• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips&Tricks

7 domande da fare su Instagram per aumentare l’engagement

Le parole sono importanti anche nel social visuale più famoso del mondo. Ecco come le domande ti aiuteranno a incrementare l'interesse del tuo pubblico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

6.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2018

Abbiamo già lungamente discusso dell’importanza dei copy quando progettiamo campagne di social media marketing e di come riescano a coinvolgere e spingere il pubblico all'azione. Oggi andiamo un po’ più in là e cerchiamo di capire il valore che hanno le domande su Instagram.

Infatti, quando decidiamo di instaurare conversazioni tramite domande su Instagram, apriamo la porta a un maggior numero di persone che vengono attratte e interagiscono con i nostri post.

LEGGI ANCHE: Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience

instagram domande

I migliori motivi per usare le domande su Instagram

Le domande su Instagram sono uno dei tipi di post più sottovalutati (e quindi meno utilizzati). La maggior parte delle aziende considerano questo social come un diario fotografico anziché come un'opportunità per coinvolgere ed ispirare i propri follower.

Ecco quindi alcuni esempi di domande che puoi utilizzare nei tuoi post: non fermarti a queste però, prova a sperimentare e trovare modi sempre più creativi di interagire con le persone che ti vedono (e leggono).

LEGGI ANCHE: Abbiamo provato IGTV e vi spieghiamo come funziona la TV di Instagram

instagram

1. A cosa stai lavorando?

Nella vita reale, questa è una domanda standard che usiamo quando vogliamo rompere un po’ il ghiaccio. Tuttavia, raramente pensiamo di chiederlo online. Uno dei motivi principali per cui i social media esistono è anche perché le persone, in generale, amano condividere le loro vite. Quando poni domande che danno l'opportunità alle persone di aprirsi, inizi una conversazione, apri uno spiraglio in cui le persone possono raccontarsi, raccontare ed essere ascoltate.

Questo tipo di domanda può essere declinata in molti modi diversi. Ad esempio:

  • Rimodellamento o attività legata ad un momento lavorativo preciso: "Che progetto stai creando in questo momento?"
  • Fasi di vita personale o professionale: "Qual è il tuo più grande obiettivo in questo momento?"
  • Se hai a che fare con progetti artistici o culturali: "Che spettacolo non vedi l’ora di vedere?"
  • Se possiedi un ristorante o lavori nel food: "Quali sono i tuoi programmi stasera? Che atmosfera stai cercando?"

Gli avverbi o le parole legate al tempo, come "adesso" o "stasera" ad esempio, spianano la strada alla risposta. Sono personalizzate per il tipo di business e sono legate a qualcosa a cui il cliente ideale si interessa profondamente. Chiediti quali tipi di cose stanno facendo le tue buyer personas in questo momento e quali vorrebbero condividere col brand e, in un secondo tempo, chiedi loro di farlo!

domande su instagram che aumentano l'engagement

 

2. Come usi il nostro prodotto?

Un'altra domanda che può essere posta riguarda il modo in cui il pubblico utilizza il tuo prodotto. Questa è una doppia vittoria per te, perché non solo ti impegni con il tuo cliente ideale ma ottieni anche diverse informazioni utili durante il processo. Puoi usare ciò che impari dalle risposte che il tuo pubblico fornisce alle domande su Instagram per creare prodotti e servizi migliori. Ma se chiedi semplicemente "Come usi il nostro prodotto?" può diventare in fretta una dinamica noiosa e ripetitiva. Pensa allora come un reporter: chi, cosa, quando, perché e dove.

Ecco alcuni esempi:

  • "Chi è la persona preferita con cui usi / condividi il prodotto o servizio? Taggala!"
  • "Chi ti ha parlato per primo di prodotto o servizio?"
  • "Quali sono le tue ricette preferite da fare con il nostro prodotto alimentare o le nostre bevande?"
  • "Quando è stata l'ultima volta che hai acquistato un prodotto o servizio?"
  • "Qual è la caratteristica preferita del prodotto o servizio?"
  • "Qual è il momento della giornata in cui preferisci utilizzare il prodotto o servizio?"
  • "Perché hai iniziato a usare per la prima volta il prodotto o servizio?"
  • "Dove usi abitualmente il prodotto o servizio?"
  • "Qual è il luogo o la circostanza più inaspettata in cui il prodotto o servizio ti è stato utile?"
  • "Dove ti stai godendo il nostro prodotto o servizio? Mandaci una foto!"

Una volta che inizi a pensare in questo modo, sarai in grado di trovare sempre nuovi modi per porre domande su Instagram. A volte, quando pubblichi una domanda, fai seguire una call to action, come taggare un amico.

Non farlo troppo spesso e non abusarne, però!

LEGGI ANCHE: 7 idee per ottenere più follower con le Stories su Instagram

domande su instagram che aumentano l'engagement

3. Che cosa ti ispira?

C'è una ragione per cui i meme e le citazioni ispirazionali sono così popolari su internet. Le persone vogliono sentirsi bene, divertirsi, essere ispirate.

La prossima volta che pubblichi una citazione o un visual di questa tipologia, non lasciarla lì. Aggiungi una domanda. Quale sia la domanda che possa funzionare meglio dipende sempre dalla coerenza del copy con l’immagine, certo, ma qui troverai alcuni esempi:

  • "Cosa faresti se non potessi fallire?"
  • "Chi è la persona più importante della tua vita?"
  • "Chi è il tuo eroe?"
  • "Cosa stai facendo per cambiare il mondo?"
  • "Quale piccola azione sta illuminando la tua giornata oggi?"

Offri alle persone l'opportunità di sentirsi coinvolte in qualcosa di buono, senza scivolare in dettagli troppo personali o intimi e vedrai che riceverai tantissime risposte alle tue domande  su Instagram.

domande su instagram che aumentano l'engagement

4. Qual è il tuo preferito?

Pensa all'ultima volta che qualcuno ha fatto uno sforzo per ricordare qualcosa che era importante per te, un libro preferito, una band o un cibo che ami in un determinato ristorante. Come ti ha fatto sentire?

Ci sono infiniti modi per usare questa domanda. Te ne suggeriamo alcuni (ma siamo certi che ne troverai tantissimi che potranno essere usati creativamente per il tuo business):

  • Di stagione: "Qual è il la tua attività natalizia, il piatto dell’autunno o lo sport estivo preferito?"
  • Sempreverde: "Qual è la tua band, film, celebrità preferita?"
  • Relative ai prodotti: "Qual è il tuo preferito dei nostri prodotti / servizi?"
  • Relativo a qualcuno che amano: "Qual è il prodotto preferito dai tuoi figli, coniuge, i migliori amici?"
  • Relativa ad una location: "Qual è il tuo ristorante, negozio di makeup, spiaggia preferita?"
  • Relativa ad un momento specifico: "Qual è il tuo modo preferito per svegliarti al mattino, affrontare un lunedì o festeggiare il venerdì pomeriggio?"
  • Attività correlate: "Qual è il tuo hobby preferito, tipo di sport, squadra sportiva?"

domande su instagram

La lista potrebbe continuare in tanti modi diversi. Utilizza un buon mix di domande correlate al tuo prodotto o servizio o di interesse per il tuo pubblico di destinazione e meravigliati di come il coinvolgimento incrementerà.

LEGGI ANCHE: Comprare follower e altri 8 errori che molti fanno su Instagram

5. Quale ti piace (tra questi)?

Vi ricordate quando da bambini giocavamo a “obbligo o verità?” Alcune domande erano proprio così: "se qualcuno ti obbligasse, mangeresti per tutta la vita soltanto la pizza o la pasta?". I bambini fanno spesso questo gioco per valicare alcuni limiti mentali e mostrano nel contempo quanto desiderano essere compresi dagli altri. E quanto sia difficile ma necessario spesso scegliere, anche per gioco.

Questo tipo di domanda innesca un sentimento e una risposta diversa rispetto al semplice "qual è la tua cosa x preferita?".

Non tutti avranno un piatto estivo preferito o una squadra di basket del cuore. Ma se dai alle persone due o più opzioni e chiedi loro di scegliere, quasi tutti avranno un'opinione e riusciranno a farlo.

Questa tipologia di domanda su Instagram attiva una risposta immediata perché è una domanda semplice. Alcune aziende lo utilizzano nella fase di sviluppo del prodotto per decidere su quali prodotti investire e quali quindi produrre. Ad esempio:

  • Domande di preferenza generale: "Preferisci il prodotto x o Y? Sei un amante del caffè o del tè?"
  • Domande estetiche: "Quale di questi abiti preferiresti indossare per  un evento importante?"

Inizia a prestare attenzione ai tipi di situazioni con cui si misurano quotidianamente i tuoi follower e testa le diverse tipologie di domande su Instagram.

domande su instagram preferito

 

6. Lo sapevate?

I social media sono usati per un sacco di cose: ispirare, connettersi, vendere e per scopi educativi.  Indipendentemente dal tuo segmento di business hai l'opportunità di condividere informazioni preziose. Ecco alcune idee:

  • Best practice per la tua area di competenza.
  • Definizioni di un importante linguaggio del settore che i tuoi clienti dovrebbero conoscere.
  • Trucchi per avere più successo in qualsiasi area - ad esempio, un artigiano potrebbe mostrare il modo migliore per fare un orlo ad un abitoInformazioni sul processo o sulle origini dei tuoi prodotti o servizi.
  • Risposte alle domande più frequenti.

Questa tipologia di domande (con annesse risposte) crea fiducia e aiuta il tuo pubblico a capire che sei una risorsa preziosa e padroneggi perfettamente l’argomento di cui stai parlando e il tuo settore di riferimento.

Non dimenticare di intrattenere e di essere divertente, senza essere sopra le righe naturalmente.

In questa tipologia di domande hai l'occasione per strappare un sorriso alle persone. Se lavori in un’agenzia e ti occupi di pagine di clienti, però,assicurati di conoscere bene le politiche sui social media in questo senso.

Questions-on-Instagram-did-you-know-serious-1

7. Chi sei?

Questa è la “più libera” delle domande che puoi fare alla tua fanbase. Ma è anche una risorsa preziosissima, se usata nel modo giusto. Anche se può sembrare una domanda estremamente superficiale, si rivela in realtà qualcosa di davvero potente in termini di coinvolgimento emotivo. Le risposte che otterremo mostrano ciò con cui le persone si identificano, come si percepiscono o come vorrebbero farlo, a cosa tengono profondamente.

Pensa alle brevi bio nei profili Instagram. Cosa dicono? “Nerd dipendente dalla caffeina”, “Amante dei gatti e dell’odore dei libri”,” Travel blogger sempre in viaggio”.

Quali domande puoi porre per far sì che il tuo pubblico si senta davvero parte di una community? Perché non offrire l'opportunità di far condividere qualcosa che ama?

Ad esempio, una caffetteria potrebbe chiedere "che tipo di bevitore di caffè sei?" e includere nel visual immagini di varie miscele e tipologie di caffè. Una libreria potrebbe anche usare l'immagine di un caffè, ma cambiare la domanda in "qual è il libro perfetto da accompagnare al caffè del risveglio?".

domande su instagram

Non lesinare sulla creatività, sperimenta, arriva a conoscere le persone a cui parli.  Inizia chiedendo in che modo il tuo pubblico si descriverebbe agli altri e scoprirai importanti punti di connessione, che ti aiuteranno ad aumentare l’engagement post dopo post.

Quando decidiamo di instaurare conversazioni tramite domande su Instagram, apriamo la porta a un maggior numero di persone che vengono attratte e interagiscono con i nostri post

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
Guida all’utilizzo dei social media per il non profit

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto