• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Love is Love

Così Internet e i brand si impegnano per l’inclusività (e contro l’omofobia)

Grazie a internet e ai social network si è iniziato a discutere e a combattere l'omofobia nei confronti della comunità LGBTQ+

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/06/2019

Internet e i social network giocano un ruolo fondamentale nella vita di molti giovani LGBTQ+ e anche nella lotta all'omofobia.

Essi sono, infatti, utilizzati come strumento non soltanto per diffondere informazioni, ma anche per rappresentare i gruppi marginalizzati.

Twitter, in particolare, ha dato (e continua a dare) una grande voce alle lesbiche, ai gay, ai transessuali e bisessuali di tutto il mondo: individui e gruppi utilizzano i social media per raccogliere, promuovere e supportare (virtualmente, ma anche fisicamente) i propri diritti ed obiettivi. E la storia degli ultimi anni dimostra come, grazie a Twitter, queste persone siano riuscite ad ottenere ciò che desideravano, sia nei paesi tolleranti sia in quelli meno aperti.

Anche Facebook continua ad avviare iniziative in favore dei diritti delle persone LGBTQ+. Basti pensare a quando, nel 2011, il social media introdusse due nuove opzioni per definire lo status sentimentale degli utenti: “convivente” e “in un'unione civile”.

Nell'autunno dell’anno precedente, invece, in seguito ad una serie di suicidi di giovani bullizzati per il loro orientamento sessuale, il social network di Mark Zuckerberg aveva stretto una partnership con la Gay & Lesbian Alliance Against Defamation (Glaad), un'organizzazione no-profit di attivismo LGBT, al fine di ridimensionare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Come afferma Adele Hassinoff, docente presso il dipartimento di comunicazione dell’Università del Colorado Denver:”I social media possono offrire agli adolescenti dei benefit: essi sono una potenziale fonte di supporto sociale per un numero elevato di gruppi marginalizzati. L’anonimità di alcuni social network permette, infatti, ai ragazzi LGBTQ+ ed altri soggetti marginalizzati di trovare un rifugio dallo stigma e dalle restrizioni di cui hanno avuto esperienza a scuola o a casa. Una varietà di studi LGBT conferma la capacità di Internet nel fornire un’importante alternativa nel connettersi con altre persone, nel trovare informazioni, l’amore e la confidenza difficilmente acquisibili altrove”.

Qui di seguito andiamo a scoprire come, soltanto grazie al Web, si sia iniziato a parlare in maniera molto più diretta dell’omofobia e del mondo LGBTQ+, temi rimasti per lunghi anni soltanto accennati nelle campagne pubblicitarie, in maniera purtroppo non sempre efficace.

LEGGI ANCHE: IKEA lancia la campagna #FateloACasaVostra per la giornata mondiale contro l'omofobia

giormata contro l'omofobia, internet ed omosessualità

La storica campagna “It Gets Better Project”

“It Gets Better Project” è stata una delle prime campagne mediali che ha raggiunto con successo migliaia di giovani, sia gay sia eterosessuali.

La campagna del 2010 è stata creata dopo la morte di Justin Aaberg e Billy Lucas. I due teenager americani, dopo un intenso bullismo nei loro confronti, decisero di togliersi la vita. La pubblicazione di un video su Youtube della durata di 8 minuti, da parte di Dan Savage, un giornalista statunitense, in compagnia del partner Terry Miller, ebbe un successo planetario: il video, in cui i protagonisti raccontano le proprie sofferenze, cosi come la capacità di superare le molestie e la non accettazione da parte di persone omofobe, è stato visualizzato e condiviso migliaia (se non milioni) di volte.

Nel giro di pochi mesi, molti giovani e dozzine di celebrità (tra cui Hillary Clinton e Barack Obama), hanno creato e pubblicato i loro video personali a supporto dei giovani LGBT, con il desiderio principale che l’omofobia ed il bullismo venissero sradicati dalla società. Campagne di successo come questa sono davvero importanti per gli addetti al marketing, i quali, in tempi recenti, hanno deciso di focalizzarsi sul lato social, considerandolo come trampolino di lancio dei loro progetti.

LEGGI ANCHE: 7 app di successo nate per la comunità LGBT

La svolta italiana

È soprattutto in seguito alle dichiarazioni del CEO di Barilla (“gli omosessuali hanno il diritto di fare quello che vogliono senza disturbare gli altri”) che in Italia si è iniziato a discutere in maniera molto più importante dell’omofobia, rispetto agli anni precedenti.

Prima della discussa affermazione, soltanto alcune aziende, come Althea Sughi, avevano dato il proprio aperto appoggio nei confronti della comunità LGBTQ+.  Erano, più che altro le associazioni LGBTQ+, in occasione dei Gay Pride o per la giornata mondiale contro l’omofobia, che tramite il Web, realizzavano spot non commerciali, i quali venivano condivisi soltanto da alcuni magazine online.

A partire dal caso Barilla, invece, sono state davvero tante le aziende (chi lealmente e chi forse un po’ meno) a realizzare campagne sui social media contro l’omofobia.

Ricordiamo, infatti, gli spot pubblicitari di quel periodo soprattutto dei principali competitor di Barilla, tra cui quelli di Garofalo (con il suo slogan “Le uniche famiglie che non sono Garofalo sono quelle che non amano la buona pasta”), Buitoni (con “A casa Buitoni c’è posto per tutti”) e De Cecco (il cui slogan, postato sui propri social media ufficiali recitava “Dove c’è De Cecco c’è rispetto”). Una vera e propria ondata di pinkwashing che, seppur non sempre fosse leale, ha aiutato molto la comunità LGBTQ+ ad uscire fuori dalla semi-oscurità in cui per anni è stata confinata.

Lo stesso Guido Barilla, per spegnere i focolai interni nelle proprie aziende americane, ha deciso di incontrare personalmente i propri dipendenti, scusandosi e specificando che nessuno in Barilla nutriva sentimenti omofobi. Un anno dopo Barilla ha ottenuto il punteggio “100/100 gay friendly” dalla Human Right Campaign.

Dal caso Barilla ad oggi, ogni anno le aziende, nel periodo dell’Onda Pride e nelle principali giornate dedicate alla comunità LGBTQ+, scendono virtualmente e fisicamente “in piazza” per combattere tutte le forme d’odio e per sostenere cittadini che, ancora nel 2019, possono ritenersi di serie B.

Tra queste, ad esempio, Vitasnella, che è sponsor ufficiale da diversi anni del Milano Pride e del Roma Pride.

La bottiglietta da mezzo litro di Acqua Vitasnella, con l’etichetta realizzata su misura, è diventata, quindi, portavoce del sostegno alla causa LGBT. Ecco cosa viene affermato sul sito dell’azienda: “La nostra costante presenza ai Pride di Roma e Milano conferma il sostegno che forniamo alla causa di coloro che lottano per il diritto e la libertà di essere sé stessi, al meglio. Da sempre ci proponiamo come validi alleati di tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio corpo e della propria vita, promuovendo la propria unicità e la ricerca del proprio benessere a 360°. Così, il messaggio di essere sé stessi al meglio si estende anche al più puro dei significati: essere liberi di amare”.

acqua vitasnella, pride, giornata internazione contro l'omofobia

"L’anonimia di alcuni social network permette ai ragazzi LGBTQ+ ed altri soggetti marginalizzati di trovare un rifugio dallo stigma e dalle restrizioni di cui hanno avuto esperienza a scuola o a casa." - Adele Hassinoff

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Ciao ! Sono Giorgio, un copywriter freelance, laureato in comunicazione d'impresa. Scrivo articoli, testi e molto altro per aziende che desiderano migliorare la loro comunicaz… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giorgio Romano Arcuri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“She” è lo spot natalizio di JB che non dovresti perderti
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la discriminazione di genere
Pride Month: come i brand stanno avvicinando le community LGBTQ+

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto