• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Eco-food

Le microplastiche liberate dalle bustine di tè sono solo la punta dell’iceberg e il packaging sostenibile è il futuro

Uno studio ha scoperto che le bustine di tè in nylon rilascerebbero miliardi di microplastiche in ogni singola tazza di tè, ma è tutto il settore food a mettere potenzialmente a rischio la nostra salute

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/10/2019

Le bustine di tè in rete di nylon furono considerate una vera rivoluzione: secondo un articolo del New York Times, già nel 2006, si trattava di un'innovazione che avrebbe diversificato un mercato abbastanza consolidato offrendo un formato più elegante: "Invece della carta", si legge nell'articolo "le foglie saranno avvolte in sacchette di rete di nylon a forma di piramide, dando vita a bevande più gustose senza dover ripescare residui di carta o di foglie nel liquido". Una sorta di "update" della classica bustina, senza effetti nocivi.

Pare, però, che non sia proprio così: questo tipo di bustine di nylon riempirebbe infatti il liquido di microplastiche, secondo un nuovo studio pubblicato di recente dai ricercatori della McGill University di Montreal.

Nathalie Tufenkji, una professoressa di ingegneria chimica, ha iniziato a studiare le bustine di tè a rete di nylon dopo che la gustosa bevanda le era stata così fornita in un locale.

Tufenkji e il suo team hanno scoperto che la detersione di una singola bustina di tè di plastica setosa a temperatura di fermentazione (95 ° C) rilascia circa 11,6 miliardi di microplastiche e 3,1 miliardi di nanoplastiche (queste ultime sono 150 volte più piccole di un capello, forse abbastanza piccole da permeare le cellule umane) costituite da nylon e polietilene tereftalato (PET). Questa quantità, in un'unica tazza di tè.

Gli studi sulle reazioni alle microplastiche

I ricercatori dello studio hanno sperimentato la somministrazione dell'alimentazione con materie plastiche a microscopiche creature simili a gamberetti chiamate "pulci d'acqua". Questi animaletti hanno cominciato a nuotare freneticamente, letteralmente scatenate.

Inoltre, gli esoscheletri delle pulci si sono gonfiati innaturalmente; un effetto preoccupante che i ricercatori credono meriti ulteriori approfondimenti.

Quanta plastica mangiamo?

Ingeriamo microplastiche in moltissimi modi attraverso l'alimentazione ma ciò che preoccupa i ricercatori è che la quantità di plastica ingerita attraverso queste bustine di tè supera qualsiasi altra dose.

Per calare il dato in un contesto, un litro d'acqua conservato in una bottiglia di plastica monouso contiene 44 particelle di microplastica; una porzione di molluschi ne contiene circa 90 e un chilo di sale fino a 600. Inoltre, ingeriamo circa 70.000 particelle all'anno solo dalla polvere ambientale che si deposita sul nostro cibo.

Il World Wide Fund for Nature ha stimato che la persona media ingerisce circa cinque grammi di plastica a settimana, l'equivalente di una carta di credito.

Sulla base di questa ricerca, nel corso di un anno sgranocchiamo oltre 260 grammi di plastica. Una quantità enorme.

LEGGI ANCHE: Ambienti plastic-free e sostenibilità: Milano Fashion Week sempre più green

Tuttavia, studi come quelli di McGill suggeriscono che tali valutazioni sono probabilmente al ribasso e, di fatto, consumiamo tutti molta più plastica di quanto pensiamo. Dopotutto,  solo una parte di alimenti comuni, come zucchero, molluschi e birra (rappresentativi di appena il 15% delle calorie consumate dalla persona media) è stata analizzata per rilevare la presenza di microplastiche.

Nonostante questi dati allarmanti, l'effetto delle micro e delle nanoplastiche sulla salute umana non è studiato a sufficienza e il suo impatto viene considerato non rilevante.

Cosa dice l'OMS sulle microplastiche

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il mese scorso che le microplastiche "non sembrano rappresentare un rischio per la salute ai livelli attuali", ma ha anche sottolineato che le informazioni disponibili erano limitate e che erano necessarie ulteriori ricerche sulle microplastiche e su come influenzano la salute umana.

"Abbiamo urgentemente bisogno di saperne di più sull'impatto sulla salute delle microplastiche perché sono ovunque, anche nella nostra acqua potabile", ha affermato la dott.ssa Maria Neira, direttore del Dipartimento di sanità pubblica dell'OMS.

LEGGI ANCHE: Ai bambini dovremmo insegnare a mordere la frutta (e a rifiutare la plastica)

Attualmente, il modo più saggio per gustare una bevanda al tè senza tracce di polipropilene o granelli invisibili di plastica è farlo alla vecchia maniera, utilizzando foglie direttamente in un filtro riutilizzabile. Sarà forse meno trendy di una piramide di nylon, ma la nostra salute vale bene questa rinuncia.

LEGGI ANCHE: Addio alla plastica nei supermercati: la rivoluzione green inizia nel Regno Unito

I brand e le alternative all'uso della plastica

Il tema della salute e del rispetto dell'ambiente assume una grande importanza anche per alcune aziende che, sensibili alle aspettative dei proprio clienti, cercano vie più green per promuovere e distribuire i propri prodotti. Ecco alcuni esempi da un nostro articolo.

Cubitts

sostenibilità cubitts ninja marketing

Il brand di occhiali da sole londinese ha raccolto la sfida di trasformare alcuni materiali di scarto per realizzare montature di occhiali. CD, patate, scatole di plastica e alluminio hanno preso forma in bellissimi oggetti fatti a mano. Accanto al progetto Redux che attinge a un'economia circolare incentrata sul riciclo, Cubitts sta indirizzando i suoi sforzi per diventare più sostenibile in ogni fase della sua attività, dal riutilizzo degli scarti di produzione alla riduzione degli imballaggi.

Converse

Converse Renew

Di sicuro in fatto di scarpe realizzate con la plastica riciclata dagli oceani, ricordiamo Adidas. In collaborazione con Parley for the Oceans segue un progetto fortemente ambientalista ed è riuscita fino ad oggi a vendere oltre 6 milioni di scarpe riciclate.

Ma anche Converse prende le parti dell'ambiente lanciando la sua linea di scarpe green. Converse ReNew Canvas è la collezione realizzata con solo PET riciclato, a dimostrazione di come un materiale di scarto possa trasformarsi in una risorsa, che non rinuncia oltretutto ad essere fashion.

MWoven

sostenibilità MWoven ninja marketing

La designer ceca Martina Spetlova, votata al green, lavora esclusivamente con concerie europee impegnandosi sul benessere degli animali e utilizzando solo sottoprodotti di carne destinati alle discariche e coloranti non tossici.

Il rivestimento di ogni capo è realizzato in fibra Econyl, nylon riciclato ricavato dalla plastica degli oceani.

Prada

prada_recicle_ninja marketing

Il noto brand milanese, nell'ambito dell’impegno ambientale, non solo ha vietato l’uso della pelliccia ma ha anche lanciato una nuova linea di borse uomo-donna prodotte con nylon riciclato.

Prada, collaborando con il gruppo italiano Aquafil, produttore della fibra Econyl, per la sua collezione eco-friendly ha scelto di lavorare materiali come reti da pesca e pannelli di moquette.

LEGGI ANCHE: Esiste un'economia circolare basata sulla cacca (e potrebbe capovolgere gli equilibri mondiali)

Il packaging sostenibile e plastic-free

Abbiamo visto finora una serie di esempi di aziende sensibili al problema della dispersione della plastica, ma l'utilizzo di confezioni di questo materiale diventa ancora più problematica quando parliamo di food, come abbiamo appreso dalle ricerche sul tè. Ecco perché molti brand del settore stanno già cercando di aggirare l'ostacolo, proponendo solo cibi plastic-free: un po' un ritorno al passato dei nostri nonni, con latte venduto solo in bottiglie di vetro e frutta e verdura rigorosamente in tela.

Ma quali sono i packaging che oggi possiamo considerare sostenibili?

Scegliere prodotti in imballaggi sostenibili è un modo per evitare sostanze chimiche dannose e ridurre la quantità di plastica che finisce nelle discariche. E i materiali che elenchiamo di seguito sono ottime opzioni per la scelta di imballaggi sostenibili.

  • Il bambù: è la pianta in più rapida crescita al mondo e questo la rende la risorsa rinnovabile numero uno. Il bambù cresce effettivamente più velocemente quando viene tagliato.
  • Il cartone compostabile / biodegradabile: è realizzato con pasta di carta riciclata e se prodotto e smaltito correttamente, è in gran parte considerato una risorsa rinnovabile.
  • Vetro e metallo sono riciclabili al 100%. Ciò significa che possono essere riciclati all'infinito in nuovi imballaggi senza perdita di qualità. È anche molto facile riutilizzare un contenitore di vetro o metallo in up-cycling, ovvero trovando per loro nuove applicazioni.
  • Il silicone è un materiale ecologico gommoso. Il processo di fabbricazione del silicone è meno dispendioso rispetto al processo di fabbricazione della plastica. Può essere riciclato (nelle giuste strutture) ed è un'alternativa atossica alla plastica, sebbene non tutti gli studi siano concordi sulla sua totale sicurezza per la salute dell'uomo.
  • Le bioplastiche: si tratta di una tipologia di materiale ancora non troppo diffusa (in particolare è usata nell'agricoltura). I biopolimeri rappresentano un’ area con grande possibilità di sviluppo perché uniscono elevate potenzialità tecniche ed ecosostenibilità, sia dal punto di vista delle materie prime che del loro recupero a fine vita. Uno dei tipi di bioplastica più citata nell'ultimo periodo è quella derivante dalla alghe.

Se tra i brand oggi più attenti al packaging sostenibile troviamo quelli legati al mondo del make-up - basti pensare a Lush o Alima Pure - anche nel food cresce la consapevolezza che la confezione stia diventando per i consumatori importante almeno quanto il prodotto stesso. E che, anzi, il prodotto sia anche la sua confezione.

Ecco quindi nascere brand come Honest Tea, che pone la certificazione Cradle to Cradle (C2C) sulle sue bottiglie di vetro, indicando l'uso di materiali riutilizzati, la gestione delle risorse idriche, la sicurezza dei materiali e l'utilizzo di energia rinnovabile; o Loving the Wild che ha recentemente lanciato la sua linea in vassoio compostabile a base vegetale di pasti a base di pesce sostenibili pronti da cucinare; e ancora Loving Earth, le cui confezioni di barrette di cioccolato e superfood sono realizzata con Econic, un film compostabile derivato da pasta di legno certificata FSC e mais non OGM, stampa te con inchiostro a base vegetale non tossico.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Those fancy tea bags? Microplastics in them are macro offenders
  • 6 brands that use sustainable packaging you can feel better about buying
  • Eat your food, and the package too

Consumare un pasto BIO o una salutare insalata, conservata in un contenitore di plastica, potrebbe non essere una buona abitudine.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo


Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Pisano: l’innovazione ecosostenibile è innovazione virtuosa, e va sostenuta
La Top 5 delle città più green d’Italia e delle best practice secondo Legambiente, analizzata da vicino
Chi sono i brand di moda che dicono no alla plastica e scelgono la sostenibilità

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto