Abbiamo già lungamente discusso dell’importanza dei copy quando progettiamo campagne di social media marketing e di come riescano a coinvolgere e spingere il pubblico all’azione. Oggi andiamo un po’ più in là e cerchiamo di capire il valore che hanno le domande su Instagram.
Infatti, quando decidiamo di instaurare conversazioni tramite domande su Instagram, apriamo la porta a un maggior numero di persone che vengono attratte e interagiscono con i nostri post.
LEGGI ANCHE: Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience
Le domande su Instagram sono uno dei tipi di post più sottovalutati (e quindi meno utilizzati). La maggior parte delle aziende considerano questo social come un diario fotografico anziché come un’opportunità per coinvolgere ed ispirare i propri follower.
Ecco quindi alcuni esempi di domande che puoi utilizzare nei tuoi post: non fermarti a queste però, prova a sperimentare e trovare modi sempre più creativi di interagire con le persone che ti vedono (e leggono).
LEGGI ANCHE: Abbiamo provato IGTV e vi spieghiamo come funziona la TV di Instagram
Nella vita reale, questa è una domanda standard che usiamo quando vogliamo rompere un po’ il ghiaccio. Tuttavia, raramente pensiamo di chiederlo online. Uno dei motivi principali per cui i social media esistono è anche perché le persone, in generale, amano condividere le loro vite. Quando poni domande che danno l’opportunità alle persone di aprirsi, inizi una conversazione, apri uno spiraglio in cui le persone possono raccontarsi, raccontare ed essere ascoltate.
Questo tipo di domanda può essere declinata in molti modi diversi. Ad esempio:
Gli avverbi o le parole legate al tempo, come “adesso” o “stasera” ad esempio, spianano la strada alla risposta. Sono personalizzate per il tipo di business e sono legate a qualcosa a cui il cliente ideale si interessa profondamente. Chiediti quali tipi di cose stanno facendo le tue buyer personas in questo momento e quali vorrebbero condividere col brand e, in un secondo tempo, chiedi loro di farlo!
Un’altra domanda che può essere posta riguarda il modo in cui il pubblico utilizza il tuo prodotto. Questa è una doppia vittoria per te, perché non solo ti impegni con il tuo cliente ideale ma ottieni anche diverse informazioni utili durante il processo. Puoi usare ciò che impari dalle risposte che il tuo pubblico fornisce alle domande su Instagram per creare prodotti e servizi migliori. Ma se chiedi semplicemente “Come usi il nostro prodotto?” può diventare in fretta una dinamica noiosa e ripetitiva. Pensa allora come un reporter: chi, cosa, quando, perché e dove.
Ecco alcuni esempi:
Una volta che inizi a pensare in questo modo, sarai in grado di trovare sempre nuovi modi per porre domande su Instagram. A volte, quando pubblichi una domanda, fai seguire una call to action, come taggare un amico.
Non farlo troppo spesso e non abusarne, però!
LEGGI ANCHE: 7 idee per ottenere più follower con le Stories su Instagram
C’è una ragione per cui i meme e le citazioni ispirazionali sono così popolari su internet. Le persone vogliono sentirsi bene, divertirsi, essere ispirate.
La prossima volta che pubblichi una citazione o un visual di questa tipologia, non lasciarla lì. Aggiungi una domanda. Quale sia la domanda che possa funzionare meglio dipende sempre dalla coerenza del copy con l’immagine, certo, ma qui troverai alcuni esempi:
Offri alle persone l’opportunità di sentirsi coinvolte in qualcosa di buono, senza scivolare in dettagli troppo personali o intimi e vedrai che riceverai tantissime risposte alle tue domande su Instagram.
Pensa all’ultima volta che qualcuno ha fatto uno sforzo per ricordare qualcosa che era importante per te, un libro preferito, una band o un cibo che ami in un determinato ristorante. Come ti ha fatto sentire?
Ci sono infiniti modi per usare questa domanda. Te ne suggeriamo alcuni (ma siamo certi che ne troverai tantissimi che potranno essere usati creativamente per il tuo business):
La lista potrebbe continuare in tanti modi diversi. Utilizza un buon mix di domande correlate al tuo prodotto o servizio o di interesse per il tuo pubblico di destinazione e meravigliati di come il coinvolgimento incrementerà.
LEGGI ANCHE: Comprare follower e altri 8 errori che molti fanno su Instagram
Vi ricordate quando da bambini giocavamo a “obbligo o verità?” Alcune domande erano proprio così: “se qualcuno ti obbligasse, mangeresti per tutta la vita soltanto la pizza o la pasta?”. I bambini fanno spesso questo gioco per valicare alcuni limiti mentali e mostrano nel contempo quanto desiderano essere compresi dagli altri. E quanto sia difficile ma necessario spesso scegliere, anche per gioco.
Questo tipo di domanda innesca un sentimento e una risposta diversa rispetto al semplice “qual è la tua cosa x preferita?”.
Non tutti avranno un piatto estivo preferito o una squadra di basket del cuore. Ma se dai alle persone due o più opzioni e chiedi loro di scegliere, quasi tutti avranno un’opinione e riusciranno a farlo.
Questa tipologia di domanda su Instagram attiva una risposta immediata perché è una domanda semplice. Alcune aziende lo utilizzano nella fase di sviluppo del prodotto per decidere su quali prodotti investire e quali quindi produrre. Ad esempio:
Inizia a prestare attenzione ai tipi di situazioni con cui si misurano quotidianamente i tuoi follower e testa le diverse tipologie di domande su Instagram.
I social media sono usati per un sacco di cose: ispirare, connettersi, vendere e per scopi educativi. Indipendentemente dal tuo segmento di business hai l’opportunità di condividere informazioni preziose. Ecco alcune idee:
Questa tipologia di domande (con annesse risposte) crea fiducia e aiuta il tuo pubblico a capire che sei una risorsa preziosa e padroneggi perfettamente l’argomento di cui stai parlando e il tuo settore di riferimento.
Non dimenticare di intrattenere e di essere divertente, senza essere sopra le righe naturalmente.
In questa tipologia di domande hai l’occasione per strappare un sorriso alle persone. Se lavori in un’agenzia e ti occupi di pagine di clienti, però,assicurati di conoscere bene le politiche sui social media in questo senso.
Questa è la “più libera” delle domande che puoi fare alla tua fanbase. Ma è anche una risorsa preziosissima, se usata nel modo giusto. Anche se può sembrare una domanda estremamente superficiale, si rivela in realtà qualcosa di davvero potente in termini di coinvolgimento emotivo. Le risposte che otterremo mostrano ciò con cui le persone si identificano, come si percepiscono o come vorrebbero farlo, a cosa tengono profondamente.
Pensa alle brevi bio nei profili Instagram. Cosa dicono? “Nerd dipendente dalla caffeina”, “Amante dei gatti e dell’odore dei libri”,” Travel blogger sempre in viaggio”.
Quali domande puoi porre per far sì che il tuo pubblico si senta davvero parte di una community? Perché non offrire l’opportunità di far condividere qualcosa che ama?
Ad esempio, una caffetteria potrebbe chiedere “che tipo di bevitore di caffè sei?” e includere nel visual immagini di varie miscele e tipologie di caffè. Una libreria potrebbe anche usare l’immagine di un caffè, ma cambiare la domanda in “qual è il libro perfetto da accompagnare al caffè del risveglio?”.
Non lesinare sulla creatività, sperimenta, arriva a conoscere le persone a cui parli. Inizia chiedendo in che modo il tuo pubblico si descriverebbe agli altri e scoprirai importanti punti di connessione, che ti aiuteranno ad aumentare l’engagement post dopo post.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più