Categories:

Facebook, Uber, Telegram, Mobile Payment. L’agenda di oggi

Facebook

A 24 ore dal down di Facebook che ha lasciato gli utenti del social network impossibilitati ad accedere alle proprie bacheche. il gruppo è intervenuto per fare chiarezza su cosa sia andato storto. Nessun attacco, ma un non meglio precisato errore relativo alla configurazione di un server, arrivato a impattare sull’attività degli iscritti in tutto il mondo. A renderlo noto è la stessa piattaforma, intervenuta con un breve comunicato attraverso il proprio profilo ufficiale.

Uber

Secondo il Wall Street Journal, un consorzio guidato da Softbank è in trattative per investire un miliardo di dollari o più nella divisione di auto autonome di Uber. L’investimento potrebbe aiutare l’app per auto con conducente in vista della quotazione in Borsa.

Telegram

La piattaforma di messaggistica Telegram ha guadagnato 3 milioni di utenti durante il down di Facebook e Instagram. Ad annunciarlo il founder Pavel Durov: “Vedo 3 milioni di nuovi utenti registrati per Telegram nelle ultime 24 ore”.

Mobile Payment

Il 2018 è stato l’anno del boom in Italia per il Mobile proximity payment, per i pagamenti fatti nei negozi attraverso lo smartphone, che hanno messo a segno una crescita esponenziale (+650%). Nei 12 mesi si sono registrati 530 milioni di euro transati, con oltre 15,6 milioni di transazioni effettuate. A utilizzare il telefono per fare pagamenti nei punti vendita è stato circa un milione di italiani, il doppio rispetto al 2017. Raddoppiata anche la spesa annuale media, che ha superato i 500 euro per persona. E’ quanto emerge dalla nuova edizione dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano.

Tim Berners Lee

“Abbiamo la responsabilità di assicurarci che il web sia riconosciuto come un diritto umano e costruito per il bene pubblico. È il momento di celebrare quanto lontano siamo arrivati, ma anche di riflettere quanto lontano dobbiamo ancora andare. La lotta per il web è una delle battaglie più importanti del nostro tempo”: è uno dei passaggi del messaggio di Tim Berners-Lee che 30 anni fa, il 12 marzo 1989, insieme al ricercatore Robert Cailliau gettò al CERN le basi del World Wide Web.

Gli appuntamenti di oggi

FUORI DAL GREGGE – In occasione della Milano Digital Week, a Palazzo Reale (piazza Duomo 14, Milano) alle 12.30 presentazione del libro di Massimiliano Magrini “Fuori dal Gregge”, volume che“nasce dall’esigenza di mettere ordine e di connettere le esperienze personali e i pensieri e le letture sui temi che più mi hanno appassionato” ha spiegato il founder di United Ventures. Fra i temi: la repubblica di Venezia e la Silicon Valley, Leonardo da Vinci e Steve Jobs, il ruolo dello Stato nella costruzione degli Ecosistemi Digitali: Cina, Europa, Stati Uniti e Israele. Natura delle startup e la dialettica con le grandi imprese, la rivoluzione digitale e le sue conseguenze. Il ruolo del Venture Capital e delle organizzazioni e dei sistemi inclusivi e meritocratici.

Credits: Depositphotos #93065994

Le notizie che forse ieri ti sei perso

Telegram ha guadagnato tre milioni di nuovi utenti durante il Facebook down
“Abbiamo spazio illimitato per la privacy di tutti”, ha dichiarato il CEO Pavel Durov

Cultura aziendale, il fattore squadra che conduce al successo di un brand
Valori condivisi, formazione, leadership, sono solo alcuni degli aspetti in grado di far crescere azienda e team

Cosa sono i trigger predittivi e come usarli per migliorare l’assistenza clienti
Come anticipare le esigenze degli utenti e offrire un’esperienza proattiva e personalizzata in uno shop online

Stupro virtuale, cyberbullismo e revenge porn: a che punto siamo con l’educazione civica digitale
Partendo da casi reali, abbiamo analizzato i dati delle ultime ricerche e chiesto agli esperti a che punto siamo in Italia nella lotta a questi fenomeni

Perché le infezioni batteriche saranno la prima causa di morte nel 2050 (se non invertiamo la rotta)
L’Italia ha il primato europeo per mortalità da antibioticoresistenza: 10 mila casi su 33 mila decessi l’anno in Europa (soprattutto bambini e anziani)

Twitter aggiorna l’app e punta su foto, clip e hashtag geolocalizzati | VIDEO
Il social network ha lanciato un aggiornamento che coinvolge soprattutto la fotocamera (foto e video), per rendere i tweet più veloci e immediati

Il mercoledì nero dei social di Zuckerberg. Il punto
Una giornata da dimenticare per gli utenti di Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp. Menlo Park: non è un attacco informatico

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più