere in contatto con amici e famiglia, il 42% per fruire contenuti di intrattenimento. Gli inglesi sono primi in classifica nell'uso dei social contro la noia (43%) e per passare tempo (39%). In generale il 51% guarda o legge contenuto di intrattenimento, il 48% clicca su un post per leggere un articolo e il 37% per ascoltare/scoprire musica. Uno su quattro acquista un prodotto o servizio tramite social.

LEGGI ANCHE: Dimmi come compri e ti dirò chi sei: identikit del consumatore digitale italiano

Nella ricerca emerge anche uno "sforzo" da parte degli utenti per ridurre il tempo impiegato sui social soprattutto per Generazione Z e Millennials, diversamente da una popolazione più adulta che utilizza massivamente i social.

In proposito, pensiamo che Apple ha introdotto in iOS 12 strumenti per controllare il tempo trascorso sulle App (App Limits) e soluzioni per ridurlo.

Il 32% degli utenti in UK e USA ha disattivato o cancellato un account social negli ultimi 12 mesi. Tra le ragioni: disinteressamento a quello che le persone fanno e condividono (30%); superficialità dei social (26%); mancanza di fiducia per la condivisione dei dati (25%).

Come saranno i social media domani?

I social media non sono in declino, ma la loro natura social è nettamente cambiata. La ricerca di Globalwebindex si conclude con una domanda: "Quale uso dei social media (presente e futuro) mette l'utente a proprio agio?".

Sia in USA che in UK rispondono: per intrattenimento nel 60% dei casi; per leggere news, opinioni, attualità (52%); per lasciare o leggere recensioni su brand/prodotto (44%).

Alcune riflessioni

I social network cambiano pelle (potremmo definirli oggi quasi come entertainment network?) e questo potrebbe non essere un dramma per le relazioni umane, purché quell'uscire dai social media davvero corrisponda a un miglioramento della vita sociale offline, al guardarsi negli occhi per condividere emozioni, a usare WhatsApp per darsi un appuntamento.

I report sull'utilizzo di chat da parte degli adolescenti, non sembrano essere incoraggianti in tal senso.

LEGGI ANCHE: Come creare autenticità intorno al tuo business

Tutto questo, naturalmente, potrebbe avere un forte impatto anche sul ruolo dei brand e sul loro modo di comunicare. Se già oggi assistiamo a una ricerca sempre maggiore dell'autenticità da parte delle aziende, cosa accadrà se gli utenti cominceranno a condividere sempre meno informazioni personali? Potremmo tornare a una ricerca sempre maggiore di punti di contatto offline, forse.

Il 50% degli intervistati usa ancora i social per rimanere in contatto con amici e famiglia, ma a poca distanza c'è l'uso per fruire contenuti di intrattenimento (42%)

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Marketing & Communication Assistant

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso” Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso”

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto