• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Green Fashion

Chi sono i brand di moda che dicono no alla plastica e scelgono la sostenibilità

Un'etica più green a favore dell'ambiente e degli individui, grazie alla scelta di materiali naturali, riciclati e a produzioni etiche

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Urania Frattaroli 

Creative Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/09/2019

L’ambiente risente già da tempo dei danni di un'epoca troppo distante dalla sostenibilità. L’inquinamento non perdona nessuno e sempre più spesso punta il dito contro la moda. A causa dei suoi metodi di produzione non proprio green, assistiamo a un enorme spreco di materie prime, di plastiche riversate nei mari insieme a solventi e coloranti tossici. Un’anima poco ecologica che fino ad oggi ha contribuito a incrementare l’impoverimento e il decadimento del nostro ecosistema.

La notizia incoraggiante di oggi, seppur ancor minima, è la mobilitazione dei grandi brand di moda a favore della sostenibilità, a partire dalle passerelle della Fashion Week di Milano.

Già alcune aziende di altri settori, hanno abbracciato un nuovo approccio produttivo e distributivo. Sono diventate promotrici di progetti fondati sull’etica ambientale, sul riciclo e sulla salvaguardia delle specie animali e ora ci prova anche l'industria del fashion.

Blockchain, trasparenza per la sostenibilità

Chi potrebbe fornire un valido supporto alle aziende che scelgono di mostrare i propri valori green, è una tecnologia già nota in altri ambiti: la Blockchain. In generale, implementata nei processi aziendali permette la tracciabilità di tutta la filiera produttiva, raccontando la storia del prodotto, delle piccole imprese coinvolte e dell’azienda stessa.

La Blockchain si fonda sul valore della trasparenza in ogni nodo che lega i singoli processi produttivi, attraverso la garanzia di certificazioni di provenienza e di lavorazione, fino al prodotto finito. In questo caso, vengono promosse la tracciabilità dei capi, la sostenibilità ambientale e sociale, l’affidabilità a sfavore della contraffazione di un capo. Tutto è raccontato nella storia del prodotto, leggibile attraverso un microchip o un QR Code posto sull’etichetta.

Del resto, i Millennial e la Generazione Z sono sempre più attenti ai valori dei brand, ponendo il proprio interesse sulla corretta informazione, sull’etica e sulla sostenibilità, surclassando ormai lo (sterile) status symbol del marchio in sé.

Alcuni tra i più noti brand del fashion system, votati a un’etica ambientale, hanno deciso di trasformare materiali di scarto in prodotti finiti e hanno scelto di non utilizzare composti tossici nelle loro lavorazioni.

Cubitts

Il brand di occhiali da sole londinese ha raccolto la sfida di trasformare alcuni materiali di scarto per realizzare montature di occhiali. CD, patate, scatole di plastica e alluminio hanno preso forma in bellissimi oggetti fatti a mano. Accanto al progetto Redux che attinge a un'economia circolare incentrata sul riciclo, Cubitts sta indirizzando i suoi sforzi per diventare più sostenibile in ogni fase della sua attività, dal riutilizzo degli scarti di produzione alla riduzione degli imballaggi.

sostenibilità cubitts ninja marketing

LEGGI ANCHE: I rifiuti dagli oceani diventano arte in questi 7 grandiosi esempi di riuso creativo

Converse

Di sicuro in fatto di scarpe realizzate con la plastica riciclata dagli oceani, ricordiamo Adidas. In collaborazione con Parley for the Oceans segue un progetto fortemente ambientalista ed è riuscita fino ad oggi a vendere oltre 6 milioni di scarpe riciclate.

Ma anche Converse prende le parti dell'ambiente lanciando la sua linea di scarpe green. Converse ReNew Canvas è la collezione realizzata con solo PET riciclato, a dimostrazione di come un materiale di scarto possa trasformarsi in una risorsa, che non rinuncia oltretutto ad essere fashion.

Converse in questo progetto ha visto la collaborazione di First Mile, un'azienda di servizi per il riciclo. Migliaia di bottiglie di plastica raccolte nei Paesi in via di sviluppo sono state lavorate, macinate e filate per ricreare la tela delle sue intramontabili scarpe.

LEGGI ANCHE: Converse Renew, la prima collezione di sneakers riciclabili al 100%

converse_plastic recicle_ninja marketing

MWoven

La designer ceca Martina Spetlova, votata al green, lavora esclusivamente con concerie europee impegnandosi sul benessere degli animali e utilizzando solo sottoprodotti di carne destinati alle discariche e coloranti non tossici.

Il rivestimento di ogni capo è realizzato in fibra Econyl, nylon riciclato ricavato dalla plastica degli oceani. Ma non solo: la stilista è a sostegno di un’etica sociale, lavorando in associazione con una ONG locale con donne siriane rifugiate. La realizzazione degli oggetti contiene una forte consapevolezza, resa dimostrabile attraverso l’implementazione della tecnologia Blockchain che certifica la sostenibilità di tutto il percorso produttivo, dalle materie prime, alla manodopera fino al prodotto finito.

sostenibilità MWoven ninja marketing

LEGGI ANCHE: Si può applicare la Blockchain anche all’agrifood? Ecco i possibili scenari, le applicazioni e gli impatti

Prada

Il noto brand milanese, nell'ambito dell’impegno ambientale, non solo ha vietato l’uso della pelliccia ma ha anche lanciato una nuova linea di borse uomo-donna prodotte con nylon riciclato.

Prada, collaborando con il gruppo italiano Aquafil, produttore della fibra Econyl, per la sua collezione eco-friendly ha scelto di lavorare materiali come reti da pesca e pannelli di moquette. Completamente immerso nella sua apprezzabilissima sostenibilità, ha inoltre reinterpretato il suo storico logo triangolare, trasformandolo in una freccia ad anello, volto ad un’economia circolare e riutilizzabile e facendo intendere l’impegno ambientale a cui si dedicherà con maggiore volontà nei prossimi anni.

prada_recicle_ninja marketing

Lacoste, loghi green

Impegnato nella salvaguardia della fauna in via di estinzione, il brand ha stretto una collaborazione con l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) per realizzare il progetto Save Our Species. Il coccodrillo non è stato il protagonista indiscusso della maglietta ma ha lasciato spazio qualche anno fa alle dieci specie la cui sopravvivenza è seriamente compromessa.

Limited Edition con solo 3.520 polo disponibili in totale e i profitti devoluti allo IUCN che aiuterà concretamente questi poveri animali.

lacoste_save our species_ ninja marketing

Yatay, la sostenibilità già nel nome

Il marchio italiano attento all’ambiente e all’impatto delle lavorazioni sulle foreste,  ha realizzato le sue scarpe da ginnastica green. Yatay deve il suo nome alla palma più alta della famiglia Butia Yatay originaria dell'Argentina.

Nel rispetto della natura e con uno spirito devoto al green, il brand utilizza materiali composti da fibre riciclate e resine a base biologica, poliuretano biodegradabile e cotone urbano, canapa italiana e zero solventi. Hanno inoltre un valore in più: un albero piantato ad ogni paio acquistato.

sostenibilità yatay ninja marketing

Salvatore Ferragamo

Amico dell'ambiente anche Ferragamo, che ha reinterpretato i suoi iconici sandali arcobaleno, disegnati la prima volta nel 1938 per Judy Garland. I nuovi Rainbow Future presentano materiali naturali, come il cotone organico lavorato all’uncinetto, ottone non zincato, fili totalmente riciclati e pelle per la cui lavorazione non ci sono stati né emissioni di anidride carbonica né consumo di acqua.

Il brand ha inoltre collaborato con Treedom, la società fiorentina che finanzia direttamente i contadini e i piccoli progetti agro-forestali, al fine di sviluppare ecosistemi sostenibili sia per l’ambiente che per gli individui. Treedom, per le 100 paia di scarpe prodotte da Ferragamo, si è impegnato a piantare 100 alberi in Sicilia, vicino Catania.

LEGGI ANCHE: Le aziende che si impegnano per l’ambiente esistono (e ci guadagnano anche)

sostenibilità ferragamo sandali rainbow

Carcel, la sostenibilità nella moda è anche sociale

Made in prison, il marchio di moda danese, che opera sia in Danimarca che in Perù, ha creato un concetto alternativo di moda. I disegni sono realizzati nelle carceri femminili e prodotti dalle detenute con materiali locali, naturali e sostenibili. Per eliminare gli sprechi, Carcel evita lo stock producendo lotti limitati per ogni stile. Ogni capo prodotto, poi, riporta il nome della donna che lo ha realizzato.

Carcel è un brand che promuove il design, difende il pianeta e gli individui. Nel suo scopo assicura quindi alle donne detenute un salario equo, pagando direttamente a loro gli stipendi e soprattutto offrendo opportunità di apprendimento di nuove competenze.

sostenibilità carcel ninja marketing

De Beers

L’industria dei diamanti la ricordiamo per avere l'etichetta di “blood diamonds”. I diamanti insanguinati, chiamati così a causa della loro estrazione in zone di guerra, come l’Africa, sono inoltre accusati di finanziare attività illecite a scapito soprattutto della popolazione. Un bene di lusso con una pessima reputazione.

De Beers, ha così deciso di implementare nella sua filiera produttiva la Blockchain. La nuova tecnologia punta ad assicurare al pubblico la trasparenza dell’intero percorso dei diamanti. Dal luogo di estrazione a quello di taglio, fino al viaggio compiuto per arrivare al consumatore finale.

Ogni diamante porterà con sé una corredo digitale. Questo "Dna" traccerà in modo indelebile l’intera catena produttiva di cui fa parte, consentendo dunque di instaurare un alto grado di fiducia etico-sociale. Fiducia che gli è da sempre mancata, e sappiamo perché.

I Millennial e la Generazione Z sono sempre più attenti ai valori dei brand, ponendo il proprio interesse sulla corretta informazione, sull’etica e sulla sostenibilità, surclassando ormai lo (sterile) status symbol del marchio in sé.

Scritto da

Urania Frattaroli 

Creative Copywriter

Figlia del Drive In, sono cresciuta a pane, pubblicità e parole. Vivo da longobarda ridendo tra una supercazzola e una crasi, senza dimenticare però il Crystal Ball che ho… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Logistica per eCommerce: come rendere il tuo magazzino più sostenibile
Decentralizzazione e industria tradizionale: perché l’inquinamento tra le due non può essere paragonato
Transizione Energetica e Digital Transformation: Terna investe 1,2 miliardi per la decarbonizzazione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto