2,7 miliardi di dollari: è quanto ha speso Alibaba nell’acquisizione di Kaola, la piattaforma di eCommerce di NetEase, per 1,81 miliardi di euro (2 miliardi di dollari) e su NetEase Cloud Music, applicazione musicale della stessa NetEase. Alibaba punta a restare leader in Cina a fronte della concorrenza agguerrita di JD.com e Pinduodu. Kaola domina nella vendita di vini di alta gamma, cosmetici, prodotti per la cura, lingerie e penne stilografiche tedesche.
LEGGI ANCHE: Alibaba ha chiuso un Singles Day (stellare) da 30,8 miliardi di vendite: tutti i numeri
Per intendersi, Kaola è specializzata nell’offerta di beni di alto pregio in arrivo dall’estero (sempre più graditi alla ricca clientela della Cina). Grazie a questa operazione, Alibaba arriverà a controllare il 60% degli acquisti via web di merci straniere in Cina. Kaola conserverà il suo nome e resterà indipendente, ma sarà guidata da Alvin Liu, uno dei responsabili di Tmall (piattaforma di Alibaba). “Alibaba ha fiducia nel futuro dell’eCommerce di prodotti importati, che è appena all’inizio e ha un importante potenziale di crescita” ha commentato Daniel Zhang, Amministratore delegato del Gruppo Alibaba.
LEGGI ANCHE: Alibaba conferma ancora: Jack Ma lascerà tra un anno
Non solo. Alibaba e il gigante dei videogiochi NetEase hanno concordato che Alibaba, insieme al fondo d’investimento Yunfeng Capital del fondatore Jack Ma, investirà 700 milioni di dollari in NetEase Cloud Music. L’investimento nella app musicale, molto popolare tra i giovani, permetterà ad Alibaba di rafforzare la propria applicazione “Xiami”. Grazie a questa iniezione di liquidità, Netease Cloud Music potrà rinnovare il suo catalogo di brani musicali.
LEGGI ANCHE: Conosciamo meglio Jack Ma, fondatore di Alibaba attraverso 15 frasi celebri
“Siamo lieti di aver trovato una soluzione strategica per Kaola all’interno del vasto ecosistema di Alibaba, dove Kaola continuerà a fornire ai consumatori cinesi prodotti e servizi di importazione di alta qualità. Allo stesso tempo, il completamento di questa transazione strategica consentirà a NetEase di concentrarsi sulla sua strategia di crescita, investendo in mercati che ci consentono di sfruttare al meglio i nostri vantaggi competitivi. Rimaniamo pienamente impegnati ad offrire ai nostri utenti contenuti online di prim’ordine e differenziati, nati dalla nostra incessante spinta verso l’artigianato e l’innovazione “, ha dichiarato William Ding, l’Amministratore Delegato di NetEase.
LEGGI ANCHE: Farà il filantropo: Jack Ma lascia Alibaba. Anzi, no
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più