Categories:

Week in Social: dai ricorsi per i contenuti eliminati su Instagram alla criptovaluta di WhatsApp

Chi dice weekend dice Week in Social. La rubrica Ninja che abbraccia tutte le novità social della settimana è sempre online: piccole pillole per restare sempre aggiornati e non perdere le novità dal mondo dei social media.

Pronti? Partenza, via!

Instagram: like o non like?

Ne abbiamo parlato anche la scorsa settimana e stiamo cercando di farcene una ragione. A Menlo Park, infatti, qualcosa bolle in pentola e questa volta si tratta di Instagram.

Come noto, la fortuna di molti profili della piattaforma più in voga del momento, la loro popolarità e il loro seguito sono date dal numero di cuoricini che un post è in grado di acchiappare.

Non sono da meno tutte le attività di community management che ognuno svolge sul proprio profilo, ma è il “metto like perché ci sono tanti like” a comandare.

A quanto pare però questo sistema sembra andare in crisi. Proprio questa “influenza” degli altri sembra avere ormai i minuti contati:  “Vogliamo che i tuoi follower si concentrino su ciò che condividi, non su quanti sono i like che i tuoi post ricevono” è il messaggio che accompagna il nuovo test di Instagram.

Esatto, un nuovo Instagram, senza like. Durante questo test, solo la persona che ha condiviso un post vedrà il numero totale di like che ottiene. Un po’ come se fossero stories e nulla più. È arrivata la fine di Instagram oppure hanno capito che per andare avanti bisogna evolversi?

Niente post? Scatta il ricorso

E sempre a proposito di Instagram vi segnaliamo una notizia non meno importante. Instagram e quasi tutte le piattaforme social ormai danno l’opportunità ai propri utenti di segnalare contenuti non idonei ad alcuni standard. Tale opzione è di certo considerata un’opportunità, ma come tutte le “cose” date in pasto al web ha anche i suoi riscontri negativi.

Troppi gli abusi sulle segnalazioni ed è per questo che Instagram darà la possibilità di fare ricorso nel caso di contenuti eliminati – probabilmente in maniera ingiusta – dopo una segnalazione. Dai contenuti relativi al nudo ad altro, un “controllore” diverso da quello che ha decretato l’abuso deciderà se accettare il ricorso o meno.

Anche questo è un piccolo passo contro la disinformazione. Siete d’accordo?

Disinformazione da Instagram a Facebook

Da un social all’altro: dopo Facebook, il fact-checking sarà presto testato anche su Instagram. Anche in questo caso foto e meme sospetti passeranno al vaglio degli specialisti di factcheck.org e dell’agenzia stampa Associated Press. Ogni post che sarà sospettato come falso allora verrà limitato nella diffusione.

Instagram vuole dunque ostacolare la circolazione di immagini e meme, espressamente fake news, e non intende semplicemente censurare account. E se questo non vi sembra abbastanza che ne dite degli avvisi pop-up, che avviseranno gli utenti della possibilità di visionare contenuti bufale?

Vedremo come andrà a finire, ma partiamo da un presupposto: Facebook ha modalità di diffusione dei contenuti diversa da quella di Instagram. Si può dunque applicare un modello unico ad entrambi?

LEGGI ANCHE: 5 casi di successo di marketing enogastronomico su Instagram

Facebook e le fake news

Siamo in ballo e balliamo: ne parliamo tante volte nelle nostre rubriche e sembra esserci un ennesimo capitolo sulla questione.

Facebook ha annunciato la rimozione di oltre cento tra profili, pagine e gruppi che condividevano fake news. Questa volta siamo in Russia ed è stato proprio Nathaniel Gleicher, responsabile della sicurezza informatica di Facebook a spiegare l’operazione: con la cancellazione di questi account si blocca la diffusione di contenuti in grado di agire sull’opinione pubblica.

Una manovra importante per un momento abbastanza delicato: le elezioni europee non perdonano! Proprio in questo clima, Facebook limiterà tutti i gruppi che ripetutamente condivideranno informazioni errate.

Sempre in clima di elezioni che Facebook mette su la War Room: 40 impiegati per contrastare la disinformazione online, bloccare i profili e i post sospetti che possano in qualche modo influire nella diffusione delle fake news. Così come accaduto nel 2018 negli Stati Uniti per le elezioni, questa è la volta di Dublino con il team di 40 operatori.

Facebook e la moneta virtuale

Proprio in questa rubrica avevamo accennato alla questione criptovalute relative al mondo di Facebook per permettere i pagamenti tramite WhatsApp.

Secondo il Wall Street Journal pare sia proprio Facebook ora a voler lanciare un proprio stablecoin, criptovaluta agganciata al valore del dollaro e più stabile sul mercato. Tutto sembra andare in questa direzione e noi non possiamo fare altro che attendere.

Eleonora Tricarico

Animo irrequieto, ogni mese in modalità backpacker alla scoperta del mondo. Poche ore di sonno a notte e mille cose da fare di giorno: salentina doc impegnata nella dura battaglia del turismo responsabile. Amante del buon vino e dell’odore dei libri, tra un film di Woody Allen e un aggiornamento di marketing, si chiede ancora quando imparerà a non bruciare il caffè, ogni mattina.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più