• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Streaming Wars

È davvero crisi per Netflix o il pioniere dello streaming ha ancora delle carte da giocare?

Con 2,9 milioni di nuovi utenti in meno, una quota di abbonamento in crescita e la svalutazione delle sue azioni in borsa, Netflix sembra sull’orlo di una crisi. E intanto la concorrenza si fa avanti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/09/2019

Lo ricordo come fosse ieri quando Netflix è sbarcato in Italia: ho iniziato a scoprirlo e a divulgarlo come la nuova rivoluzione dell’intrattenimento online, una sorta di streaming legale dove trovare un sacco di serie e di film tv.

Ma come ogni novità pian piano diventa uno standard e altre novità o nuovi concorrenti si fanno strada, ecco che per il primo anno dalla sua nascita, nel 2019, Netflix rallenta la propria crescita con meno utenti nuovi acquisiti nel secondo trimestre.

Nonostante la concorrenza che pian piano si fa avanti, a partire dal nuovo Disney Plus, Netflix punta a distinguersi pensando a una nuova interfaccia utente e una nuova modalità di download. Basterà per convincere gli spettatori?

netflix

Tutta questione di numeri

L’andamento di mercato per un’azienda come Netflix va guardato, principalmente, in due fattori: il numero di clienti, fissi e nuovi, e il valore degli utili.

Ecco che una possibile crisi del servizio di streaming online viene preannunciata dal fatto che nell’ultimo trimestre i nuovi abbonati sono stati solo 2,7 milioni a livello globale, contro i 5 milioni previsti e annunciati a inizio anno; e gli abbonamenti USA sono diminuiti di circa 130.000 unità.

La motivazione è da cercare in una combinazione di diversi fatti. Primo tra tutti è il prezzo dell’abbonamento: un aumento del costo mensile e una perdita del mese di prova gratuito hanno segnato un autogol per l’immagine del brand, passato da nazional-popolare e trasparente, ad essere l'ennesimo servizio che con il passare del tempo si trasforma in un esborso di denaro percepito come eccessivo o ingiustificato.

La seconda causa è da ricercarsi nello stesso palinsesto, con la perdita ad esempio dell’esclusiva di una serie come Friends, che per i nostalgici degli anni ‘90 ha rappresentato un motivo ulteriore per abbandonare Netflix. Questo nonostante l’azienda abbia spiegato che gli investimenti in serie originali, targetizzate in base allo stato di proiezione e alla nazionalità del pubblico, e le nuove stagioni di serie cult come Orange is the new Black o Stranger Things, siano alle porte.

Hastings, CEO di Netflix, ha comunque annunciato che si tratta di un rallentamento temporaneo che il terzo trimestre riporterà il numero dei nuovi utenti a crescere, raggiungendo la cifra di 7 milioni.

Nonostante le rassicurazioni del numero uno di Netflix il mercato azionario non ha reagito bene, e così si fa avanti anche il secondo fattore di "perdita di valore degli utili”.

Dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre le azioni del big dello streaming sono scese del 10% a favore di quelle dei competitor che stanno prendendo sempre più piede, come alternative valide e differenti agli occhi degli utenti.

Netflix, nonostante tutto, ha promesso nuovi investimenti (15 milioni di dollari) in serie tv e film originali, in esclusiva per la piattaforma, e ha confermato di voler continuare a lasciare alle porte l’inserimento di Adv, ma il beneficio delle novità immaginate potrebbe non essere sufficiente se il numero di nuovi abbonati non torna ad essere florido come è sempre stato.

Tutti, Hastings compreso, considerano quello del secondo trimestre un rallentamento temporaneo, come una crisi del dodicesimo anno, dalla quale Netflix uscirà più forte di prima.

Le ultime novità per tenersi il mercato

Nell’ottica dell’“investire per innovare”, tra le ultime novità in casa Netflix, oltre a quelle in materia di contenuti, ci sono quelle in fatto di utilizzo della piattaforma: ecco allora l’innovazione per l’interfaccia utente e per la visione dei contenuti offline.

Netflix come Instagram, offre un’esperienza di uso e di visualizzazione di contenuti fatta a scorrimento, a condivisione e con la possibilità di usufruire di contenuti extra sempre nuovi. Per ora è una versione ancora sperimentale dell'app Android che però punta ad introdurre novità come trailer in riproduzione automatica con e senza audio (se viene disattivato), preview di film, documentari o serie TV, una lista creata in base agli interessi e alle interazioni dell’utente.

Per quanto riguarda l’utilizzo di Netflix da TV, la nuova interfaccia utente, gestibile da telecomando, renderà la vita più facile allo spettatore dandogli la possibilità di gestire direttamente ricerca e libreria, andando a scovare, in modo guidato, le novità o i nuovi episodi delle proprie serie preferite. Un gran lavoro di UX, insomma.

LEGGI ANCHE: Come i formati verticali stanno modificando anche l’offline, spiegato con un esempio

L’altra carta sulla quale Netflix ha puntato è quella di dare la possibilità ai suoi abbonati non solo di fruire dei contenuti online, ma anche offline grazie al servizio di download, che ora diventa smart.

Cosa vuol dire? Una volta che avremo finito di guardare l’episodio offline, l’applicazione lo cancellerà automaticamente scaricando, in presenza di wi-fi, quello successivo ed evitando così un sovraccarico di memoria. Ovviamente, nessuna paura: sia la funzionalità Smart Downloads sia quella di eliminazione dell’episodio precedente saranno selezionabili di volta in volta.

La concorrenza

Siamo partiti con Amazon Prime Video e stiamo finendo con Disney+. La TV vista attraverso internet e app è qualcosa che sempre di più sta affiancando e superando la classica TV, grazie anche alla possibilità di usufruire di contenuti selezionabili e senza pubblicità.

Ecco quindi perché Netflix non poteva rimanere da solo sulla scena ancora per molto.

LEGGI ANCHE: Le dimensioni contano. Film e serie TV in formato verticale: la Cina spinge sull’acceleratore con le prime mini serie

Per citare alcuni esempi di concorrenza sono andata a selezionare quelli più comuni e che davvero possono rappresentare una minaccia per il servizio streaming dalla "N" rossa. In particolare:

  • Amazon Prime Video, è un servizio in esclusiva per i clienti Amazon Prime dal costo di 36 euro annui con i quali accedere a un abbonamento fatto di titoli esclusivi o serie tv famose disponibili online ed offline. Offre anche un servizio di upload per chi si diletta nel creare film e cortometraggi che vuol mettere a disposizione degli utenti
  • Disney+, in arrivo sul mercato a novembre 2019 per gli USA e ad inizio 2020 per noi, sarà il servizio di streaming marchiato Disney con la possibilità di avere in esclusiva i titoli Disney, Pixar, Marvel, Lucasfilm (Star Wars) e National Geographic, oltre ai titoli prodotti da 21st Century Fox come i celebri Simpson. Ha rappresentato fin da subito una minaccia a Netflix, da quando cioè gli ha strappato i diritti su film e serie tv Marvel, come Jessica Jones. Il costo dell’abbonamento può essere mensile o annuale e non supera i 6€ al mese.
  • BritBox, un servizio streaming all’inglese voluto da BBC e ITV. Costerà 6 sterline al mese e avrà una connotazione e identità molto territoriale, offrendo anche contenuti esclusivi.
  • La ibrida Apple TV  funge sia come device per rendere smart una TV di vecchio modello, alla stregua di una Chromecast, ma dall’altra parte inizia a farsi spazio tra i nomi dello streaming con la possibilità di acquistare e noleggiare molteplici titoli disponibili online che, da questo autunno, includeranno anche delle lavorazioni originali Apple.

Quindi, per Netflix crisi sì o crisi no? Probabilmente non si tratta di una crisi dell’azienda o del sistema, anzi è semplicemente l’evidenza dei fatti di una suddivisione del mercato con più player di prima: inevitabilmente la quota pro-capite di abbonati si abbassa e solo chi riuscirà a innovare ancora potrà restare in corsa.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Netflix thought it would have 5 million new subscribers this quarter. Instead it added 2.7 million.
  • Netflix is losing beloved shows, subscribers, and confidence

Tutti, Hastings compreso, considera quello del secondo trimestre un rallentamento temporaneo, come una crisi del dodicesimo anno, dalla quale Netflix ne uscirà più forte di prima.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Disney lancia il corto Reflect con la sua prima eroina plus size
Decathlon, i numeri di Netflix, il Meta Quest PRO e le altre notizie della settimana
Netflix torna a crescere: 2,4 milioni di abbonati in più nel terzo trimestre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto