• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Uomo VS Macchina

Quali sono i limiti dell’intelligenza artificiale (al confronto con quella umana)

L'intelligenza artificiale è molto meno intelligente di quello che pensiamo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/10/2019

  • Intelligenza Artificiale VS Intelligenza Umana: uomo batte macchina 1000 a 1
  • I computer, però, possiedono velocità di esecuzione, accuratezza decisionale e abilità operativa
  • Nell'incrocio tra uomo e macchina si trova la perfetta evoluzione

___

Se stamattina hai sbirciato i social network per vedere cosa combinano i tuoi amici; se hai fatto una domanda a Google, o magari hai chiesto con la voce qualcosa a Siri; se poi, per andare al lavoro, hai verificato sul navigatore del tuo smartphone la strada migliore in base al traffico...

Se hai fatto almeno una di queste azioni, congratulazioni: hai usato un'intelligenza artificiale nella tua quotidianità. E sei in buona compagnia: che ormai l'AI sia totalmente pervasiva delle nostre vite è appurato.

E diciamoci la verità: quando ci fermiamo a pensarci, sembra proprio che le macchine siano ormai diventate più intelligenti di noi! I computer sono persino arrivati al punto di essere in grado di individuare un tumore con molta maggiore sicurezza di un dottore umano.

Insomma, l'intelligenza artificiale sembra più intelligente dell'intelligenza umana. Siamo stati battuti. Ma è davvero così?

Intelligenza artificiale VS umana: chi vince?

Le macchine sono boriose, tronfie nella loro meccanica superiorità. Ma l'uomo ha dalla sua ere geologiche di evoluzione.

AI VS umani

https://www.educba.com/artificial-intelligence-vs-human-intelligence/

Cominciamo dalle misure: non ci vuole molto per capire che, quanto a peso, ingombro ed efficienza il nostro cervello è ancora imbattibile. Meno di 2 kg contro le centinaia dei super computer, comodamente posizionato dentro una scatoletta ossea di pochi centimetri. Per non parlare della velocità: il cervello umano è ancora in grado di superare anche il più potente computer, utilizzando una percentuale minima dell'energia che serve alla controparte meccanica.

Insomma, siamo più efficienti, e decisamente più green. Ma quando si tratta della realizzazione di compiti complessi? Gli umani cominciano a sudare.

Le intelligenze artificiali moderne sono oggi in grado di riconoscere persone, oggetti, caratteristiche anche microscopiche, al punto da riuscire a identificare l'orientamento sessuale di una persona. Se hai mai interagito con un BOT sai anche quanto in pochi anni la sua capacità di comprenderti e risponderti utilizzando il Linguaggio Naturale (NLP) sia incredibilmente migliorata.

Ma siamo ancora lontani dall'AGI, o "Artificial General Intelligence", nota in italiano come "intelligenza artificiale forte", ovvero dalla possibilità che una macchina possa ragionare in maniera estesa come un essere umano.

Fino ad allora, la gara è scontata: uomo batte macchina 1.000 a 1. Perché seppur l'AI superi l'essere umano per capacità su un singolo compito, le è quasi impossibile applicarsi a materiali differenti.

LEGGI ANCHE: Sull’etica dell’Intelligenza Artificiale: i robot prenderanno sempre la decisione giusta per l’uomo?

database server

Cosa intendiamo per "intelligenza"?

Le Intelligenze Artificiali infatti NON sono "intelligenti", dove l'intelligenza si classifica come la "capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell'esperienza e della contingenza". I computer sono in grado di svolgere alla perfezione determinati compiti, ma mancano completamente o quasi della capacità di applicarsi ugualmente ai "vari momenti dell'esperienza".

Certo un computer batte un uomo in diversi ambiti su una singola attività:

  • velocità di esecuzione: mentre un dottore fa una diagnosi in circa 10 minuti, in quel tempo un computer può farne decine
  • accuratezza decisionale: non intervengono fattori soggettivi
  • abilità operativa: non hanno bisogno di fermarsi o riposarsi

Anche un bambino di pochi anni supera la più "intelligente" delle AI. I computer sono incredibilmente bravi in un singolo compito, ma praticamente inutili per tutto il resto. Gli umani imparano a gestire migliaia di abilità nel corso della loro vita, mentre ci vogliono anni per insegnare pochi compiti a un computer. Così come la capacità di multitasking o l'apprendimento decisionale basato sulle esperienze.

È anche vero che, vista la velocità a cui avviene il cambiamento tecnologico e i miglioramenti apportati all'AI, pare sia una questione di tempo prima che l'AGI (Artificial General Intelligence) diventi realtà. Almeno se la teoria di Church-Turing è corretta, secondo la quale più o meno qualsiasi tipo di problema può essere risolto algoritmicamente, dato tempo e memoria infiniti.

Gli esperti l'avevano ipotizzata già come possibilità concreta nel 2030, mentre le ultime ipotesi parlano più di 2060. Ma comunque, nell'arco di una vita pare probabile ipotizzare che avremo a che fare con macchine davvero "intelligenti".

Fino ad allora, o forse soprattutto da lì in poi, come mantenere l'equilibrio?

circuiti intelligenza artificiale

L'equilibrio possibile tra intelligenza artificiale e umana

Per adesso, ma indubbiamente anche in un futuro a venire che non sia un'ipotesi totalmente distopica e negativa, l'elemento fondamentale è l'equilibrio.

L'equilibrio tra uomo e macchina è quanto di più bello, sano e interessante ci sia. Dai primi uomini che hanno iniziato a usare pietre come strumento per rompere le noci, fino al moderno automobilista che si affida alle mappe sullo smartphone per evitare il traffico. In questi e in tutti i casi intermedi, il controllo è sempre umano, la responsabilità pure.

Nell'incrocio tra questi due elementi, in cui l'umano sfrutta la macchina per riuscire a migliorare, rendere meno pericolosa o faticosa, o massimizzare la propria performance, troviamo la perfetta evoluzione.

Soprattutto finché le macchine (e sono convinta che questo vada ben al di là del 2060) non potranno emulare una caratteristica prettamente umana e di importanza fondamentale: l'istinto. Quella scintilla che trascende l'intelligenza e il ragionamento logico e ci permette di comprendere e interpretare informazioni e sensazioni sotto la superficie.

Fino ad allora, davvero, tra uomo e macchina non ci sarà gara.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Computers versus Brains
  • Deep neural networks are more accurate than humans at detecting sexual orientation from facial 10 images

Le Intelligenze Artificiali NON sono "intelligenti": i computer sono in grado di svolgere alla perfezione determinati compiti, ma mancano completamente o quasi della capacità di applicarsi ugualmente ai "vari momenti dell'esperienza".

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views). Intervista al tiktoker Davide Reinecke
Migliorare il business con la Realtà Aumentata, ecco come si fa
Come l’intelligenza artificiale può guidare il cambiamento della società

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto