• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing sostenibile

Le aziende che si impegnano per l’ambiente esistono (e ci guadagnano anche)

La sostenibilità è una leva d'acquisto per la Generazione Z e i Millennial, ma ancora poco comunicata dai brand

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

557 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2019

Etica, ambiente e sostenibilità sono leve di acquisto sempre più determinanti per i Millennial e la Generazione Z.

Una ricerca di Pwc Italia del 2018 ha rilevato che il 39% dei nati tra il 1995 e il 2010 (Generazione Z) è disposto a pagare tra il 5% e il 10% in più per avere un capo di abbigliamento o accessori a basso impatto ambientale e sociale. Per i Millennial la percentuale è del 10%.

Ma le informazioni che i giovani consumatori ricercano non si fermano solo all'etichetta, riguardano la comunicazione dell'azienda nei canali online e offline, i valori, l'identità e cosa fa di buono e sostenibile per l'uomo e per l'ambiente.

sostenibile patagonia

LEGGI ANCHE: Cos’è la sostenibilità e perché ogni azienda dovrebbe integrarla

Nonostante già da diversi anni nel comparto moda e accessori, i brand si stiano impegnando per una produzione più sostenibile nei confronti dell'ambiente (riciclo dei tessuti, riduzione di energia ed emissioni CO2, ecc.) la comunicazione su questi temi è ancora poco diffusa. Spesso per esempio si limita al menu nel footer di un sito web. A fronte di un pubblico aperto al tema della sostenibilità, è quindi un'opportunità valorizzare la virtuosità del brand con campagne di advertising, eventi in-store e magari anche il sostegno di celebrità e influencer.

La sostenibilità ambientale dalle vette innevate alla città

Da qualche anno nella moda è subentrato il termine normcore, che indica un abbigliamento casual, informale e comodo, "normale per sentirsi speciali" lo definisce qualcuno. Fanno parte di questo trend anche giacche sportive capaci di resistere alle intemperie più dure dell'inverno cittadino, pile e zaini multi-tasche.

Il fenomeno normcore ha portato alla popolarità brand nati per una nicchia di sport outdoor che si sono trovati a fronteggiare un aumento di vendite spropositato.

Esempi del fenomeno sono The North Face e Patagonia. I due brand si caratterizzano per una forte identità, mission e impegno alla sostenibilità ambientale, testimoniata dai loro fondatori, nonché attivisti ambientalisti.

Nel 2016, secondo il Guardian le vendite di Patagonia sono state di 800 milioni di dollari, il doppio del 2010. Per The North Face i ricavi sono stati di 2, 3 miliardi di dollari. Patagonia rispetto The North Face è un'azienda più piccola, ma sta crescendo più rapidamente. I ricavi vengono principalmente da quei prodotti indossati tutti i giorni: giacche a vento, leggins, pile e soprattutto piumini.

The North Face, molto più che Patagonia, sta spingendo la linea urban. Sul profilo Instagram @thenorthface_city troviamo discoteche, metro, periferie e anche il Dolby Theatre di Los Angeles, l'azienda ha infatti realizzato lo smoking per il premio Oscar "Free Solo" Alex Honnold.

Il marketing eco-sostenibile

The North Face e Patagonia si distinguono per un'identità delineata fin dal principio dai loro fondatori, Douglas Tompkins e Yvon Chouinard. La comunicazione dei due brand è caratterizzata da amore per la natura, scoperta di posti inesplorati, avventura e sostenibilità. Le persone che, anche in città, indossano un capo dei due brand - oltre che per le elevate caratteristiche tecniche - ne abbracciano la filosofia e si identificano con la narrazione di marca.

LEGGI ANCHE: L’autenticità paga, 10 casi di pubblicità che lo dimostrano

The North Face e Patagonia in sostanza non vendono prodotti, ma idee più grandi, legate all'avventura, all'esplorazione, al benessere, alla tutela.

identità, sostenibilità, ambiente

Le due aziende fanno un marketing eco-sostenibile ("eco" per indicare economia ed ecologia), come lo definisce Giuseppe Morici nel libro Fare Marketing rimanendo brave persone: "Un marketing cioè che non spinga i prodotti sul mercato (tutti i prodotti, a qualunque target, a qualunque costo), ma che si ponga come missione fondamentale quella di creare identità, attraverso racconti di marca che suscitino l'adesione delle persone interessate".

Un marketing insomma che segua una narrazione sincera e appassionata, "che discretamente affascini le persone e se possibile - attraverso transazioni positive - ne migliori la vita".

LEGGI ANCHE: I social media hanno aiutato a sensibilizzare sul Climate Change, ma hanno dato spazio anche agli scettici

Storia (e comunicazione) dei brand attenti all'ambiente

Patagonia è stata fondata nel 1973 da Yvon Chouinard, un attivista ambientalista, che porta avanti ancora oggi iniziative e battaglie di tutela e sostenibilità ambientale. Il posizionamento di Patagonia in tema ambientale è contenuto nella mission: "Noi di Patagonia sappiamo perfettamente che tutta la vita sulla Terra rischia l'estinzione. Vogliamo utilizzare tutte le risorse che possediamo - il nostro business, i nostri investimenti, la nostra voce e la nostra immaginazione - per far sì che ciò non accada".

La comunicazione di Patagonia, in ogni canale online e offline, persegue questo obiettivo e comunica, in modo anticonvenzionale, la sua identità eco-friendly.

Un esempio è la campagna outdoor nel 2017 a Londra, dove piuttosto che pubblicizzare i prodotti Patagonia invitava alla riflessione per un acquisto consapevole: "Crea i prodotti migliori. Non danneggia inutilmente. Utilizza il business per ispirare e implementare soluzioni contro la crisi ambientale".

identità: patagonia

Un altro esempio è stata la campagna stampa contro il consumismo di massa del Black Friday nel 2011 "Don't Buy this Jacket". In quell'occasione Patagonia invitava i lettori a non comprare una giacca nuova solo per lo sconto, ma a riflettere se ne avessero davvero bisogno. La produzione di abiti in eccesso grava infatti sulla sostenibilità ambientale e va quindi contro i principi di Patagonia.

La pubblicità "non acquistare questa giacca" ha creato l'effetto inverso aumentando le vendite, ma probabilmente Patagonia questo lo sapeva già.

Non pubblicizzarsi significa infatti piano piano scomparire, d'altra parte pubblicizzarsi in modo tradizionale andrebbe contro la mission di Patagonia, quindi perché non comunicare la propria filosofia in modo anticonvenzionale?

Il brand comunicando il suo impegno dà una ragione per comprare i suoi prodotti e crea intorno a sé una community, che si identifica con i suoi principi etici. Patagonia da alcuni è stata definita persino una setta.

LEGGI ANCHE: Le Tech Company proclamano il loro impegno contro il cambiamento climatico, ma non è abbastanza

The North Face è stata fondata nel 1966 da Douglas Tompkins e Susie Tompkins Buell. Douglas Tompkins è stato come Chouinard un attivista ambientalista, oltre che appassionato di sport outdoor, tuttavia ha lasciato l'azienda dopo appena due anni. Anche The North Face è attiva nella difesa dell'ambiente con donazioni, strutture a produzione sostenibile e molte materie prime sono reperite e usate in rispetto dell'ambiente.

Così pure la mission di The North Face è rivolta alla tutela dell'ambiente, ma meno schierata rispetto a Patagonia: "Sin dal 1966, la missione principale di The North Face® è sempre la stessa: offrire la migliore attrezzatura ai nostri atleti e agli esploratori moderni, contribuire alla tutela degli spazi all'aria aperta e ispirare un movimento globale basato sulla passione per l'esplorazione".
idenità; sostenibilità north face

The North Face è molto più diffusa nel contesto urbano rispetto a Patagonia e la sua comunicazione è rivolta a un pubblico più ampio. Lo slogan del brand è "Never Stop Exploring" e la sua identità è legata soprattutto al concetto di esploratore non solo in senso fisico, ma negli ultimi anni anche come "state of mind". Questo allontanamento dell'identità legata esclusivamente alla natura ha creato alcuni malcontenti tra gli appassionati.

In ogni caso The North Face è attivamente impegnata nella sostenibilità ambientale. Un esempio è l'iniziativa per la produzione di pile a partire dal riciclo di plastica.

Un altro esempio il progetto Hot Planet/ Cool Athletes in partnership con l'organizzazione Protect your Winters.

Protect Our Winters Hot Planet/Cool Athletes Promo from protect our winters on Vimeo.

L’iniziativa mette in contatto studenti delle scuole medie e superiori con gli atleti di The North Face, che sensibilizzano i ragazzi, raccontando le proprie testimonianze su come il cambiamento climatico impatti sulla loro disciplina sportiva.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Patagonia and The North Face: saving the world – one puffer jacket at a time
  • Why Patagonia's off-the-wall advertising asks customers to think twice before buying its products
  • The North Face celebrates exploration as a state of mind in ‘New Explorers’ campaign

Il 39% dei nati tra il 1995 e il 2010 è disposto a pagare tra il 5% e il 1o% in più per avere un capo di abbigliamento o accessori a basso impatto ambientale e sociale.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo


Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Investire su sostenibilità e responsabilità sociale oggi è ancora più importante per i brand
ll consumo sostenibile è in crescita. Ecco come cambiano le nostre abitudini (e anche le aziende)
Anche la luce può essere uno strumento di marketing: ecco come la usano i ristoranti

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto