• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Testi

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale

Stai scrivendo per informare o per far interagire l'utente?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

894 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/10/2019

  • UI e UX writing: tutto quel che c'è da sapere
  • La Headline ha il compito di enfatizzare il messaggio informativo, il segreto è nella strategia
  • Il server in down momentaneo non è una pagina in manutenzione, ad ogni problema corrisponde una soluzione

___

Quando scritto bene, il copy diventa una parte fondamentale per determinare prestazioni di successo di un’interfaccia utente.

Testo e componenti visivi si supportano reciprocamente per creare la migliore esperienza utente in grado di supportare il prodotto di cui parlano.

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale_b

Se associ ancora il termine UI copywriting o digital copywriting ai lunghi blocchi di testo che trovi nei blog o nelle pagine informative, sappi che ti stai riferendo solo alla punta dell’iceberg.

Cerchiamo quindi di fare chiarezza sui diversi tipi di copy che troviamo nelle interfacce utente.

LEGGI ANCHE: 5 buone pratiche di UX Copywriting per produrre un contenuto a misura di utente.

UI Copywriting, di cosa stiamo parlando?

Il Copywriting per le interfacce utente comprende la creazione sia di testi "lunghi", che "molto brevi".

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale

Ogni parola inserita in un’interfaccia, è una parte inseparabile di un layout e svolge il suo ruolo nell’esperienza utente di un prodotto. Siamo arrivati al momento di introdurre anche il concetto di UX Writing.

Un copy efficace, oltre a migliorare l’usabilità di siti e app, ingaggia le persone e le incoraggia a proseguire l’esperienza e interagire con l’interfaccia.

LEGGI ANCHE: La differenza tra Copywriter e UX Copywriter

Testi informativi: quante parole ci vogliono per descrivere un prodotto?

Headline

La Headline è un titolo, una parola o una breve frase principale. Deve essere in evidenza, quindi giocata con l’ausilio di un grassetto o un font size diverso rispetto al testo.

 

UI Copywriting

credit: Design Raw

È il punto dove si concentrerà (e talvolta dove si fermerà) l’attenzione e la lettura da parte dell’utente.

Le Headline hanno il compito di enfatizzare il messaggio informativo di ogni pagina o sezione.

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale_d

Un’ulteriore caratteristica è quella di essere brevi, accattivanti, per attirare e trattenere l’attenzione.

Secondo Buffer, piattaforma per il social media management, esiste la lunghezza perfetta: 6 parole.

A questo punto, se sei riuscito a concentrare significato, ingaggio e carattere informativo, supporta sempre le tue headline con un’immagine.

Subheadline

Le Subheadline - i sottotitoli - sono frasi concise che portano l’utente a scansionare velocemente il testo, aiutandolo ad entrare nell'argomento e capire se sia realmente interessato alla natura dell’informazione fornita.

Copywriting per interfacce grafiche

Credits: Denis Shepovalov

 

Per creare una gerarchia visiva efficace, per le Subhead viene scelto un font size più piccolo rispetto alle headline, che però dovrà essere sempre maggiore rispetto alla Bodycopy.

Considera di scriverla in grassetto. In questo modo la gerarchia visiva incontra l’esigenza - e la fretta dell’utente - che verrà ingaggiato dalla Headline e accompagnato in un primo approfondimento dalla Subheadline.

Bodycopy

La Bodycopy si inserisce al terzo posto, nel podio gerarchico dei contenuti testuali informativi.

Solitamente ha un carattere maggiormente descrittivo, dove vengono approfondite le informazioni passate prima, in maniera più ingaggiante, nella Headline e più favorevoli alla scansione nella Subheadline.

 

Ux e Ui copywriting

Credits: Seafood Recipe

Visivamente si presenta come un blocco di testo più lungo, con una dimensione di font inferiore - o non completamente in bold - per accentuare il contrasto visivo.

In questo caso non esiste un mantra sul numero di battute/parole sufficienti o massime.

Stando ad un vecchio adagio (contemplato anche dalla SEO), un contenuto più lungo e informativo conferisce maggiore autorità e una migliore indicizzazione.

LEGGI ANCHE: Email marketing: i trend da conoscere per il 2020

Dall’altra, però, rimane necessario ricordarsi che gli utenti sul web non leggono, scansionano e che l’efficacia è direttamente proporzionale al grado di attenzione che il tuo testo è in grado di catalizzare.

E quando non si hanno evidenze scientifiche, bisogna sempre e solo porsi due domande: qual è il mio obiettivo? E la mia target audience?

Parti sempre pensando che gli utenti sono incredibilmente diversi: hanno obiettivi differenti, così come i desiderata e bisogni da soddisfare nel momento in cui intraprendono un’esperienza web, che sia desktop o tramite App.

Bodycopy lunghe o brevi portano con sé vantaggi e svantaggi e possono essere più o meno appropriati in relazione alla custom audience di un prodotto e dei suoi obiettivi di conversione.

Cosa succede nelle App e Landing Page?

Il discorso cambia quando ci focalizziamo sulla lunghezza dei copy dedicati ad App e Landing Page che, invece, spesso richiedono copy corti, incisivi e anche molto informativi.

interfacce su mobile

Inoltre, parlando di interfacce mobile first, dobbiamo tenere conto di quella che è la visualizzazione ottimale su uno schermo piccolo. Troppo testo rischia di diventare difficile da leggere, poco accessibile e potrebbe intaccare l’estetica del prodotto.

Insomma, conserva virtuosismi di testo per prodotti che necessitano di un approfondimento tecnico (ad esempio se stai scrivendo un copy di approfondimento dedicato a professionisti, che hanno bisogno di una gran mole di informazioni).

Interazione, questione di parole

Caption

Tradotta letteralmente è una didascalia, un piccolo testo generalmente inserito sotto ad un’immagine e che ne descrive il contenuto.

Nelle User Interface sono spesso in caratteri piccoli o in corsivo, in quelle mobile sono dimensionate in relazione all’immagine.

Caption

Per essere incisiva, una Caption deve contenere dati accurati che aggiungano (o specifichino) informazioni che gli utenti non possono desumere solo dall’immagine.

Anche qui, presta attenzione al tono di voce che usi, che non solo sia coerente con il resto della pagina ma che tenga sempre conto del pubblico di destinazione e dei suoi obiettivi.

Se utilizzi immagini non libere da copyright, cita la fonte.

Call to Action

Disclaimer iniziale: le Call to Action - chiamate all’azione - non significano per tutti la stessa cosa. Inserire una CTA per un marketer può significare un’intera frase che spinga l’utente a fare qualcosa se invece parliamo di  UX Copywriting si intende esclusivamente il microcopy che popolerà un bottone.

Non lo chiamiamo Microcopy a caso: il numero di parole che contengono sono 1-2 al massimo.

CTA,UX writing

Credits: Mailchimp

 

Le CTA richiedono notevole sforzo a livello di progettazione, che però abbatterà l’effort cognitivo dell’utente, non solo invitandolo ma anche rassicurandolo nel percorso digitale che sta affrontando.

Sforzati di scrivere un verbo in forma imperativa, in grado di fornire informazioni dirette e precise.

A livello visuale una CTA deve distinguersi dagli altri componenti del layout: eleva il contrasto, colori e dimensioni per evidenziarle e aumentare la leggibilità.

Notifiche

Sono brevi messaggi che hanno l’obiettivo di informare gli utenti su aggiornamenti, novità sul prodotto, upgrade e mantenere l’ingaggio con reminder.

L’obiettivo delle notifiche deve sempre essere quello di migliorare l’esperienza dell’utente, non di infastidirlo.

Per questo devono contenere solo informazioni preziose e chiare; tutto questo non dovrebbe superare i 25 caratteri per avere migliori performance.

Nella creazione di una notifica è essenziale mantenere il tono di voce del brand perché questo è un momento cruciale, dove si gioca una parte importante della percezione che avranno di voi.

404, sicuri che sia solo un errore?

copywriting per pagine errore

Se stai progettando un’esperienza digitale, siamo arrivati alla parte che ti consiglio di pensare per prima: i messaggi d’errore.

Non è una mancanza di fiducia miei piccoli lettori, ma gli errori - di sistema o degli utenti - sono una parte imprenscindibile per qualsiasi sistema digitale.

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale

Nel caso in cui si verifichino condizioni impreviste, è fondamentale fornire agli utenti le informazioni corrette che li aiutino a gestirle.

Un messaggio di errore è un suggerimento - testuale e visuale - che viene visualizzato quando qualcosa va storto. Il tono deve essere chiaro e utile, in modo che il problema possa essere ben definito e affrontato.

copywriting per pagine errore 404

Il server in down momentaneo non è come una pagina in manutenzione, che a sua volta non è come un browser non supportato: ad ogni problema corrisponde non solo una soluzione ma un determinato messaggio.

Un tono educato e amichevole e, perché no, un po’ di umorismo è un ottimo modo per accompagnare anche gli utenti più infastiditi dal disservizio.

LEGGI ANCHE: L'Advertising è morto. Lunga vita al Branded Content!

Onboarding: “utente, salga a bordo!”

E se prima li abbiamo coinvolti con Headline, Subheadline, Bodycopy che hanno raccontato una storia, è arrivato il momento di far provare il nostro prodotto. 

Per questo il modo più immediato è quello di creare dei tutorial, aiutando l’utente ad orientarsi e scoprire tutte le funzionalità che offri.

Copywriting per interfacce grafiche: gli elementi che compongono i testi di un prodotto digitale_a

In questo caso l’esigenza è quella di un copy che sottolinei i vantaggi nell’utilizzo della tua app - ad esempio. Ricordati che la domanda aurea è e sarà sempre una: come e quale problema della tua vita sto risolvendo?

Punta quindi su suggerimenti chiari, non ovvi e soprattutto non rischiare di annoiare chi ti sta seguendo.

Menù di navigazione

Menù di navigazione

È il componente alla base di ogni User Interface, quello che consente l’interazione con un prodotto tramite un controllo grafico.

I menù di navigazione possono variare in base al posizionamento - laterale, header menù, footer menù - e come tipo di interazione - Sticky, Drop down, Drop up o a scorrimento.

I copy per le voci di menù comprendono solitamente una parola che può essere legata ad un’azione specifica (invia, salva, scarica) oppure introdurre il contenuto o le sezioni preventivamente progettate. Nell'ultimo secondo caso il copy deve spiegare all'utente dove atterrerà una volta cliccato.

LEGGI ANCHE: La differenza tra tattica e strategia nel Content Marketing, spiegata.

Tooltips

 

CTA

I Tooltips sono elementi della navigazione che possiamo descrivere come delle “etichette” contenenti dei piccoli suggerimenti testuali, che appaiono quando l’utente passa con il cursore su un punto specifico dell’interfaccia.

Il loro compito è quindi quello di fornire indicazioni sui componenti interattivi della pagina, sulla loro essenza o sulla precisa funzione.

esempio di tooltips

In questo caso il copy deve essere scritto prevalentemente in forma imperativa: stiamo parlando di un’informazione specifica non di una distrazione.

Per assolvere al meglio a questo obiettivo non superare le 150 battute (spazi compresi). Solo in caso di estrema necessità, valuta piuttosto la creazione di più labels.

Adesso via, inizia a scrivere!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Hit the Spot: Design Strategies for Profitable Landing Pages.
  • 5 Highly Effective Call-To-Action Examples
  • Copywriting for Interfaces: Types of Copy in Web and Mobile UI

Se associ ancora il termine UI copywriting  o digital copywriting ai lunghi blocchi di testo che trovi nei blog o nelle pagine informative, sappi che ti stai riferendo solo alla punta dell’iceberg.

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Social Media Monitoring: come scegliere la piattaforma giusta
Consigli di base per scrivere una call-to-action efficace per i social media
I rebranding del 2018 da ricordare, secondo noi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto