• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram

Instagram favorisce il fenomeno del cyber-bullismo?

I social network incrementano sentimenti negativi tra i giovani utenti come ansia, inadeguatezza e depressione, favorendo il cyber-bullismo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

635 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/07/2017

Quella che stiamo vivendo potrebbe essere definita "era biomediatica": gli individui sono totalmente immersi nei media che hanno creato e che li rispecchiano a pieno. Stiamo vivendo una sorta di "smaterializzazione della macchina", in quanto le nuove tecnologie si presentano così piccole e portatili da poter essere quasi considerate delle vere e proprie appendici degli esseri umani.

cyber

Certo, i social media hanno completamente cambiato il nostro modo di vivere la quotidianità, hanno migliorato il nostro lavoro, ci hanno permesso di essere costantemente in contatto con tutti. Ma questa completa e totale immersione quanto ci fa bene?

Il peso dell'apparenza

Una ricerca condotta dall'organizzazione anti-bullismo Ditch the Label ha dimostrato che i social media rendono i giovani più ansiosi.

Il 40% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di sentirsi davvero male se in pochi apprezzano i propri selfie e il 35%, invece, sostiene che la fiducia in se stessi dipenda dal numero di seguaci che hanno sui social.

Dati impressionanti, no?

Instagram e il cyber-bullismo

La stessa ricerca ha anche evidenziato come Instagram sia il luogo virtuale più utilizzato per i commenti meschini e offensivi. Il 7% degli utenti del social network ha dichiarato di aver subito atti di bullismo tramite l'app. Le percentuali scendono - di pochissimo - se si fa riferimento agli altri principali social network: il 6% su Facebook, il 5% su Snapchat e il 2% su Twitter e YouTube.

cyber-bullismo

Un sondaggio precedente aveva già evidenziato la tendenza di Instagram a favorire sentimenti negativi nei giovani utenti. La ricerca, che ha coinvolto un campione di 1479 ragazzi tra i 14 e i 24 anni, ha confermato che il social network favorisce l'insorgere di sentimenti come inadeguatezza ed ansia e di episodi di profonda depressione.

Alcuni esperti hanno parlato di una "cultura dell'antagonismo" all'interno della quale i giovani sarebbero abituati a vivere.

Intanto, i vertici di Instagram hanno assicurato di aver sostenuto da sempre la lotta al cyber-bullismo incoraggiando i propri utenti a segnalare comportamenti sfacciatamente illeciti o anche solo sospetti.

"Sappiamo che i commenti pubblicati da altre persone possono avere un grande impatto e per questo motivo abbiamo recentemente investito molto in nuove tecnologie per contribuire a rendere Instagram un luogo sicuro e di supporto per chi ne ha bisogno. - ha affermato Michelle Napchan - Utilizzando sistemi basati sull'apprendimento automatico, i commenti offensivi su Instagram potranno essere bloccati prima di apparire sugli account degli utenti.  Inoltre, metteremo a disposizione delle persone la possibilità di bloccare tutti i commenti o di creare le proprie liste di parole bandite". 

L'indagine di Ditch the Label

La ricerca condotta su oltre 10.000 giovani di età compresa tra i 12 e i 20 anni ha portato alla luce che il cyber-bullismo sia un fenomeno molto diffuso: quasi il 70% dei giovani ammette di avere - o di aver avuto - un comportamento offensivo nei confronti di altri utenti, il 17% ammette di essere stato vittima di bullismo online.

1 ragazzo su 3 ha dichiarato di aver paura del cyber-bullismo e la maggior parte degli intervistati è convinta che l'aspetto fisico sia l'argomento principale del bullismo.

cyber-bullismo 1

Parallelamente, il 47% - quasi la metà, una altrettanto significativa percentuale! - sostiene di non aver mai assunto comportamenti violenti o offensivi online anche se in molti ammettono di aver mostrato, tramite i social, una versione modificata della loro vera identità.

Liam Hacket, direttore esecutivo di Ditch the Label, sostiene che "Internet ha un grande impatto sull'identità, sui comportamenti e sulla personalità dei giovani utenti" e ha invitato i social network ad impegnarsi di più nel controllo dei contenuti pubblicati e nella risposta tempestiva alle denunce degli utenti.

Anne Longfield, commissario per l'infanzia in Inghilterra, ha chiesto l'istituzione di un organo di governo che possa fare da ponte tra i social network e i giovani che hanno problemi di questo genere.

Altro punto fondamentale sarebbe l'inserimento dell'educazione digitale all'interno delle scuole.

Lo studio dell'Oxford Internet Institute

I risultati esaminati fino ad ora sembrano, invece, contraddire quelli prodotti dall'Istituto di Oxford che parla di cyber-bullismo relativamente raro.

La ricerca dell' OII - che si è concentrata su utenti di 15 anni - ha evidenziato che, mentre il 30% di essi ha parlato, in generale, di "bullismo regolare, consueto", solo il 3% ha ammesso davvero di averlo subito sia offline che online.

"L'enorme differenza dei risultati tra le indagini è probabilmente legata al modo in cui le domande sono state poste e alle fasce di età che si è scelto di prendere in considerazione. - ha dichiarato Lauren Seager-Smith, direttore esecutivo dell'organizzazione Kidscape -  Soprattutto gli adulti hanno bisogno di imparare ad utilizzare i social media nel modo giusto per essere in grado di aiutare i propri figli, se necessario. Spesso i genitori sono altrettanto dipendenti dai social. Ma questo che impatto può avere sulla propria vita familiare?" 

In generale, i social network, oltre a dare la possibilità di costruire nuove identità attraverso contenuti multimediali che talvolta hanno davvero poco a che fare con la realtà, favoriscono e incanalano il fenomeno del cyber-bullismo a causa dell'incredibile esposizione a cui gli utenti si sottopongono continuamente e ovunque.

In che modo si può agire per contrastare il fenomeno? 

Certamente, ciò che potrebbe davvero servire sono azioni di carattere educativo e non repressivo nei confronti di vittime e autori (i minori in particolare), attraverso la costituzione di un apposito programma educativo a partire dalle scuole e l'istituzione di un ente apposito a cui rivolgersi in caso di bisogno.

Che ne pensate, amici lettori? Diteci la vostra su Facebook, LinkedIn e Twitter!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Instagram tops cyber-bullying study

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto