• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Our favorite things

Perché continuiamo a preferire le Stories di Instagram a quelle di Facebook

Engagement, fiducia e rapporti diretti con i follower: ecco come utenti e aziende utilizzano le Storie

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/01/2019

Le abbiamo fatte tutti, almeno una volta negli ultimi mesi (o almeno una volta al giorno). Le Stories di Instagram hanno conquistato davvero tutti.

10 secondi di foto, 15 secondi di video. Ecco tutto il tempo che gli utenti hanno a disposizione per mostrare i propri contenuti tramite le Stories di Instagram. Selezionare un piccolo pezzettino della propria giornata da mostrare agli altri, tra le tante gioie, le attività, i momenti che quotidianamente viviamo, vediamo e sentiamo.

Come scegliere cosa mostrare nelle Stories, quindi?

LEGGI ANCHE: Cosa aspettarsi da Instagram nel 2019 e come fare per non restare indietro

instagram

Cosa condividiamo con le Stories

Contenuti divertenti, la maggior parte delle volte più per chi li produce, meno per chi ne fruisce, oppure foto e frasi malinconiche, dedicate e pungenti per chi leggerà.

Ma le Stories rappresentano anche uno strumento molto importante per personaggi pubblici e aziende. Attori, cantanti, personaggi dello spettacolo e della rete mantengono, proprio grazie alle Stories, un rapporto costante con i propri fan e follower, abituati prima a guardarli solo attraverso la TV e i video caricati su YouTube, o ad ascoltarli in interviste in radio e leggerli sulle riviste.

Oggi, invece, entriamo nelle case dei VIP che amiamo, conosciamo aspetti di loro intimi e personali che ce li fanno guardare con occhi diversi, rendendoli più umani e fallibili. Possiamo inviare una reazione o un messaggio relativo ad una singola foto o a un singolo video. Non decidiamo più se ci piace o non ci piace un personaggio, ma ne commentiamo la vita quotidiana, frammento dopo frammento.

Allo stesso modo le aziende sviluppano un rapporto con il proprio pubblico basato sull'engagement e sulla fiducia. In piena epoca dei social network, anche le Stories accentuano l'importanza dello storytelling, ora che le aziende possono raccontare la loro storia in modo anche più diretto ed efficace.

Oltre ad essere un canale di marketing diretto, tramite link e swipe up per l'acquisto veloce dei prodotti proposti, le Stories di Instagram rappresentano per le aziende un ottimo modo per entrare in contatto con i propri clienti o potenziali tali e conoscerne aspettative, consigli, lamentele e necessità. Tutto questo, ovviamente, contribuisce a migliorare l'offerta di vendita.

LEGGI ANCHE: 5 brand da seguire per una strategia vincente con le Instagram Stories

instagram_stories_per_il_business

Le nuove relazioni sociali

Un nuovo modo di generare contenuti, una spettacolarizzazione della vita quotidiana e dei gesti più intimi e privati, ma anche un nuovo modo per rimanere in contatto con le persone della nostra vita che non vediamo e non sentiamo più. Tutto questo rappresentano le Stories.

Ormai, gli utenti pubblicano più frequentemente storie che post normali su IG e questo è legato ad una serie di motivi. In parte perché le storie durano 24 ore e ci legittimano a non dare troppo peso alla forma e al contenuto che pubblichiamo. Attraverso le nostre storie mostriamo dettagli e avvenimenti della nostra vita anche futili e poco importanti. Selezioniamo poco cosa mostrare agli altri attraverso le storie perché ciò che accade in quelle 24 ore è volatile, di passaggio, qualcosa di cui domani nessuno si ricorderà.

instagram

In questo modo, le nuove relazioni sociali si sviluppano verso due direzioni: da un lato, permettiamo a chiunque, anche a persone che non conosciamo affatto, di entrare in contatto con aspetti privati e intimi della nostra quotidianità, dall'altro rimaniamo legati con un filo alle persone che non vediamo e non sentiamo normalmente ma che guardano le nostre storie e di cui a nostra volta guardiamo le storie, mantenendo un contatto non fisico ma costante con le vite altrui.

È il trionfo degli UGC, i contenuti generati dagli utenti in maniera amatoriale, mai professionale, in cui tutto ciò che accade per caso durante una diretta viene inglobato nel contenuto e diventa parte di esso. Un'esplosione di foto titolate, attraverso i colori e gli stili adatti, gif, stickers e giochi grafici che rendono le Stories irresistibili.

Ed è il tempo in cui il vecchio video di YouTube condiviso tramite link sulla nostra bacheca di Facebook, lascia il posto ad una piccola porzione di canzone da ascoltare nei tempi delle Stories.

LEGGI ANCHE: Consigli utili (e qualche trucchetto) per farsi notare con le Instagram Stories

Instagram Stories vs Facebook Stories

Ma qual è la differenza tra le Storie di Instagram e quelle di Facebook?

Instagram

Sicuramente le prime hanno molte più opzioni, formati più vari, gif e stickers di ogni tipo, generano più interazioni.

Se Facebook è stato capostipite di tantissimi servizi, per le aziende e non, il primo social network ad aggregare milioni e milioni di utenti, le Stories sono nate con Instagram e questo è palese (sì ok, anche Instagram si è "ispirato" a Snapchat!).

Mentre Instagram va avanti e inserisce nuovi tool per le sue storie, Facebook sembra rimanere sempre un passo indietro senza neanche cercare, con troppa enfasi, di colmare le sue mancanze relative alle Storie, che pure continuano a crescere.

Cosa accadrà in futuro? Forse una integrazione ancora maggiore tra i due canali, finché non riconosceremo più neanche il confine tra l'uno e l'altro, o forse una maggiore differenziazione a seconda degli obiettivi. Quello che è certo è che per il momento resta Instagram il re indiscusso anche in termini di sperimentazione quando si tratta di Stories.

Se Facebook è stato capostipite di tantissimi servizi, per le aziende e non, il primo social network ad aggregare milioni e milioni di utenti, le Stories sono nate con Instagram

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 24 anni e sono laureanda in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista e social media editor, ho coniugato due delle … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
I segreti per far funzionare una strategia digitale: segui le dirette Ninja su Instagram
I Reels arrivano anche su Facebook

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto