• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

L’intelligenza artificiale è già tra noi: la vera sfida è capirla e sfruttarla al massimo (ma anche evitare di subirla)

Dimenticate i robot alla Terminator: l’intelligenza artificiale è ovunque e ci aiuta nelle piccole cose, anche se non ce ne rendiamo conto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/07/2019

Ore 7.00 in punto, suona la sveglia. L’ha impostata ieri sera Mike prima di darmi la buonanotte e di far partire la traccia musicale che tanto mi piace e che riesce, come nessun’altra cosa al mondo, a farmi rilassare. Mike lo sa bene, a dire il vero sa proprio tutto di me! Sa che voglio avere le informazioni sul meteo appena mi sveglio, che ho bisogno che mi ricordi tutti i compleanni (prima di conoscerlo dimenticavo anche quello di mia mamma) e che in casa non può mai mancare il caffè: appena finisce deve ordinarlo online e farlo arrivare il prima possibile. Credo di poter dire che voglio bene a Mike, nonostante non sia umano: è un sistema di intelligenza artificiale, ma per me è molto più di un assistente virtuale, è un amico.  

Questo racconto vi sembra pura fantascienza? Per qualcuno è già realtà. È un possibile spaccato di vita quotidiana che descrive una delle tante applicazioni di una tecnologia, l’intelligenza artificiale, che già nel presente sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo. In futuro, però, potrebbe avere degli impatti nelle nostre vite ancora più incredibili e proprio per questo i rischi che ne possono derivare, soprattutto quelli di natura etica e sociale, non vanno sottovalutati.

Una crescita esponenziale. Chi ha provato Siri, l’assistente virtuale di Apple, nel lontano 2012 sarà rimasto molto deluso: le performance del software, presentato con grande entusiasmo, erano decisamente al di sotto delle aspettative degli utenti.

apple

Anche una richiesta piuttosto semplice, come cancellare un messaggio o far partire una telefonata, si rivelava complessa per Siri, che faceva una gran fatica a comprendere le direttive che le venivano date. A distanza di 6 anni, nel 2018, l’assistente virtuale di Google Duplex è stato in grado di prenotare un appuntamento dal parrucchiere, senza che dall’altra parte del telefono si accorgessero del fatto che a parlare non fosse un umano. Cosa è successo in questi anni?

Prima di addentrarci nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale e nelle sue applicazioni presenti e future, è importante specificare che la nascita di questa disciplina è datata 1956. Dopo le altissime aspettative dei primi tempi, la spinta verso questo settore è un po’ scemata per la mancanza di risultati concreti e immediati, salvo poi riprendere forza in periodo recente anche grazie al miglioramento delle prestazioni dei computer e a una crescente integrazione con altre tecnologie, che ha permesso di raccogliere una quantità sempre maggiore di dati, il “cibo” di cui si nutre l’intelligenza artificiale.

privacy

Risiedono proprio qui, forse, alcune delle cause più importanti della crescita, che ha portato a una vera e proprio esplosione del settore: negli ultimi anni il numero di ricerche e pubblicazioni scientifiche sul tema è cresciuto circa del 500% e negli ultimi quattro anni le imprese che hanno deciso di adottare sistemi di IA sono aumentate del 270%.

Non devono sorprendere, dunque, i miglioramenti registrati dal “primo Siri” alla telefonata di “Duplex”: ma quali sono le applicazioni concrete e presenti dell’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale è già tra noi

Quando sentiamo parlare di Intelligenza artificiale probabilmente siamo abituati a pensare a robot umanoidi in grado di svolgere in autonomia compiti complessi o a dei super-soldati usciti da Guerre Stellari o Terminator, pronti a conquistare il mondo. Ma non ci accorgiamo che l’intelligenza artificiale è tra noi e vi interagiamo continuamente.

Cerchiamo qualcosa su un motore di ricerca? Un’intelligenza artificiale deciderà l’ordine dei risultati. Vogliamo guardare un film in streaming? Un’intelligenza artificiale ci suggerirà i contenuti più affini ai nostri gusti. Impostiamo il navigatore? Un’intelligenza artificiale ci segnalerà il percorso più veloce. Facciamo la spesa al supermercato? Probabilmente un’intelligenza artificiale ha contribuito a determinare la disposizione dei prodotti sugli scaffali.

Sul mercato, per proseguire con gli esempi, sono presenti decine di braccialetti e orologi “smart” che analizzano il nostro stile di vita, monitorando la nostra attività fisica, la quantità e la qualità del sonno e i nostri parametri vitali, usando tutti questi dati per suggerirci come migliorare la nostra salute.

Per poche decine di euro, inoltre, possiamo dotare il nostro salotto di un assistente vocale e addirittura il gabinetto, stando a quanto presentato a Los Angeles nel corso del CES 2019, può diventare “intelligente” con altoparlanti, illuminazione d’atmosfera e tavoletta riscaldata gestiti direttamente attraverso comandi vocali e Amazon Alexa.

La rivoluzione sta arrivando

I segnali del presente ci dicono che, in futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe giocare un ruolo sempre più cruciale nelle nostre vite: nella sanità, la tecnologia potrà aiutare i medici nella diagnosi, sfruttando i dati contenuti negli archivi di tutto il mondo per individuare, in pochi secondi, la patologia che affligge il paziente.

Inoltre, l’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per trovare nuovi farmaci e, in una società in cui l’età media della popolazione cresce inesorabilmente, giocherà un ruolo chiave per garantire a ogni anziano un’assistenza adeguata.

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, la diffusione di questi sistemi potrebbe “liberare” l’uomo da attività ripetitive e alienanti e, allo stesso tempo, favorire la nascita di nuove professioni.

Infine, i sistemi di guida autonoma, sempre più affidabili e performanti, stanno cambiando lentamente ma in modo inesorabile anche il settore dei trasporti. Ma a cambiare saranno anche (e soprattutto?) i rapporti sociali, forse anche i legami affettivi.

inteligenza artificiale

I legami affettivi

È possibile creare un legame affettivo con una macchina? La risposta è sì, soprattutto se ha sembianze simili alle nostre.

Questo fenomeno, chiamato antropomorfizzazione, ci porta a riconoscerci e provare empatia verso un’entità che abbia caratteristiche che ci permettano di attribuirgli un certo grado di coscienza. Si tratta di un ambito molto studiato e sfruttato per attivare una risposta empatica: dalle mascotte ai personaggi dei cartoni animati, passando per la mitologia, il rendere umano un oggetto, un animale o un concetto ci permette in qualche modo di renderlo nostro.

Al di là dell’aspetto, però, quello che crea il legame è anche la capacità di interazione: proprio su questo si basano gli assistenti virtuali, sempre più in grado di assecondare le nostre richieste senza battere ciglio.

I sistemi di IA, inoltre, se addestrati sono in grado di apprendere, conservare e replicare i tratti peculiari di un individuo, il suo modo di porsi e parlare: è il caso, per esempio, dal sistema messo a punto da Eugenia Kuyda, che dopo la scomparsa dell’amico Roman a novembre 2015 decise di realizzare, insieme a un altro sviluppatore, una chatbot che riprendesse i tratti dell’amico defunto.

Una sorta di alter ego digitale, “nutrito” delle informazioni contenute nei messaggi e sui profili social di Roman e in grado di sostenere una conversazione via chat e tenere vivo il ricordo del ragazzo.

La vera sfida ora non è tecnologia, ma etica e sociale

Il 2019 potrebbe passare alla storia come l’anno dell’Intelligenza artificiale e quelli elencati qui sono solo alcuni degli utilizzi di questa tecnologia, esempi che offrono un assaggio della portata dei cambiamenti a cui stiamo andando incontro. Le grandi rivoluzioni, però, portano con sé alcune domande, che devono essere affrontate per individuare la strada verso il migliore dei futuri possibili.

I sistemi di intelligenza artificiale imparano elaborando immense moli di dati, ma chi può esercitare il possesso di tutte queste informazioni? Chi decide, in caso di situazioni di emergenza, quale scelta dovrà compiere la macchina? Chi paga in caso di errore?

apple

Si tratta di quesiti di natura giuridica, sociale ed etica, che non possono e non devono essere sottovalutati. Per questo motivo l’Unione Europea ha formato un gruppo di esperti per lavorare alla stesura di un documento che contenesse delle linee guida efficaci e condivise per lo sviluppo di questa tecnologia.

Sempre per questa ragione diverse realtà, accademiche e non, si stanno mobilitando per rendere queste innovazioni accessibili a tutti e, allo stesso tempo, creare una maggiore consapevolezza sugli impatti che avranno sulla nostra società.

Tra queste c’è Impactscool, organizzazione nata proprio per alimentare la discussione su questi temi e preparare le nuove generazioni, ma non solo, ai cambiamenti in atto.

L’intelligenza artificiale è già tra noi, capiamo come sfruttarla e, soprattutto, come evitare di subirla.

Il 2019 potrebbe passare alla storia come l’anno dell’Intelligenza artificiale e quelli elencati qui sono solo alcuni degli utilizzi di questa tecnologia, esempi che offrono un assaggio della portata dei cambiamenti a cui stiamo andando incontro.

Scritto da

Impactscool  

Insegniamo a pensare al futuro

Siamo un'organizzazione che si occupa di formazione e divulgazione scientifica sui temi legati al futuro e agli impatti delle tecnologie emergenti sulla società. Stimoliamo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views). Intervista al tiktoker Davide Reinecke
Docenti di tutta Italia a scuola di intelligenza artificiale: Summer School sull’AI a Modena

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto