• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

L'intervista

Sull’etica dell’Intelligenza Artificiale: i robot prenderanno sempre la decisione giusta per l’uomo?

A Campus Party abbiamo discusso con Matteo Flora sugli scenari che dobbiamo aspettarci nel futuro per intelligenze impiegate a supporto di attività critiche per l'uomo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/07/2019

L'evoluzione vorticosa di tecnologia e scienza si lascia dietro urgenti domande sulla relazione - attuale e futura- tra uomo e macchina. Come assicurarsi che i robot con cui cooperiamo prenderanno sempre la decisione giusta per il benessere dell'umanità, mentre perseguiranno l'obiettivo per cui sono stati programmati? Quali scenari dobbiamo aspettarci nel futuro per intelligenze impiegate a supporto di attività critiche per l'uomo, come ad esempio per scopi militari?

Abbiamo riflettuto sul tema dell'etica dell'Intelligenza Artificiale a Campus Party insieme a Matteo Flora - professore in Corporate Reputation e Storytelling presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pavia, fondatore di The Fool e LT42, la Società di LegalTech italiana. Flora ha approfondito il tema dell'etica dell'intelligenza artificiale nel suo speech dal palco Utopia.

LEGGI ANCHE: Cristina Cipriano: al Campus Party vi racconto la straordinarietà dell’ordinario

LEGGI ANCHE: Sir Tim Berners-Lee, il talento, le idee, le imprese. Campus Party spiegato

Ciao Matteo! Partiamo dal tema centrale del tuo talk: in che modo la disciplina dell'etica può essere applicata all'Intelligenza Artificiale?

«L'etica è quella branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico. In altre parole, ci consente di capire se un comportamento umano è giusto o sbagliato, è buono o cattivo.

Normalmente si applica ai comportamenti umani, ma nel momento in cui l'Intelligenza Artificiale viene usata anche per prendere delle decisioni che impattano sulla vita degli esseri umani lo stesso concetto deve essere traslato all'Intelligenza Artificiale. Da qui nasce il concetto di etica applicata all'Intelligenza Artificiale, che non ha ancora una definizione precisa.

Si tratta di riuscire a codificare in qualche modo all'interno di policy come e perché l'etica deve essere presente già nelle implementazioni. Ci sono sistemi che già, ad esempio, decidono se qualcuno potrà o meno avere un prestito finanziario,  sistemi che possono decidere sarai assunta o meno. Ecco, questa parte va normata. Ma prima delle norme l'etica va messa nelle policy».

Spiegaci la differenza tra i termini "policy"  e "norma".

«La policy racconta un futuro: è un documento programmatico in cui esprimiamo dei desiderata, i "do" e i "don'ts". Una policy per l'etica dell'Intelligenza Artificiale dovrebbe raccontare le basi su cui verrà costruita un'Intelligenza Artificiale. Una norma in genere arriva a regolare uno status quo che già esiste, è una regola che "viene dopo"».

LEGGI ANCHE: Partecipa all’esperienza d’innovazione e creatività di Campus Party (e scopri la Job Factory)

Perché secondo te l'Intelligenza Artificiale sarà utilizzata per deumanizzare scelte impopolari?  

«Uno dei problemi dell'Intelligenza Artificiale è quello che gli americani chiamano math washing, pulire attraverso la matematica, ovvero la possibilità di attribuire una decisione spesso impopolare non alla realtà volitiva di  un essere umano che se ne deve prendere la responsabilità, ma ad un calcolo di una macchina.

Il classico "Signora, le concederei volentieri il prestito, è il sistema che mi dice che non posso".

Toglie la responsabilità a una persona e l'attribuisce ad un sistema ritenuto infallibile, ma che infallibile non è (perché basato su un corpus di contenuto fallibile) e attribuirà a quello ogni tipo di decisione, comprese nelle killer machine, ovvero nei sistemi di arma usati a scopo militare, la decisione tra vita e morte di un essere umano, ad esempio in caso di guerra».

C'è un momento in cui l'applicazione dell'etica all'Intelligenza Artificiale non sarà più rimandabile?

«Quando raggiungeremo la singolarità, il momento in cui il progresso tecnologico si muove così velocemente che gli esseri umani non sono più in grado di gestirne, sia le implicazioni che le conseguenze.

Succederà quando raggiungeremo l'Intelligenza Artificiale Generale, ovvero una macchina che pensa come un essere umano. C'è già chi dice dagli anni '60 che l'Intelligenza Artificiale Generale sarà l'ultimo programma scritto dagli esseri umani perché in quel momento un'altra intelligenza artificiale scriverà altre intelligenze artificiali migliori, e migliori degli esseri umani. Quelle che tanti chiamano adesso "super intelligenze"».

Ti lancio un'ultima - provocatoria e distopica - domanda: come si programma un Dio?

«Come controlli una macchina che è più intelligente di te? Ha un vantaggio competitivo enorme, perché è molto più veloce di te: se pensi a una soluzione ne troverà un'altra migliore, e in meno tempo e potrebbe muoversi secondo paradigmi non umani.

Come controlli un sistema di questo tipo? Potremmo diventare quasi inutili, potrebbe diventare un oracolo, quel qualcosa cui ci affidiamo per dire se qualcosa è giusto o sbagliato. Tradizionalmente questa cosa ha un nome, è un Dio.

E come lo programmi un Dio? Con tanta compassione, con la capacità di comprendere ed evitare il dolore e capire che il futuro dovrebbe essere costruito non sulla massimizzazione del profitto ma sulla minimizzazione della sofferenza».

E come lo programmi un Dio? Con tanta compassione, con la capacità di comprendere ed evitare il dolore.

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views). Intervista al tiktoker Davide Reinecke
Docenti di tutta Italia a scuola di intelligenza artificiale: Summer School sull’AI a Modena
Migliorare il business con la Realtà Aumentata, ecco come si fa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto