• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

5 motivi per cui dovresti puntare sull’Influencer Marketing, anche quest’anno

Abbiamo dato uno sguardo ai trend per capire come si evolve il marketing degli influencer

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Alexia Altieri 

Account Director

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/01/2019

Quello che inizialmente sembrava essere un fenomeno passeggero, una bolla destinata a sgonfiarsi, è diventato oggi un giro d’affari da milioni di euro.

Stiamo parlando dell’Influencer Marketing, un settore in continua evoluzione, spinta strategica di molte campagne promozionali, che nel 2019 continuerà a crescere e a maturare. Come? In accordo con quanto emerso dalla conferenza INREACH di Berlino, ecco quali saranno i cinque più grandi trend di Influencer Marketing del 2019.

influencer marketing

1. Da influencer a imprenditori

Nulla di nuovo, poiché questo tipo di metamorfosi è già in atto. Da blogger a influencer, da influencer in quanto persone ordinarie a media, diventeranno nel 2019 ancora di più dei veri e propri brand.

In questa evoluzione, però, c’è una zona d’ombra: gli influencer, nel tempo, sono diventati uno “strumento di comunicazione” potente proprio perché, a differenza dei brand, la loro voce era quella del nostro collega o della nostra vicina di casa.

Oggi, però, i loro contenuti hanno quasi completamente perso l'autenticità e il fascino del reale, diventando patinati e studiati a tavolino, come un qualsiasi altro contenuto figlio di una strategia di brand - appunto - che dev’essere necessariamente coerente con una specifica identità, fedele a un trattamento e un tone of voice definiti a priori.

Pertanto, sembra destinata a venire progressivamente meno quella genuinità che, a suo tempo, aveva determinato il successo e scatenato il boom di questo nuovo settore di marketing. Da quotidiano a elitario, da spontaneo ad artificioso: nel 2019 questo slittamento semantico del termine influencer si farà ancora più netto.

LEGGI ANCHE: L’autenticità paga, 10 casi di pubblicità che lo dimostrano

Abbiamo chiesto anche a Matteo Pogliani, Digital Marketing Strategist e docente di Ninja Academy, cosa ne pensa di un altro trend direttamente connesso a questa trasformazione degli influencer, quello dei cosiddetti nano infuencer:

"Si è parlato molto nell’ultimo periodo di nano influencer, dando vita ad un vero e proprio trend, non sempre motivato nella giusta maniera. Non c’è dubbio che, in un mercato ormai molto “inflazionato” e pieno di collaborazioni, gli utenti a noi simili risultino più credibili. Un elemento confermato anche nelle ultime edizioni del Trust Barometer di Edelman.

Una credibilità che fa leva sulla loro (presunta) spontaneità: è certamente più difficile immaginare che siano pagati per quei contenuti. Spontaneità, ma anche vicinanza. Questi utenti sono estremamente aderenti per caratteristiche, necessità, stile di vita ai target della maggior parte dei brand, o almeno molto di più degli instagrammer o blogger di grido impegnati tra viaggi ed eventi.

Possono essere dunque un driver importante per le nostre campagna, ma, sia chiaro, non rappresentano la panacea a tutti i mail. Come qualsiasi tipologia di influencer la loro scelta è strettamente connessa agli obiettivi di progetto. Comandano sempre e solo quelli. Se dobbiamo fare un lancio di prodotto o fare awareness probabilmente saranno più utili figure con un’audience più rilevante a livello numerico.

Viceversa se vogliamo creare buzz positivo su brand o prodotto o migliorare il sentiment i nano influencer possono assolutamente fare al caso nostro".

2. Sponsored post e partnership

La corretta divulgazione dei contenuti dichiaratamente sponsorizzati diventerà uno standard e svolgerà un ruolo fondamentale nel contribuire alla professionalizzazione del settore dell’Influencer Marketing.

Questa regolamentazione obbligherà brand e influencer a giocare a carte scoperte, esplicitando la natura promozionale dei messaggi, al fine di conquistare la fiducia del pubblico attraverso la tecnica della trasparenza. Ogni collaborazione sarà resa ufficiale attraverso il tag messo in campo da Instagram “Paid partnership with”.

A questo punto la domanda vien da sé: che differenze ci saranno tra i messaggi pubblicitari messi in campo dai brand e quelli veicolati dagli influencer? La risposta sta proprio in quest’ultimo e nella sua capacità di costruirsi una identity forte e coerente, che lo porterà a rifiutare tutte quelle partnership che non rispecchiano i propri valori.

Qui sta la sfida: resistere alla tentazione di scegliere la “migliore offerta” e investire nel costruirsi un’immagine lineare e non contraddittoria. L’influencer diventa, ancor di più, l’esperto del settore che fa, al posto nostro, una selezione di quali messaggi pubblicitari vale la pena comunicare e quali no.

Sempre Matteo Pogliani ci ricorda che per un brand è ancora possibile puntare sull'autenticità quando si parla di Influencer Marketing, anche quando dati e risultati sembrano spesso artefatti. Come?

"Partendo e lavorando sempre e solo in modo data driven. Come in tutte le forme del marketing digitale oggi siamo in grado di avere a nostro supporto una quantità rilevante di dati, insight che se usati nella maniera corretta possono guidarci e portarci a far un lavoro migliore.

Un principio che vale anche per l’influencer marketing. Non è mai questione di fama, numero di follower o simili. Attraverso un’analisi dettagliata di un profilo possiamo essere in grado di scegliere non un buon influencer, ma l’influencer perfetto per la nostra campagna. Un’analisi che non si ferma alle performance dei contenuti, ma va maggiormente in profondità toccando composizione della fanbase, tipologia di contenuti e reputation.

Solo così possiamo garantire una stretta uniformità di stile, tone of voice, topic tra gli influencer e i brand. Una vicinanza che resta uno dei maggiori elementi per rendere una campagna credibile.

Altro punto fondamentale, ma troppo spesso dimenticato è il concept del progetto. Influencer Marketing non fa rima con product placement: i progetti migliori e più credibili fanno leva su creatività e utilità, così da differenziarsi e creare valore. Rispondendo alle esigenze degli utenti di fidelizza e si creano relazioni, le stesse relazioni che diventano base rilevante anche in fase di vendita".

3. Podcast

influencer marketing

Sempre più influencer useranno i podcast per incrementare la propria reach e condividere pensieri, suggerimenti e riflessioni in modo sempre più intimo e confidenziale.

Perché le persone dovrebbero ascoltare i podcast? Per accedere a contenuti esclusivi, che non gli sarebbe possibile fruire in nessun altro posto - capitalizzando sulla fobia del nostro secolo, la FOMO; per sentirsi scelti in qualità di confidenti, quei pochi tra i tanti. Ma soprattutto per avvicinarci ancora di più agli Influencer, passando per quel mondo che ogni giorno mettono in vetrina attraverso le Instagram Stories, che anche noi conosciamo e abitiamo, fino ad arrivare a quel pianeta ancora (quasi) inesplorato che è il loro mondo interiore.

Ma al di là dell’aspetto se vogliamo romantico di tutta questa faccenda, c’è anche un risvolto strategicamente interessante per i brand: con Apple Podcast è possibile ottenere preziose informazioni sugli ascoltatori e sponsorizzare non solo un singolo podcast ma un’intera serie, al fine di dare maggior risalto allo storytelling di marca e consolidare la relazione tra brand e consumatori.

LEGGI ANCHE: Perché continuiamo a preferire le Stories di Instagram a quelle di Facebook

4. Lotta ai fake follower

Grazie a una serie di tool e software sempre più avanzati, i brand avranno la possibilità di individuare quegli influencer la cui fanbase è inquinata da follower fake.

La lotta a questi influencer fasulli è una cosa seria, poiché si tratta della minaccia principale per tutti quei brand che ogni giorno investono parte del loro budget marketing nell’ingaggio di influencer non performanti. C’è da dire, però, che questo tema è stato reso noto ormai da tempo e qualsiasi agenzia (ma anche azienda) ha a disposizione i mezzi necessari a stanare tutti quei “furbetti” che si nascondono dietro a numeri pompati, tuttavia ci sono brand che ancora scelgono consapevolmente di affidarsi a queste persone attratti dai grandi numeri e dalle belle foto.

Quindi, chi è causa del suo mal pianga sé stesso, invece, per chi ancora non sapesse bene come muoversi in questo campo minato, ci sono diversi modi per verificare la veridicità di una fanbase, oltre che diversi tool anche gratuiti (ad esempio IG Audit).

LEGGI ANCHE: Come smascherare gli influencer farlocchi di Instagram.

Sempre Matteo Pogliani osserva, a proposito di influencer e fiducia:

"Le persone si fidano delle persone con cui hanno relazioni forti e che riescono a portare valore. Un concetto che oggi fatica ad emergere stretto tra la miriade di contenuti di pseudo-creator, convinti che basti qualche immagine su Instagram per ritenersi influenti.

Come dicevo prima a far la differenza è ciò che l’influencer riesce a dare ai propri follower, perché è su questo valore che riesce ad essere riconosciuto come una figura credibile su un preciso topic.

Siamo in una fase in cui la reputation dei singoli influencer ha un’importanza crescente. per questo motivo scegliere le giuste collaborazioni e saper dire no diventa fondamentale, permettendo ai creator di mantenere un giusto grado di autorevolezza e di oggettività".

5. Influencer gaming

influencer marketing

I marketer avranno la possibilità di sperimentare finalmente le potenzialità di Twitch e godere della popolarità della “nuova generazione di influencer” che abitano questa piattaforma.

Cos’è Twitch? È la più famosa piattaforma di video in live streaming dedicata principalmente agli e-sport. Lanciata nel 2011 e poi acquisita da Amazon nel 2014, Twitch nasce principalmente per dare la possibilità agli utenti di fruire in diretta dei tornei di videogame e delle partite che vedono all’opera i gamer più famosi.

Si tratta di una community molto ampia e particolarmente attiva, di cui i marketer non hanno ancora davvero potuto esplorare il potenziale ma che, nel 2019, siamo fiduciosi farà parlare di lei.

C’è chi ancora si interroga sulla sopravvivenza del fenomeno dell’Influencer Marketing nel 2019?

A far la differenza è ciò che l’influencer riesce a dare ai propri follower - Matteo Pogliani

Scritto da

Alexia Altieri 

Account Director

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

20 milioni di Italiani si sentono condizionati dagli influencer per gli acquisti
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel influencer su Instagram

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto