• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup e copyright, il cuore del valore della tua impresa [INTERVISTA]

Score

652 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2015

Startup e copyright, il cuore del valore della tua impresa

In attesa di incontrare Marco Bellezza al Corso Online in Startup Management e allo Startup Pitch Lab, gli abbiamo fatto qualche domanda per capire come muovere i primi passi come startup, tra le mille questioni legali relative al lancio di un'impresa innovativa, e comprendere meglio il rapporto tra startup e copyright.

Fare i conti da subito con il diritto d'autore, tenendo presente anche le legislazioni degli Stati e il diritto europeo, confrontarsi ancora prima di lanciare la tua startup con tutti gli aspetti legali relativi al tuo progetto. Sono queste le priorità per una startup che vuole avere davvero tutte le carte in regola per partire verso la propria avventura imprenditoriale.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e coautore del Codice della comunicazione digitale (Egea 2012), Marco collabora stabilmente con la rivista “Giurisprudenza Italiana” ed è fondatore e presidente dell’Osservatorio Pugliese della Proprietà Intellettuale Concorrenza e Consumo digitale.

Ci parlerà di questioni relative al diritto dei media e delle nuove tecnologie con un'attenzione particolare a diritto di internet, pubblicità, diritto d’autore, eCommerce, privacy e protezione dei consumatori.

Diritto d'autore e copyright sono concetti conosciuti in maniera molto confusa da chi naviga in rete. Ci aiuti a fare un po' di chiarezza?

Diritto d'autore e copyright

Anzitutto diritto d’autore e copyright sono ormai divenuti sinonimi nella prassi e anche nel lessico legislativo.

Con copyright ci si riferisce all’esperienza dei paesi anglosassoni nei quali si è sempre privilegiato l’aspetto economico di sfruttamento dell’opera dell’ingegno, a differenza di quanto avvenuto nei paesi latini (tra tutti Francia e Italia) nei quali con il termine diritto d’autore si allude tanto agli aspetti economici di sfruttamento dell’opera, quanto ai risvolti morali che la creazione di un’opera intellettuale implica.

In seguito al processo di progressiva armonizzazione dei diritti di proprietà intellettuale a livello europeo, tuttora in corso, tale distinzione pur presente tende ad affievolirsi.

La tecnologia permette scambi velocissimi. Abbiamo una normativa comune di protezione del diritto d'autore a livello europeo? E globale?

normativa comune di protezione del diritto d'autore a livello europeo

Non dico niente di nuovo nell’affermare che l’avvento di internet e delle nuove tecnologie dell’informazione ha sconvolto il panorama normativo e giurisprudenziale in materia di protezione del diritto d’autore e dei diritti di proprietà intellettuale in genere.

Il legislatore europeo ha da tempo adottato un quadro comune di regole in modo da assicurare in tutti i paesi europei un elevato livello di protezione armonizzato.

Il lavoro di armonizzazione delle regole è tuttavia, costante e in questa fase troviamo nel dibattito giuridico e politico in materia due tendenze di fondo che possono essere sintetizzate come segue:

1) c’è chi vorrebbe strumenti ancora più efficaci per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale in rete, non escludendo misure anche drastiche quali il blocco a livello DNS dei siti dedicati alla pirateria;

2) c’è chi pensa che le nuove tecnologie possano rappresentare un volano formidabile per la valorizzazione delle opere dell’ingegno e che occorre intervenire anche per via legislativa per favorire la circolazione legale delle opere quantomeno nel nascente mercato unico digitale europeo.

Si tratta tutto sommato di posizioni tra loro non antitetiche almeno in linea di principio. A mio avviso occorre dosare con attenzione gli strumenti di enforcement, che possono tradursi in vere e proprie lesioni di diritti fondamentali degli utenti di internet (pensiamo alla libertà di espressione o alla privacy), elaborando nuove soluzioni per contrastare la pirateria (si parla tanto di follow the money) e prestando attenzione a creare un quadro regolamentare che favorisca la circolazione e l’accesso alle opere nel mercato unico (lavorando ad esempio su modelli di licenza multiterritoriale come sta facendo in questi ultimi anni anche la Commissione UE).

L'aspetto legale è spesso posticipato nell'ideazione di una startup innovativa. Quali rischi si corrono?

aspetti legali diritto d'autore

Non considerare nella fase di startup gli aspetti relativi alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale può costituire più che un rischio un grandissimo limite per l’idea imprenditoriale e per la sua concreta realizzazione.

Nella fase di startup occorre mappare il valore dell’impresa e sempre più, soprattutto nel settore digital, i diritti di proprietà intellettuale rappresentano il cuore del valore dell’impresa.

La tecnologia sta condizionando tutto, anche leggi e regolamenti. Avremo, prima o poi, delle app capaci di risolvere le controversie?

Startup e copyright, il cuore del valore della tua impresa [INTERVISTA]

La tecnologia offre un grandissimo aiuto anche nella professione del giurista. Con il tempo anche da noi in Italia si stanno affinando strumenti quali il processo civile telematico che, pur con i limiti da più parti evidenziati, sta rappresentando una vera e propria rivoluzione nel nostro lavoro di tutti i giorni.

Da qui a immaginare strumenti tecnologici che possano attraverso algoritmi risolvere le controversie la strada non è breve.

Personalmente ritengo che la tecnologia sia un formidabile strumento per accelerare i processi e offrire risposte efficienti ad operatori e utenti della giustizia ma che non possa sostituire la componente umana e il principio del libero convincimento del giudice che costituisce un architrave del nostro sistema di tutela dei diritti.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto