Settimana intensa, quella che si è appena conclusa. Sono davvero tante le novità dal mondo dei social: ce n’è per tutti i gusti, incluso un Mark Zuckerberg hackerato e sbeffeggiato worldwide. Mettiamoci comodi e partiamo proprio da Facebook, che domina senza dubbio la classifica della nostra Week in Social con una serie di novità degne di nota.
La settimana non si è aperta nel migliore dei modi, possiamo dire. Il collettivo OurMine Team ha hackerato i profili Twitter e Pinterest di Zuckerberg - in fondo sono stati magnanimi, potevano fare di peggio - rivelando un dettaglio curioso, ma anche un po’ paradossale, su un personaggio così noto e non proprio alle prime armi. La password utilizzata era non solo la stessa per entrambi i profili social, ma anche la stessa da anni. Altro che "dadada": no, no e no. Non si fa, Mark.
LEGGI ANCHE: Mark Zuckerberg hackerato: colpiti i profili Twitter e Pinterest
Il "simpatico scherzo", tuttavia, ha mostrato ancora una volta al mondo intero quanto sia precaria la sicurezza dei nostri alter ego digitali e dunque la nostra privacy. Non a caso, poco dopo, è trapelata la notizia di una falla di sicurezza nella chat di Messenger, pare però prontamente risolta.
La falla avrebbe consentito a pirati informatici - ma anche a “semplici” esperti di codice - di manipolare con facilità i messaggi e i contenuti scambiati nelle chat, aggiungendo o rimuovendo elementi a loro piacimento. Niente di buono, insomma. La sicurezza in rete, come vedremo, è stata un po’ il cruccio di questa settimana.
Ma cambiamo registro. Sempre in casa Facebook è stata la volta di due grandi novità che sicuramente piaceranno a tutti. La prima: l’opzione che consente di nascondere un post dalla timeline (diario) e farlo apparire solo nel News Feed (sezione notizie) nel momento in cui lo pubblichiamo (prima era possibile solo dopo la pubblicazione).
Credit: Il Post
Per ora la novità riguarda solo alcuni utenti e manca nell’app per smartphone e tablet, ma presto sarà estesa a tutti. Ricordiamo che il post sarà comunque rintracciabile attraverso lo strumento di ricerca interno a Facebook e il nostro Registro attività.
Ed ecco la seconda notizia, quella forse più importante di tutta la week in social: dopo i video, sono arrivate anche le immagini a 360° per iOS, Android, web e Gear VR. Come si fa? Semplice: scatti una foto panoramica direttamente dallo smartphone (o a 360° con apposite app a seconda del device), condividi e…fatto! Facebook pensa a tutto il resto.
Muovendoti col cursore all’interno della foto ti sembrerà davvero di esserci dentro. Da mobile basterà toccarla e spostarsi al suo interno, o muovere il telefono. Provare per credere. Forse con questa novità possiamo perdonare l’ennesimo #facebookdown dell’altra sera, che ci ha mandato tutti in panico e rimbalzati su Twitter. Twitter, appunto...
Due sono le grandi notizie che riguardano il social, una buona e una cattiva. Via il dente via il dolore? Ok.
Anche a Twitter, come già accadde a LinkedIn e MySpace qualche anno fa, pare siano stati "rubati" i dati di accesso di alcuni account. Oltre 32 milioni. Lo riporta LeakedSource, e il social ha ammesso che ci sono verifiche in corso.
To help keep people safe and accounts protected, we've been checking our data against what's been shared from recent password leaks.
— Twitter Support (@Support) 6 giugno 2016
Sembrerebbe che le password siano state però ottenute direttamente infettando i browser degli utenti con dei virus, e non attraverso Twitter. Intanto, giusto per autoconvincerci che almeno in qualcosa Mark è uno di noi, ecco la top ten delle password più utilizzate (e hackerate) emersa "grazie al furto". Commenti?
Credit: LeakedSource
Ma concludiamo qui con il lato oscuro del web, in fondo è pur sempre venerdì.
La buona notizia è l'arrivo di Twitter Insiders, uno strumento al servizio della customer & market research. Cioè? Si tratta di un network di oltre 12,ooo utenti Twitter disponibili a prendere parte a studi di ricerca online, un panel anonimo distribuito tra USA e UK per supportare le agenzie nello studio del consumer behaviour. Il servizio, al momento, è disponibile su richiesta per partner e agenzie selezionate. Twitter metterà anche a disposizione CSpace, un team di consulenti specializzati nel disegnare progetti di ricerca sia di breve che di lungo periodo.
Snapchat
Torniamo per un attimo alle novità nell'ambito delle immagini: anche Snapchat sembra avere il suo asso nella manica. Il social del momento ha acquisito Seene, una startup che ha creato un'app per realizzare foto in 3D direttamente dallo smartphone, senza bisogno di camere multiple o speciali sensori a infrarossi. La notizia è venuta alla luce solo ora, ma risale a un paio di mesi fa. Già si stanno facendo ipotesi su possibili sviluppi futuri: ad esempio, integrare Seene in Snapchat per una nuova tipologia di selfie lenses. Oppure chissà. La realtà ormai va oltre la nostra immaginazione, staremo a vedere.
LEGGI ANCHE: Snapchat acquisisce Seene: in arrivo i selfie in 3D
Swarm
Una grande novità anche per Swarm, sicuramente tanto attesa. Finalmente avranno un senso tutti i nostri check-in compulsivi in ogni dove (a parte superare gli amici in classifica e avere una traccia dei nostri spostamenti). Sono arrivati Swarm Perks e Swarm Challenges, entrambi per premiarci di cotanta costanza con premi reali.
Perks è un programma di sconti convenzionato con catene e negozi: ogni volta che l'utente effettua un check-in e c'è uno sconto, lo riceverà direttamente al momento di pagare; Challenge è invece una sorta di gara per contendersi un premio più consistente: ogni settimana c'è una sfida che può essere tra le più svariate (ad esempio un certo numero di check-in in località fuori porta), per vincere un viaggio, un soggiorno spa, biglietti per concerti, oggetti di valore e molto altro. Niente male. E soprattutto, lasciatecelo dire, era ora!
Credit: TechCrunch
Chiudiamo in bellezza. Amanti delle GIF, una buona notizia per quanto riguarda WhatsApp.
La versione 2.16.7.1 dell'app, per ora su iOS, riprodurrà in automatico le GIF senza doverci far aprire un browser, e consentirà di incorporare i link direttamente nelle conversazioni. Sarà possibile anche salvarle, ma come immagini statiche: non ne vediamo in fondo l'utilità, in quest'ultimo caso, ma non lamentiamoci.
La settimana è stata già abbastanza ricca e dobbiamo fare il carico di energie per la prossima. A 360°, ovviamente.